Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Io ci ho visto un intento amoroso da parte della signora Dalloway proprio perchè lei è sola e lui, anche se sposato, non disdegna le avventure.bibbagood post=57749 userid=1044Lui anche ha una quotidianità consolidata (con sì una moglie invalida, ma mi sembra di aver capito con tante amanti?)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Diciamo che io sono stata la più superficiale di tutte e non mi sono proprio soffermata sull'espressione relativa alla verità, però la spiegazione di Greta mi ha convinto. La Woolf percepisce cose e rumori e da lì parte il suo immaginario. Ci sta che si chieda se è la verità, perché come abbiamo detto più volte il confine tra il reale e l'irreale per lei è molto sottile. Non sono in grado di dare ulteriori spiegazionimulaky post=57745 userid=3998La Woolf metterà a dura prova la mia necessità di trovare risposte alle domande, me lo sento...
Ho letto Lunedì o martedì e sì, sono d'accordo con l'idea di pennellate di colore su tela, su Virginia che velocemente ci parla della realtà intorno a lei, dell'airone, della montagna, il sole, ecc. Quello che non mi spiego è "e la verità?". All'inizio leggiamo
Desiderare il vero, attenderlo, laboriosamente distillare poche parole, sempre desiderare - [...] - sempre desiderare - [...] - sempre desiderare il vero.
Fin qui chiaro, ma poi la continua domanda "e la verità?" non la capisco. Ho pensato che magari si riferisse a cose improbabili o forse descritte in modo falso, ma leggendo non vedo niente di particolarmente strano. Forse potrebbero essere cose scritte in modo poetico che non rappresentano la verità, esempio: monete pendono dagli alberi (sono i frutti), dai comignoli si arrampica il fumo (il fumo oggettivamente non può "arrampicarsi")... però davvero non so, è anche una cosa un po' forzata. Ho letto le vostre interpretazioni ma non mi convincono.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Letto anche L'uomo che amava i suoi simili e questo mi ha fatto pensare a quanto troppo spesso l'uomo fa dei proclami e non si rende conto del proprio egoismo.
Ellis è un uomo che ha pregiudizi ed è presuntuoso. In realtà come molti personaggi della Woolf, si sente inadeguato al party di Dalloway ma maschera questa inadeguatezza con un moto di superiorità nei confronti degli altri ospiti perché lui ritiene di amare i suoi simili a differenza degli altri.
Ellis dichiara di amare i suoi simili per il riflesso della percezione che gli altri hanno di sè: i suoi clienti (è un avvocato) spendono parole belle per la sua umanità e generosità e per il modo in cui li aiuta.
Alla festa dove si sente inadeguato e per questo non sopporta gli altri invitati, vorrebbe manifestare cosa i suoi clienti dicono di lui per dimostrare quanto lui sia migliore. Ellis in realtà non ama i suoi simili è solo un egocentrico concentrato su se stesso.
Stessa sorte tocca a Miss O'Keefe. Lei sembra dotata di grande umanità, prova pena per la povera donna e i suoi bambini che non possono entrare in un giardino a raccogliere una palla, nessuno apre loro il cancello.
Lei è una donna arrogante e altezzosa che ritiene che tutti possano accedere alla bellezza perché è quasi gratis: i musei sono gratis, la campagna è gratis. Peccato che non si renda conto che la povera donna ha ben altro da fare che girare per musei o per la campagna, o leggere poesie. Lei crede di amare i suoi simili perché è capace di provare pena per chi soffre, ma non fa nulla per aiutare il prossimo, perché secondo lei non basta tutta la forza del mondo per cambiare lo stato delle cose. Peccato che neanche ci provi a farlo, rimanendo convinta che per fortuna la povera gente può godere almeno della bellezza.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
La bellezza, intesa nel suo più ampio significato, è un ottimo rifugio per scacciare via la sofferenza, per me in alcuni casi è una vera e propria medicina.bibbagood post=57786 userid=1044Può esser giusto quel che dite tu ed Ellis,, ovvero che i poveri hanno altre preoccupazioni che pensare alla bellezza; però bo, io personalmente non credo che abbia molto a che fare con lo status sociale, ci sono tante altre opere letterarie che fanno vedere come sia l´indole dell´individuo che tende ad apprezzare o meno quel che ha, indipendentemente da quel che ha (tr ai tanti esempi, mi viene in mente come le sorelle March di Piccole donne abbiano visioni completamente diverse della loro situazione e si rapportino in modo completamente diverso alla vita). Quindi si, concordo che possa essere un discorso superficiale liquidare il tutto dicendo che però bisogna cercare di apprezzare la bellezza, però secondo me come linea di massima generale, come messaggio non è così sbagliato o irrealistico
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione
Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.
Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?
Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?
ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong?
Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.
Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Accedi per utilizzare la Shoutbox.