Martedì, 30 Settembre 2025

"La casa stregata e altri racconti" di Virginia Woolf

Di più
28/01/2022 14:12 #57403 da Graziella
Esattamente come lei. trasferisce cioè fa una proiezione di se stessa sui suoi personaggi. D'altra parte per quello che ho capito io di problemi psicologici ne doveva avere parecchi.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
28/01/2022 14:43 #57409 da nautilus
Sì ho pensato anch'io che il senso di inadeguatezza che vivono i suoi personaggi sia un riflesso di quello che lei provava, pur essendo una donna colta, istruita, talentuosa, impegnata su più fronti.
Forse Virginia aveva una percezione di sé diversa da quella che avevano gli altri di lei, un po' come la Mabel del racconto Un abito nuovo.
Le mie ovviamente sono supposizioni, non ho studiato l'autrice da poterlo dire con certezza, ma mi pare, vista poi la tragica morte, che la sua fosse proprio un'inadeguatezza alla vita.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2022 13:01 - 31/01/2022 13:02 #57489 da Margarethe

Vi riporto le frasi che mi hanno colpito:
Potrei alzarmi, ma se mi alzassi e andassi a vedere, scommetto dieci a uno che non sarei in grado di dirlo con certezza, perché una volta che una cosa è fatta nessuno sa dire come è accaduto.


Anch'io sono rimasta colpita da questa frase, trovo che sia una verità che però non avevo mai visto espressa in modo così conciso ed efficace.

Voglio pensare in silenzio, con calma e agio, senza essere interrotta, senza dovermi alzare dalla sedia, scivolando con facilità da una cosa all’altra, nessuna sensazione di ostilità, di intralcio.


Ecco perché quando sono persa nei pensieri o nella lettura e Qualcuno mi disturba mi capita di avere reazioni poco piacevoli!

Riguardo al carattere di Virginia, penso che in quest'anno impareremo a conoscerla per bene e avremo un'idea più chiara.. Spesso Virginia doveva stare a letto per settimane a causa della depressione o "problemi nervosi", da quel che ho letto finora e dalla visione del film sicuramente si riteneva inadeguata in molti frangenti e si auto-criticava molto. Anche eventi della sua vita privata avranno influito: i lutti familiari e gli abusi sessuali. Personalmente credo che anche il frutto della bellezza delle sue opere, cioè questa mente che non si arresta mai, che nota tanti particolari e specula su tutto, che si fa viaggi incredibili, sia stata causa dei suoi malesseri: per stare bene è necessario anche saper spegnere e controllare i pensieri e non identificarsi troppo con essi.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 31/01/2022 13:02 da Margarethe.
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, Graziella, mulaky, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
02/02/2022 09:32 #57580 da bibbagood

bibbagood post=57057 userid=1044Il secondo invece non l´ho capito, se dovessi descriverlo con un aggettivo direi "velocissimo" perchè la sensazione è stata di un turbinio di pensieri, immagini, che si susseguono. Provo a rileggerlo oggi, magari riesco a visualizzare meglio alcune cose.
Non so perchè alla raccolta originaria fosse stato questo il racconto scelto per il titolo della raccolta...forse perchè qui la Woolf esprime più di altri racconti la non linearità dei suoi pensieri e quindi della (sua) realtà? E secondo voi perchè invece è stato scelto il racconto sulla casa stregata come titolo di tutta la raccolta?

Ho riletto Lunedì o martedì e Quartetto d´archi, entrambi letti un paio di settimane fa, ma forse troppo velocemente e dovevo rileggerli per capirli un po´ meglio.
Per il primo, il mio giudizio iniziale è rimasto abbastanza invariato, anche se a una seconda lettura mi sono soffermata su più dettagli. Inoltre ho notato di più il ridondante chiedersi "...e la verità?", che non so bene come interpretare. Forse che tutte quelle cose, tutti quegli elementi, parole, che passano velocemente nel corso di una giornata sono solo rumore, e non si riesce a percepire quel che c´è oltre?

Quartetto d´archi mi è piaciuto; ho apprezzato come butta là frasi di circostanza, small talks, che si fanno quando ci si incontra in serate mondate. E come scritto anche da Francesca, ho apprezzato come il turbino, i coinvolgimento reso dalla musica si trasformi in immagini concrete, legate alla forza della natura e delle emozioni. E poi, finisce tutto, si ritorna a casa.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2022 12:55 #57587 da emarpi
Finora ABITO NUOVO è il.racconto che più mi è  piaciuto. Sicuramente la scorrevolezza del testo ha avuto il suo peso. Mi è piaciuto soprattutto la scatto finale della.protagonista...angosciata mesta rassegnata all'inizio per l'abito poco adatto all'occasione ma che in realtà rivela un atteggiamento melanconico a tutto tondo. Ed ecco il finale: invece che rimanere in una situazione in cui non è  a proprio agio, invece che uniformarsi a quello che gli altri vorrebbero lei facesse, si alza e se ne va prima del tempo. Sarà l'inizio di un modo di affrontare la vita o rimarrà un fatto isolato? Ognuno qui potrà dare sua interpretazione 
 
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2022 15:06 - 02/02/2022 15:07 #57592 da Margarethe

bibbagood post=57580 userid=1044

Inoltre ho notato di più il ridondante chiedersi "...e la verità?", che non so bene come interpretare. Forse che tutte quelle cose, tutti quegli elementi, parole, che passano velocemente nel corso di una giornata sono solo rumore, e non si riesce a percepire quel che c´è oltre?


Ho immaginato Virginia che percepisce dal punto in cui sta tutti questi rumori, visioni, colori, ed è tutto frutto della sua propria percezione, per cui si chiede "ma è la verità? O è solo la mia verità? Com'è la realtà oggettiva, se c'è?". Non so se è corretto, mi è venuto istintivo immaginare così, inoltre ho letto ora non ricordo più se in un articolo o nel libro della Fusini, che il tema della percezione soggettiva è caro a Virginia.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 02/02/2022 15:07 da Margarethe.
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
02/02/2022 20:53 - 02/02/2022 20:54 #57604 da mulaky
Ho letto Un romanzo non scritto e, sebbene abbia subito capito che Virginia si stesse facendo un film tutto suo, non mi ha entusiasmato neanche un po’ :(

Invece, Una casa stregata non l’ho minimamente inquadrato e grazie alle vostre spiegazioni ho capito di essermi persa i fantasmi (infatti mi chiedevo perché questo racconto avesse tale titolo)… insomma, mi tocca rileggerlo, sperando di capirlo almeno stavolta XD

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 02/02/2022 20:54 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
02/02/2022 22:00 #57606 da mulaky


Invece, Una casa stregata non l’ho minimamente inquadrato e grazie alle vostre spiegazioni ho capito di essermi persa i fantasmi (infatti mi chiedevo perché questo racconto avesse tale titolo)… insomma, mi tocca rileggerlo, sperando di capirlo almeno stavolta XD


Ok adesso ho riletto, chissà perché mi era sfuggito “coppia spettrale” :|
Quindi la coppia di fantasmi era una vera coppia, solo che dovettero separarsi (guerra?) e “la casa sprofondò” (metafora della morte di lei?). Quello che mi pare di capire è che si siano ricongiunti da spettri perché uno dei due dice “mi hai ritrovato ancora”, però non saprei. Non riesco a interpretare bene questo racconto, anche se forse non è importante capire chi come quando e perché, alla fine questi due cercano un tesoro che è il loro amore (credo).

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/02/2022 15:38 #57637 da Margarethe

Ho letto Un romanzo non scritto e, sebbene abbia subito capito che Virginia si stesse facendo un film tutto suo, non mi ha entusiasmato neanche un po’ :(


Cos'è che non ti è piaciuto?

Invece, Una casa stregata non l’ho minimamente inquadrato e grazie alle vostre spiegazioni ho capito di essermi persa i fantasmi (infatti mi chiedevo perché questo racconto avesse tale titolo)… insomma, mi tocca rileggerlo, sperando di capirlo almeno stavolta XD


Ahahah tranquilla, era un dettaglio! Nel primo paragrafo della nostra edizione dice specificatamente "erano una coppia di fantasmi".
Concordo con la tua seconda interpretazione. Lei muore, poi lui parte e quando tona trova la casa "sprofondata giù, sotto le colline". Penso sia solo un modo per descrivere la posizione nel paesaggio. Loro da spettri girano per la casa cercando il loro amore, che trovano nella camera da letto, dove adesso dormono due nuove persone.
 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: mulaky, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
03/02/2022 16:14 #57640 da mulaky

Margarethe post=57637 userid=5087

mulaky post=57604 userid=3998Ho letto Un romanzo non scritto e, sebbene abbia subito capito che Virginia si stesse facendo un film tutto suo, non mi ha entusiasmato neanche un po’ :(


Cos'è che non ti è piaciuto?
 

Credo proprio il flusso di coscienza, mi è sembrato molto farraginoso in questo racconto, ha saltato troppo di palo in frasca e spesso perdevo il nesso logico. Ho una mente molto più semplice della Woolf, mi sa

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv