Martedì, 30 Settembre 2025

"La casa stregata e altri racconti" di Virginia Woolf

Di più
26/02/2022 12:42 #58170 da Cri_cos
Raccolgo l'invito fi Francesca . Mi sono piaciuti molto " i giardini di Kew" e il "Quartetto d'archi" , li ho trovati suggestivi , mi sono lasciata condurre dall'Autrice in questi giardini . Mi sono piaciuti perchè grazie ai vostri commenti ho esperimentato questa modalità di lettura .
Mi è piaciuto molto anche "lappin e lapinova" , Bea descrive molto bene il senso del racconto , il mondo alternativo condiviso dai due che li fa ridere ed essere molto vicini e quando svanisce finisce il matrimonio .. E' vero la protagonista è esagerata e ti fa dire" va beh ma devi svegliare tuo marito nel mezzo della notte per dirgli che ti sembrava che il coniglio fosse morto ! "Allora mi sono messa nel cuore di Lapinova e tutti i suoi timori e le sue paure erano reali , vere , e così che è finito un matrimonio . Mi è venuto in mente il saggio di Alberoni che ho letto qualche anno fa : "innamoramento e amore" , il passaggio dalla fase rivoluzionaria dell'innamoramento -la creazione di questo mondo alternativo , alla istituzione dell'amore e lì ci vuole coraggio , che nel caso di Lappin e Lapinova è mancato . Ho apprezzato molto il racconto per le riflessioni che ho fatto 
Nel racconto "la caccia" io ho avuto l'impressione che la donna sul treno fosse Antonia che ricordava una vicenda passata un po sanguinaria  e che il ricordo sia partito dai fagiani ...la Woolf è meravigliosa per questo ..nei suoi racconti ci vedi quello che vuoi !. Grazie a Francesca per averla proposta 
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
26/02/2022 16:58 #58175 da nautilus
Anche a me come a Cristina è piaciuto molto il racconto di Lappin e Lapinova anche se l'ho trovato molto triste.
Sono d'accordo con Bea quando parla di metafora, secondo me la Woolf ha voluto estremizzare in senso negativo il vincolo matrimoniale. Riallacciandomi al discorso fatto con Greta, anche in merito al racconto L'eredità, con ogni probabilità Virginia ha sofferto molto il suo matrimonio pur essendo grata al marito. Credo che lei lo ritenesse contemporaneamente sia un porto sicuro, sia un vincolo nel vero senso della parola, una gabbia per intenderci, e l'unico modo per sopravvivere ad esso secondo Virginia è evadere, con la fantasia come fa Lapinova oppure con una relazione extraconiugale come la protagonista dell'eredità.
 

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
26/02/2022 17:28 #58177 da nautilus

Nel racconto "la caccia" io ho avuto l'impressione che la donna sul treno fosse Antonia che ricordava una vicenda passata un po sanguinaria  e che il ricordo sia partito dai fagiani ...la Woolf è meravigliosa per questo ..nei suoi racconti ci vedi quello che vuoi !. Grazie a Francesca per averla proposta 
 

Per fortuna Cristina non sono l'unica che ci ha visto Antonia e sono ancora convinta che sia lei... l'unica cosa che mi ha fatto traballare e mi lascia forse il dubbio è il colore degli occhi della viaggiatrice del treno. E' vero, la Woolf ti spinge a riflettere, a interpretare, ad intraprendere un viaggio personale all'interno del viaggio che ha già fatto l'autrice nello scrivere.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
26/02/2022 18:36 #58179 da bibbagood
Ma se fosse Antonia, perchè la necessità di dire che facendo il verso stava imitando qualcun altro?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
26/02/2022 18:54 #58182 da nautilus

bibbagood post=58179 userid=1044Ma se fosse Antonia, perchè la necessità di dire che facendo il verso stava imitando qualcun altro?

Sì anche quello fa pensare che non sia Antonia, però nel racconto ci sono tanti indizi strani. All'inizio del racconto sembra descrivere la passeggera come una donna giovane e bella, se non ricordo male la paragona ad una rosa (quindi ho pensato alla governante, anche collegato al fatto che imitasse il verso), poi sul finire del racconto appare come anziana e questo mi ha fatto pensare ad Antonia. La governante non mi pare venga descritta come anziana, ha un figlio che è un ragazzo. A meno che la passeggera non faccia un viaggio a ritroso nella memoria, quindi d'anziana racconta l'accaduto, ma in realtà sembrava che avesse appena partecipato ad una partita di caccia. Tutto molto strano.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/02/2022 10:02 - 27/02/2022 11:27 #58186 da bibbagood
Letto Il fascio di luce, carino, ma troppo lineare per colpirmi dopo tutti gli altri racconti letti. È il racconto di un incontro fortuito, di quei momenti casuali che ti cambiano completamente la vita. Però bo, mi sembra che non vada molto oltre la semplice descrizione dei fatti. Giusto alla fine, quando lei vorrebbe rispondere che è lei invece della bisnonna, si intravede un pensiero e un coinvolgimento più profondi, ma per quanto mi riguarda rimane un po´ troppo in superficie.
Domani mi attende l´ultimo racconto!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 27/02/2022 11:27 da bibbagood.
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/02/2022 09:28 #58200 da bibbagood
Terminata anche io la raccolta con la lettura di L'eredità, che mi ha lasciato un po' insoddisfatta. Secondo me spiegare alla fine chi fosse B.M. è stato superfluo visto che si capiva e ha tolto quella sensazione di mistero, di molteplici interpretazioni presente in altri racconti e che personalmente mi affascina molto di più. Così purtroppo mi rimane un senso di ovvietà e il racconto mi ha coinvolto poco. Sicuramente è scritto molto bene, anche l´espediente di percepire il cambiamento di Angela semplicemente tramite la lettura del diario da parte del marito mi è piaciuto, soprattutto perchè il lettore secondo me capisce cosa sta cambiando in Angela, mentre il marito si concentra solo su "chi è lui", non si sofferma a riflettere su come la moglie stia cambiando pagina dopo pagina. Marito superficiale, simile a tanti dei personaggi di questi racconti, interessati alla apparenza, ciechi di fronte a differenze di classe che li fanno apparire quasi ridicoli nel loro sentirsi immotivatamente più speciali di una segretaria.

È stata una bellissima esperienza di lettura, quel che avevo letto finora di Virginia Woolf mi era già piaciuto molto e questa raccolta nn ha fatto che confermarlo! Ora penso un po´ ai miei preferiti, ma sarà difficile, alla fine nonostante il ripetersi di temi, personaggi e situazioni, son tutti racconti incredibilemente diversi. Per quanto mi riguarda, è stato perfetto portarmelo appresso per varie settimane, leggendo un racconto ogni tanto, leggerli uno di seguito all´altro mi avrebbe sicuramente annoiato e non mi avrebbe fatto notare e apprezzare le sfumature di originalità di ogni racconto.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/02/2022 09:32 #58201 da bibbagood

Margarethe post=58091 userid=5087Ho terminato anch'io con L'eredità... molto toccante per i motivi di cui parli.

Prima di iniziare a leggere questa raccolta ero convinta che la Woolf avesse avuto un matrimonio moderno, aperto, di comprensione con il marito, invece da questi racconti traspare una grande insofferenza per la vita matrimoniale.

Sì è vero io credo che per lei il marito rappresentasse quasi un'ancora di salvezza, il porto sicuro insomma, ma è evidente che soffrisse il vincolo matrimoniale.

 

Ne ero convinta anche io, sia per alcune lettere che ho letto che lei scrive al marito, in cui sembrano avere un rapporto molto sincero, in cui lei, vome dice Francesca, lo vede come la sua ancora, il suo complice, qualcuno che capisce il grande dramma della depressione di cui soffre. Anche in The Hours passa secondo me questo messaggio. Però sì, questi racconti mettono in luce rapporti matrimoniali molto tristi, che se da una parte possono esser interpretati come una critica alla società, dall´altra è difficile non pensare che non siano anche un po´ autobiografici 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
28/02/2022 10:14 #58203 da nautilus

bibbagood post=58201 userid=1044Ne ero convinta anche io, sia per alcune lettere che ho letto che lei scrive al marito, in cui sembrano avere un rapporto molto sincero, in cui lei, vome dice Francesca, lo vede come la sua ancora, il suo complice, qualcuno che capisce il grande dramma della depressione di cui soffre. Anche in The Hours passa secondo me questo messaggio. Però sì, questi racconti mettono in luce rapporti matrimoniali molto tristi, che se da una parte possono esser interpretati come una critica alla società, dall´altra è difficile non pensare che non siano anche un po´ autobiografici 

Come ho detto più volte per me è stata la prima lettura della Woolf, speriamo di continuare ad amarla con le altre letture. Mi piacerebbe leggere le lettere che ha scritto al marito, deve averle dato molto tranquillità in tutta la sua vita, la cosa inquietante però è che nei racconti descrive i matrimoni come molto tristi e noiosi, che per sopravvivere necessitano di una via di fuga

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv