Martedì, 30 Settembre 2025

"La casa stregata e altri racconti" di Virginia Woolf

Di più
13/02/2022 10:37 - 13/02/2022 10:38 #57887 da Margarethe

Prima di leggere un nuovo racconto della Woolf mi chiedo se riuscirò a comprenderlo subito, se oltre alla storia che appare, intuirò la storia nascosta. Coglierò tutti i particolari? Quando riesco a comprendere il vero significato è come se fosse una rivelazione e allora la rilettura del racconto diventa esaltante. Ogni volta è come andare alla ricerca di un codice necessario per decifrare quanto scritto da Virginia.
Frammenti di vita l'ho capito alla seconda lettura.
Julia ama le donne. L'ha sempre saputo, sin da quando guardava la piccola Polly con sguardo insistente e desideroso.
Fanny guarda Julia con ammirazione, le sembra irraggiungibile, ma vuole infrangere quella lastra di vetro che separa Julia dalle altre persone.
Cosa nasconde Julia?
Di lei sa che non si è mai sposata, che considera gli uomini orchi, buoni solo a proteggere le donne; ha rifiutato tanti corteggiatori, perché non li riteneva alla sua altezza o perché non voleva sacrificare la sua indipendenza.
Ecco però che in un istante tutto appare trasparente a Fanny. Julia arde come una stella nana bianca, la bacia, la possiede.
La Woolf ci racconta una passione saffica che lei ben conosceva e lo fa in maniera delicata, innocente e molto naturale. 
Incuriosita da questo racconto sono andata a cercare qualcosa sul web, non sono riuscita a trovare nulla ma ho trovato un'interessante intervista che comunque ha attinenza. Vi lascio il link.
www.scriptandbooks.it/2018/06/23/ti-dico...lamore-per-le-donne/

Francesca, hai confermato una teoria di cui non ero affatto certa, tanto è sottile la narrazione, anch'io ho capito alla seconda lettura. L'attrazione si vede anche il questa frase:

"rivolgendole quello stesso strano sorriso che, come il fiore, la rendeva consapevole di essere giovane e brillante fino alla punta delle dita, ma che sempre come il fiore, sospettava Fanny - la inibiva." 

Concordo anche con Beatrice che comunque ci vede la descrizione di una donna indipendente, felice e soddisfatta. Mi è piaciuta questa frase:

"Naturalmente, ma forse scioccamente, la si compativa per qualcosa per la quale non chiedeva di essere compatita [...] - la si compativa per ché faceva sempre tutto da sola."

Mi è rimasto però un dubbio, un dettaglio: come mai una donna non sposata non usa gli spilli? Solo le donne sposate si appuntavano fiori al vestito? 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 13/02/2022 10:38 da Margarethe.
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/02/2022 14:51 #57897 da Cri_cos
Anche io ho appena letto il racconto e mi sono fatta la stessa domanda di Margarete : perché una donna sola (nel senso di non sposata) non dovrebbe  usare le spille di Slater (penso un brand dell'epoca insomma come dire swarosky) ? Io ho avuto l'impressione che Giulia è  considerata dalla società  una donna solitaria , strana , a cui non interessa apparire elegante ben vestita ; in realtà Giulia non era solitaria ma .."decisamente , lietamente una donna felice " ..io direi libera e  usava le spille di Slater perché semplicemente le piacevano 
Mi sono aggiunta anche io da qualche giorno alla lettura di Virginia . Grazie ai vostri commenti ho continuato la lettura dopo il terzo racconto ( nella edizione che sto leggendo e' "un romanzo non scritto") stavo mollando , e invece ho seguito i vostri consigli mi sono immersa nei quadri descritti dall'autrice e in questa modalità di lettura ho apprezzato molto quartetto d'archi 
 
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
13/02/2022 23:27 #57908 da nautilus
Che bello Cristina che ti sei unita a noi.
Sugli spilli io mi sono fatta un'altra idea. Non solo le donne sposate si appuntavano il fiore, infatti Fanny non è sposata eppure aveva il fiore appuntato che le cade.
Lo stupore di Fanny quando sente la frase pronunciata da Julia secondo me è determinato dal fatto che lei la considera troppo in alto, di un altro livello per immaginarla davanti al bancone di Slater ad acquistare gli spilli.
Davvero Miss Craye andava da Slater a comprare gli spilli?
Se ne stava davanti al bancone aspettando come tutti di ricevere il conto con gli spiccioli di rame avvolti dentro; li infilava nel suo astuccio  e un'ora più tardi sedeva alla sua toeletta e tirava fuori gli spilli?

Secondo me Fanny non si capacita che una donna come Julia, così al di sopra di tutto, possa compiere azioni comuni a tante donne. 
Poi la meraviglia di Fanny nasce anche dal fatto che Julia usa un abbigliamento forse non proprio femminile, comunque senza troppi fronzoli, appariva incapsulata come uno scarabeo rigido nella sua corazza. È come se il fiore appuntato fosse un vezzo che non si addice a Julia.
Io ho interpretato così 

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/02/2022 23:51 #57909 da Cri_cos
Grazie Francesca . Bellissima la tua interpretazione. Stasera ho finito i racconti della raccolta . Vi seguo 
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/02/2022 17:29 #57918 da Margarethe
Benvenuta Cristina e grazie a entrambe per l'interpretazione degli spilli 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: nautilus, Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2022 08:56 #57926 da Margarethe
"La signora allo specchio" mi ha lasciata di stucco, che amarezza! Mi ero innamorata di Isabella e poi la Woolf in 5 righe ha infranto tutti i miei sogni ad occhi aperti! Che malvagità! 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/02/2022 09:21 #57929 da bibbagood

Margarethe post=57926 userid=5087"La signora allo specchio" mi ha lasciata di stucco, che amarezza! Mi ero innamorata di Isabella e poi la Woolf in 5 righe ha infranto tutti i miei sogni ad occhi aperti! Che malvagità! 

Ahahah io il finale l´ho trovato malvagiamente geniale Un po´ come nel primo racconto, quando dopo tutte le elucubrazioni possibili immaginabili, improvvisamente e lapidariamente torna alla realtà. In questo racconto non so bene se sia la realtà, ma sicuramente il finale é di nuovo un brusco scossone da possibili fantasie.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
15/02/2022 17:17 #57943 da nautilus
In effetti si immagina Isabella come una donna affascinante e misteriosa con pacchi di lettere d'amore conservate nei cassetti e poi ecco che appare un'anziana signora con un mucchio di bollette sul tavolo
L'immaginazione fa brutti scherzi. Comunque a me piacciono questi finali, sono un'interruzione alle fantasticherie in cui uno può perdersi e le interruzioni generalmente sono brusche, quindi la scrittura della Woolf rende perfettamente l'idea. Tu sei lì sognante che leggi e ti perdi nelle descrizioni meravigliose quando improvvisamente... TAC, arriva la realtà!
Belle le immagini iniziali del racconto riflesse nello specchio, il dentro che diventa il fuori e viceversa.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2022 21:45 #57949 da Cri_cos
Condivido quello che avete provato nel leggere il racconto . Ho seguito le descrizioni dell'autrice e mi sono vista questa donna bella in una casa linda piena di luce e poi l'immagine allo specchio , il muro sotto il rampicante , la donna vera vecchia angolosa .
Ho sorriso divertita alla chiusura del racconto :"Non si dovrebbero lasciare specchi appesi nelle proprie stanze"
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
16/02/2022 11:06 #57961 da nautilus
Il racconto La duchessa e il gioielliere (racconto del 1938) al momento mi appare il più lineare di tutti a livello di comprensione.
Virginia mette in evidenza l'animo di Mr. Bacon che fondamentalmente è rimasto quello di quando era bambino anche se ora è il gioielliere più ricco dell'Inghilterra. Continua ad essere avido e ambizioso (nella sua accezione negativa) e crede di poter acquistare tutto con il denaro, anche l'amore di Diana.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv