Martedì, 30 Settembre 2025

"La casa stregata e altri racconti" di Virginia Woolf

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/01/2022 13:07 #56984 da bibbagood
Letto anche io il primo racconto, grazie mille Francesca per aver messo il link a una sua analisi! Ma grazie soprattutto alle analisi/riflessioni tue e di Greta, che mi hanno permesso di soffermarmi meglio su alcune immagini. A me la scrittura della Woolf piace moltissimo, ma per poter apprezzare veramente le sensazioni che alcune immagini possono dare, bisogna rileggerle, capire bene la scelta degli aggettivi, e il vostro soffermarvi a riflettere su alcune frasi e condividere le vostre impressioni qui, mi ha permesso di apprezzare ancora di più alcuni dei pensieri fatti dalla scrittrice.

Mi ritrovo sicuramente più nell'impressione di Greta riguardo al flusso di coscienza: anche secondo me qui i collegamenti sono abbastanza lineari e rispecchiano il modo di pensare, o anche di raccontare, di molti di noi. Non capita infatti a volte di non sapere più come si è arrivati a pensare a certe cose, qual è stato il pensiero di partenza? O quando parlando con qualcuno si cominciano "ad aprire parentesi" e ci si deve fermare e chiedere "ma come siamo arrivati a parlare di questo?" oppure "cosa volevo dire?". E secondo me in questo racconto il passare da un pensiero all'altro è abbastanza coerente; in Joyce o ne La signora Dalloway (che ho comunque adorato) ho avuto molte più difficoltà, là secondo me si passa veramente di palo in frasca e il lettore si chiede più volte "ma di cosa sta parlando?". 

Riguardo alle due frasi/immagini che avete riportato: riguardo alla prima, anche la mia interpretazione è simile a quella di Francesca, ovvero l'essere interrotti. Oppure avevo anche pensato che quando si guarda fuori da finestrino l'attenzione si sofferma su alcune cose che ci passano davanti e che fanno scattare un collegamento di pensieri, ma poi il treno passa oltre e questo collegamento viene interrotto. Mentre sul vaso di fiori non so, non avevo pensato in realtà alla morte, ma non mi sono venute comunque in mente altre idee, quindi apprezzo la vostra chiave di lettura.

Per quanto riguarda il limite di sapere effettivamente cosa è qualcosa per permettere o meno di viaggiare con pensieri o fantasia, mi riivedo un po' di più in Francesca, secondo me succede spesso che si preferisce di non avere la conferma al 100% di qualcosa per continuare a nutrire la speranza di tante altre possibilità, oppure il contrario, si preferisce avere la conferma di qualcosa perchè l'incertezza di tutte le altre possibilità ci fa diventare matti. Sicuramente però mi ha fatto sorridere la conclusione, il modo lapidario con cui l'autrice torna alla realtà e constata che si è fatta duecentomila pensieri su quel che poteva essere la macchia, e alla fine era semplicemente una lumaca. Anche questo succede secondo me spesso, si comincia a pensare alle teorie più assurde, anche quando si cerca di interpretare i comportamenti di altre persone (o quello che hanno detto) e poi alla fine si scopre che era tutto più semplice di tutti gli scenari paralleli che ci eravamo immaginati, che non c'erano alcuni sottintesi o secondi fini.


In questo racconto inoltre si vede da subito il suo carattere femminista, non finisce mai di stupirmi quanto fosse moderna!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/01/2022 14:58 #56989 da emarpi
Lascerò un breve commento al primo racconto. Necessita di una buona dose di concentrazione per seguire il flusso pensiero libero della scrittrice, ma l ho.trovato veramente moderno e attuale.
La.stesse ammette che non è  facile e scontato avere pensieri liberi di qualità...e quindi ammette, e  concordo in pieno, che è  sufficiente concentrarsi su un particolare anche banale come un foro nel.muro per fermare.pensieri sgraditi...direi quasi una pratica yoga!!! La natura poi, sia esso un albero, un legno, è una "gradevole senso di realtà ". Il finale poi arriva rapido e strappa un sorriso
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
16/01/2022 21:37 #57000 da nautilus
Ho letto il quarto racconto Un romanzo non scritto, al momento per me il più difficile da comprendere. Ho dovuto rileggerlo tre volte per capirlo a pieno, ma alla fine che soddisfazione 
Inizialmente non riuscivo a capire neanche dove si svolgesse l'azione, pensavo in una stanza, poi andando avanti con la lettura ho capito che eravamo su un treno. Pensavo che i viaggiatori fossero cinque, quattro uomini e una donna, ma non comprendevo chi stesse leggendo il giornale. Ho creduto, ingannata dal titolo, che la scrittrice ci stesse raccontando la creazione di un suo romanzo con protagonista Minnie, ma qualcosa non mi quadrava. Poi mi sono illuminata
Attenzione: Spoiler!

Lettura non facile, ma comunque straordinaria. Ogni racconto della Woolf è una sorpresa, non c'è mai niente di banale, nulla è scontato.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/01/2022 11:51 #57014 da bibbagood
Letto anche io il secondo e il terzo racconto e mi ritrovo nelle vostre impressioni. Entrambi son più lineari rispetto al primo, nel secondo vi è un´alternarsi di dialoghi e situazioni, ma in quanto dettagli di un quadro più grande, la vita nel giardino. I fiori sono anche secondo me molto cari alla Woolf, ne ho un forte ricordo anche in Mrs Dalloway. L´attenzione alla natura credo voglia anche indicare una sorta di fuga dalla realtà, la Woolf si sofferma sui colori, sui dettagli, come se il fascino che trae da questi dettagli la tranquillizzasse. Già nel primo racconto avevo notato il riferimento alla metropolitana, e anche nel secondo tornano i mezzi di trasporto, gli autobus rumorosi, che spezzano la fantasia di silenzio. Anche questo elemento secondo me è ricorrente nella sua produzione.

Riguardo al terzo, mi son chiesta anche io quale fosse il significato dei ciottoli, dei pezzi di vetro e di porcella, e mi ritrovo in entrambe le vostre interpretazioni. Mi chiedo cosa John intendesse quando risponde alla fine a Charles che non si trova d´accordo riguardo al fatto che ormai non ci sono speranze: si riferisce anche lui alla politica ed è quindi lucido, o stava seguendo tutt´altro corso di pensieri?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/01/2022 15:46 #57030 da Margarethe

Ho letto il quarto racconto Un romanzo non scritto, al momento per me il più difficile da comprendere. Ho dovuto rileggerlo tre volte per capirlo a pieno, ma alla fine che soddisfazione 
Inizialmente non riuscivo a capire neanche dove si svolgesse l'azione, pensavo in una stanza, poi andando avanti con la lettura ho capito che eravamo su un treno. Pensavo che i viaggiatori fossero cinque, quattro uomini e una donna, ma non comprendevo chi stesse leggendo il giornale. Ho creduto, ingannata dal titolo, che la scrittrice ci stesse raccontando la creazione di un suo romanzo con protagonista Minnie, ma qualcosa non mi quadrava. Poi mi sono illuminata
Attenzione: Spoiler!

Lettura non facile, ma comunque straordinaria. Ogni racconto della Woolf è una sorpresa, non c'è mai niente di banale, nulla è scontato.

Anche per me questa lettura è stata abbastanza complicata, ma invece di tornare indietro ho deciso di leggerlo tutto in modo scorrevole, anche se qualche frase non la capivo. Così facendo sono riuscita a capire la storia che hai riassunto al primo colpo, anche se qualche passaggio non mi è stato chiaro, quindi farò una rilettura. Ho notato che per leggere la Woolf per me è meglio farmi prendere dal flusso delle parole senza fermarmi, e poi in caso alla fine rileggere con più attenzione. Se cerco di analizzare mentre leggo non capisco nulla, se invece faccio così riesco proprio a vedere, come fosse un film.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Novel67, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
17/01/2022 16:54 #57036 da nautilus
Neanche io torno indietro, l'ho letto tutto una prima volta, capendo poco o nulla, l'ho riletto e ho creduto che l'autrice fosse solo voce narrante ma non presente nel racconto, l'ho immaginata intenta a scrivere mentre fantasticava sul personaggio di Minnie e, poi, finalmente, alla terza lettura, ho compreso. 
Credo che la cosa migliore sia leggere tutto d'un fiato fino alla fine, solitamente torno indietro solo quando leggo distrattamente e mi perdo, proprio come fa la nostra Virginia, in alcune fantasticherie.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
17/01/2022 16:58 #57037 da nautilus

bibbagood post=57014 userid=1044Già nel primo racconto avevo notato il riferimento alla metropolitana, e anche nel secondo tornano i mezzi di trasporto, gli autobus rumorosi, che spezzano la fantasia di silenzio. Anche questo elemento secondo me è ricorrente nella sua produzione.

Hai ragione, anche il treno spesso viene nominato.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/01/2022 20:15 #57052 da bibbagood
Finito anche io Un romanzo non scritto, bello bello! Finora anche per me il più complesso, ma solo la parte centrale, infatti riguardo al contesto descritto nella parte iniziale ero riuscita ad immaginarmelo subito bene come descritto sotto spoiler da Francesca (ma forse parto avvantaggiata perchè avendo letto altro della Woolf, il treno/autobus come contesto in cui osservare gli altri o quel che appare fuori dal finestrino è molto frequente) e per la parte finale il titolo ha aiutato. Ma la parte centrale anche io non riuscivo bene a capire se fosse cambiato il personaggio principale/narratore e quindi si fosse passati a parlare di Minnie, oppure se era Minnie che stava raccontando, oppure se era la narratrice che guardando l'altra passeggera aveva cominciato a pensare a una sua conoscente/cognata...Tuttavia, anche nella confusione, trovo sempre la resa di belle immagini, anche se schizzata solo in un dure righe prima di passare a quella successiva.
Anche qui, come nel primo racconto, mi è piaciuto il pezzo finale di ritorno alla realtà, fa strappare anche qui un sorriso perchè è come se la Woolf fosse stizzita che la realtà non è come lei se l'è immaginata.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/01/2022 09:22 #57057 da bibbagood
Ho letto anche Una casa stregata e Lunedí o martedí.
Il primo l´ho trovato romantico, con il parallelismo tra le due coppie e la casa, l´atmosfera è resa benissimo, nonostante le 3 pagine di cui è composto il racconto. Non capisco perchè nel titolo della raccolta "Una" sia diventato "La", ma sinceramente ho un po´ di riserve su questa edizione/traduzione...penso il linguaggio della Wool sia reso benissimo, ma ci sono ogni tanto errori grammaticali proprio brutti
Il secondo invece non l´ho capito, se dovessi descriverlo con un aggettivo direi "velocissimo" perchè la sensazione è stata di un turbinio di pensieri, immagini, che si susseguono. Provo a rileggerlo oggi, magari riesco a visualizzare meglio alcune cose.
Non so perchè alla raccolta originaria fosse stato questo il racconto scelto per il titolo della raccolta...forse perchè qui la Woolf esprime più di altri racconti la non linearità dei suoi pensieri e quindi della (sua) realtà? E secondo voi perchè invece è stato scelto il racconto sulla casa stregata come titolo di tutta la raccolta?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
18/01/2022 10:23 #57059 da nautilus
Bea non ho ancora letto i due racconti, conto di leggerne uno oggi, così poi ti risponderò. In merito all'edizione sono d'accordo con te, la traduzione in termini di linguaggio è bella, ma ci sono degli errori grammaticali insopportabili ed è inaccettabile trovare un libro scritto così.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv