Martedì, 30 Settembre 2025

"La casa stregata e altri racconti" di Virginia Woolf

Di più
18/01/2022 11:45 #57065 da Novel67

Margarethe post=57030 userid=5087

Ho notato che per leggere la Woolf per me è meglio farmi prendere dal flusso delle parole senza fermarmi, e poi in caso alla fine rileggere con più attenzione. Se cerco di analizzare mentre leggo non capisco nulla, se invece faccio così riesco proprio a vedere, come fosse un film.

E' lo stesso metodo che alla fine ho usato anch'io, con la Woolf. E' forse il modo migliore per "vedere" - come dici tu - più che per capire: anche se la sensazione (o la certezza) che qualcosa sfuggisse è sempre rimasta.

Dietro al flusso di coscienza woolfiano ho avuto spesso l'impressione che si nascondesse un linguaggio cifrato, per "iniziati" : il problema è che non tutti riescono a trovare una chiave di lettura, e forse non era nemmeno nelle intenzioni dell'Autrice farsi comprendere da chiunque. Ogni tentativo d'approccio si trasforma così in una sfida, tra chi scrive e chi legge: ma la si può vincere solo se la "comunicazione" - come troppo spesso avviene - non resta confinata a livello cerebrale. 
Ringraziano per il messaggio: Graziella, nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/01/2022 14:28 #57071 da Margarethe

Ho letto anche Una casa stregata e Lunedí o martedí.
Il primo l´ho trovato romantico, con il parallelismo tra le due coppie e la casa, l´atmosfera è resa benissimo, nonostante le 3 pagine di cui è composto il racconto. [...] E secondo voi perchè invece è stato scelto il racconto sulla casa stregata come titolo di tutta la raccolta?


Mi è piaciuto tanto La casa stregata, che tradotto letteralmente sarebbe addirittura "Una casa infestata", ci sta visto che ci sono i fantasmi. Non so spiegarmi la scelta di traduzione, e nemmeno la scelta del titoloper l'intera raccolta.

Novel67: Dietro al flusso di coscienza woolfiano ho avuto spesso l'impressione che si nascondesse un linguaggio cifrato, per "iniziati" : il problema è che non tutti riescono a trovare una chiave di lettura, e forse non era nemmeno nelle intenzioni dell'Autrice farsi comprendere da chiunque. Ogni tentativo d'approccio si trasforma così in una sfida, tra chi scrive e chi legge: ma la si può vincere solo se la "comunicazione" - come troppo spesso avviene - non resta confinata a livello cerebrale. 

Hai dato voce alle mie impressioni.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
19/01/2022 00:10 #57091 da nautilus
Una casa stregata è un racconto meno complesso dei precedenti, tuttavia c'è sempre il dubbio dove finisca la realtà e dove cominci la fantasia. Sembra sempre tutto un sogno, i confini sono labili. I fantasmi ci sono davvero oppure esistono solo nel sogno della donna? Dettagli che forse poco importano, ciò che colpisce è la musicalità e la poesia del racconto.
INCIPIT
A qualsiasi ora ci svegliasse c'era una porta che si chiudeva. Andavano di stanza in stanza, mano nella mano, controllando, sollevando di qui, aprendo di là... erano una coppia di fantasmi.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: bibbagood

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/01/2022 19:51 #57159 da bibbagood

Una casa stregata è un racconto meno complesso dei precedenti, tuttavia c'è sempre il dubbio dove finisca la realtà e dove cominci la fantasia. Sembra sempre tutto un sogno, i confini sono labili. I fantasmi ci sono davvero oppure esistono solo nel sogno della donna?
 

Bellissima interpretazione, a me aveva coinvolto questo parallelismo tra la coppia di fantasmi e la donna dormiente, tanto da render sfumato e poco chiaro quand´è che si parla di loro e quando invece della donna, però durante la lettura non avevo pensato alla possibilità che fosse tutto un sogno. In effetti, come dici, forse passa in secondo piano dal momento che queste brevi pagine riescono a trasmettere dolcezza e poesia, indipendentemente da cosa effettivamente accada.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
21/01/2022 23:36 - 21/01/2022 23:37 #57213 da nautilus
Letto Lunedì o martedì. Racconto molto molto sintetico. Mi sono fatta un'idea, molto personale. 
Secondo me la Woolf ha voluto raccontare un giorno qualsiasi, che può essere un lunedì o un martedì. 
Un airone che vola, un lago, una montagna, una persona persa nei suoi pensieri, che viene interrotta dai rumori della strada. La vita scorre, la gente chiacchiera, di nuovo ognuno si immerge nei propri pensieri. 
La scrittrice in maniera rapida riproduce i suoni, i colori e i pensieri della quotidianità. I suoi racconti sono fotografie di un momento e mentre ci concentriamo nella descrizione dell'airone ecco che ci sovrasta un'altra immagine e un'altra ancora, veniamo distratti da un vociare o dal rintocco di un orologio. La scrittura della Woolf può essere paragonata a pennellate veloci o meglio ancora schizzi di colore su tela bianca.
Vi lascio il link di un articolo dove si parla in generale dei racconti della Woolf e del significato che per lei aveva scrivere racconti.
www.corriere.it/cultura/17_marzo_03/virg...1f58b14debd_amp.html

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 21/01/2022 23:37 da nautilus.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/01/2022 20:22 - 22/01/2022 20:24 #57231 da nautilus
Ho letto anche Il quartetto d'archi che non mi è piaciuto molto. 
Immagino sempre che la protagonista di questi racconti sia la scrittrice che nel caso di specie si trova in una sala per ascoltare un concerto. Capta i discorsi degli altri spettatori, da lì partono le sue considerazioni e i suoi pensieri. Poi parte la musica la cui intensità e bellezza vengono rese molto bene attraverso immagini Fiorisci, spunta, germoglia, erompi! 
Ad un certo punto però non mi sono più  chiari i pensieri della scrittrice, non so se la musica evoca un ricordo di un amore.
Cerco di farmi prendere dall'eleganza della scrittura della Woolf, dall'originalità del suo scrivere, ma che sofferenza quando non capisco 

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 22/01/2022 20:24 da nautilus.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2022 22:11 #57269 da Margarethe

Ho letto anche Il quartetto d'archi che non mi è piaciuto molto. 
Immagino sempre che la protagonista di questi racconti sia la scrittrice che nel caso di specie si trova in una sala per ascoltare un concerto. Capta i discorsi degli altri spettatori, da lì partono le sue considerazioni e i suoi pensieri. Poi parte la musica la cui intensità e bellezza vengono rese molto bene attraverso immagini Fiorisci, spunta, germoglia, erompi! 
Ad un certo punto però non mi sono più  chiari i pensieri della scrittrice, non so se la musica evoca un ricordo di un amore.
Cerco di farmi prendere dall'eleganza della scrittura della Woolf, dall'originalità del suo scrivere, ma che sofferenza quando non capisco 


A me è piaciuto molto questo racconto, per quel che ho capito è appena finita la guerra, infatti si parla di trattato, di crisi edilizia e il racconto è stato pubblicato nel 1921, non mi stupirei se fosse stato scritto qualche anno prima ma non ho trovato informazioni.
L'alta società si è riunita per un concerto dopo anni ("sono sette anni che non ci vediamo!"), Mi piace l'immagine iniziale della trama intessuta dai tragitti dei mezzi, mi fa proprio pensare a un reiniziare di movimenti, come per noi dopo la prima quarantena, in cui pochi mezzi circolavano. Virginia è emozionata ma ha anche i suoi dubbi, ma quali sono? Dopo le sofferenze della guerra guarda l'opulenza e la ricerca di frivolezza (la luce elettrica, il banchetto, le pellicce) in chi la circonda e si chiede che senso abbia, quando c'è chi ha ancora delle sofferenze vive ("Guarda poi quella faccia anziana seduta davanti alla tela scura, un momento fa eccitata e cortese, ora triste e taciturna, avvolta nell'ombra"), e soprattutto... Quale speranza c'è di fronte a un'umanità che ricomincia in questo modo? La protagonista stessa si chiede cosa stia facendo lì, "seduta apaticamente su una sedia dorata", è spaesata.
Poi parte la musica e tutto è un alternarsi di sentimenti di gioia, speranza, voglia di ricominciare e di ridere frivolamente, di pensare all'amore, anche magari a "una storia oscena" da una parte; nostalgia, dolore, disperazione dall'altra.
Finché alla fine il sentimento negativo ha la meglio e la narratrice si dà alla fuga, disgustata, apprezzando la vista di persone più semplici e sincere: "A questo punto crollo, senza più entusiasmo, col solo desiderio d'andarmene, trovare la strada, guardare gli edifici, salutare la venditrice di mele, dire alla cameriera che mi apre la porta: «Una notte stellata>>."

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: bibbagood, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
23/01/2022 22:39 #57271 da nautilus
Bellissima spiegazione Greta, mi hai fatto vedere il racconto da un nuovo punto di vista. L'ho riletto e la tua interpretazione è perfetta. Non l'avevo proprio capito.
La prima guerra mondiale torna più volte nei racconti della Woolf, ma in questo, secondo la tua interpretazione, si percepisce fortemente il buio di quegli anni. 
Sono veramente felice di questa lettura condivisa e inaspettatamente questi racconti si stanno rivelando dei piccoli gioielli.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2022 14:44 - 25/01/2022 14:45 #57300 da Margarethe
L'abito nuovo è sorprendentemente comprensibile!

Mabel si trova ad una festa a casa della Signora Dalloway, con un vestito che la imbarazza, un ripiego pensato per superare il problema di non avere abbastanza soldi per un vestito adatto alla festa (che ansia, che brutto ambiente). Si sente come una mosca che annaspa sull'orlo di una scodella, ma questa inadeguatezza si rivela essere più profonda, e riguardante la sua vita e quella della sua famiglia, in tutto mediocri. Ma questa mediocrità e insoddisfazione sono relative a ciò che la società vorrebbe o alle aspirazioni personali di Mabel? Afferma infatti che in certi momenti, più intimi e familiari o di solitudine, lei si sente davvero felice, mentre "quando tutto era pianificato - la musica, il tempo, le vacanze, quando c'erano tutte le ragioni per essere felici - e poi non succedeva proprio niente. Non si era felici. Era tutto piatto, solo piatto, e nient'altro." Alla fine decide di andarsene, convinta di volere che la sua vita sia diversa, ma non certo motivata a cambiarla, infatti spera in qualche evento fortuito che la sovverta improvvisamente.. Per me è il ritratto di una donna che sogna ma purtroppo non trova mai il modo di rendere le sue aspirazioni realtà, non prende in mano la sua vita.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 25/01/2022 14:45 da Margarethe.
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2022 12:28 #57362 da Giami23
Finalmente ho recuperato questo libro! Evviva!!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv