Martedì, 30 Settembre 2025

"La casa stregata e altri racconti" di Virginia Woolf

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
18/02/2022 10:01 #58002 da nautilus
Battuta di caccia è il racconto che al momento mi ha messo più inquietudine di tutti, mi ha ricordato lo stile gotico di Shirley Jackson.
Non possiamo dire che la lettura di questi racconti sia noiosa, rimango impressionata di come ognuno di essi sia un bozzetto formidabile, perfettamente compiuto.
Tornando al racconto, la storia è completamente avvolta dal mistero: ci sono morti sospette, il cui ricordo suscita alle sorelle ilarità; intrighi, il ragazzo che pulisce la chiesa è il figlio segreto del fratello di Antonia.
C'è anche del macabro, che impressione la scena del cagnolino che mangia la carcassa del fagiano, ma che a sua volta viene divorato dai due cani da caccia. Chissà se le due sorelle abbiano creato volontariamente la situazione... sentono avvicinarsi i cacciatori, presagiscono il ritorno del fratello che nella baraonda dell'infausto avvenimento inveisce contro di loro.
Poi la caduta rocambolesca dell'anziana sorella, potrebbe essere morta.
La storia narrata è un ricordo della donna sul treno. Chi è? Alcuni indizi farebbero pensare alla governante, madre del ragazzo che pulisce la chiesa, quindi amante del padrone. Le iniziali sulla valigia, M.M., sono le sue; la cicatrice sul viso è la stessa della governante... Ma il suono che emette dalla gola, quello ci ricorda un'altra persona.
Brividi!

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/02/2022 17:22 - 19/02/2022 17:22 #58021 da bibbagood
Letto La duchessa e il gioielliere, racconto incredibilmente descrittivo e narrativo, nel senso che mi sembra ci sia molta più attenzione nel descrivere quel che succede rispetto a possibili riflessioni, quanto meno rispetto agli altri racconti incontrati fino ad adesso. Anche se anche qui, in poche pagine, la personalità di entrambi i personaggi viene fuori in modo prorompente. Una duchessa, che ha il debole del gioco e sfrutta la sua posizione di madre per quasi ricattare il gioielliere (ottimo presupposto di un possibile rapporto genero-suocera  ). Un gioielliere che si è fatto da solo, spinto dall'ambizione di raggiungere quella ricchezza e stato sociale che gli apparivano così lontani. Eppure, una volta raggiunti, una volta superate addirittura le sue ambizioni, continua a sentirsi il ragazzo di una volta, forse anche con un po' di nostalgia; afferma di essere infelice, e le parole finali indicano quanto in realtà forse sono le ambizioni di facciata a esser state soddisfatte, ma l'ambizione principale, ovvero diventare l'uomo che vorrebbe essere, è un obiettivo ancora lontano.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 19/02/2022 17:22 da bibbagood.
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
20/02/2022 18:01 #58035 da nautilus
Lappin e Lapinova mi sembrava un racconto divertente, poi la conclusione E quella fu la fine del loro matrimonio mi ha fatto capire che invece non c'era proprio nulla di che ridere.
Rosalind si ritrova sposata ad Ernest. Potrebbe essere un matrimonio combinato, non mi sembra una scelta d'amore.
Forse Rosalind per natura è un'eterna insoddisfatta, Virginia ci dice che è timida.
Nei primi giorni del suo matrimonio studia il marito, fino a quando non scorge un particolare che agli altri sfugge: Ernest contrae il naso come un coniglio. Ecco il pretesto che forse Rosalind cercava per sfuggire dalla monotonia del suo matrimonio o semplicemente per creare una confidenza che ancora non c'è.
Inizia tra la coppia un gioco e a Rosalind pare essere felice solo in questo gioco, nel mondo di fantasia che ha creato con il marito.
I due sposi diventano complici, ma Rosalind riesce ad essere felice solo in quel mondo di fantasia, al di fuori è infelice.
L'incantesimo si spezza quando Ernest decide di non giocare più.
Gli spunti di riflessione sono molti. Abbiamo una donna insoddisfatta, che come tante protagoniste della Woolf si sente inadeguata, nel caso di specie Rosalind non si sente a suo agio con la famiglia del marito (che nel suo mondo di fantasia viene ridicolizzata). Abbiamo una donna che per essere felice si crea un mondo di fantasia, il suo rifugio dalla realtà. Abbiamo una donna che comunque subisce la figura del marito, anche nel mondo irreale che ha creato. Abbiamo una coppia che diventa tale non in quanto sposata, ma nel momento in cui crea una propria intimità e il matrimonio termina, pur rimanendo il vincolo, quando l'intimità creata svanisce.
Questo sicuramente è uno dei racconti che mi è piaciuto di più, perché mette in evidenza in modo originale come si possa essere tristi e insoddisfatti pur avendo un compagno con cui condividere la quotidianità e come sia fondamentale creare un clima di confidenza e complicità, quasi un codice personale per comunicare, nell'ambito della coppia.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
20/02/2022 19:19 #58036 da nautilus
Ho terminato la raccolta leggendo gli ultimi due racconti, Il fascio di luce e L'eredità.
Entrambi sono due storie d'amore molto belle. Il fascio di luce è un racconto poetico e romantico; L'eredità pone di nuovo l'attenzione, come in Lappin e Lapinova, sul rapporto matrimoniale.
Anche in L'eredità abbiamo una moglie insoddisfatta, che fugge dalla monotonia del rapporto coniugale, questa volta però cercando un'intimità al di fuori del matrimonio. Il diario di Angela crea una suspense forte e in un attimo fa crollare tutte le certezze di un uomo che credeva di conoscere tutto della vita della moglie. Conoscendo la storia di Virginia è di forte impatto il finale di questo racconto. Mi fa pensare, e non credo sia una coincidenza, che la Woolf prima di morire abbia deciso di concludere la sua raccolta di racconti, uscita postuma nel 1944, con un racconto in cui la protagonista si suicida.
Il racconto parla di un'eredità lasciata dalla donna al proprio marito. Anche Virginia ha lasciato al marito un'eredità, quella di pubblicare la sua seconda raccolta di racconti, ma prima di morire lei aveva scelto l'ordine dei suoi racconti, gli ultimi sei al momento della pubblicazione erano inediti. La scelta di concludere la raccolta proprio con L'eredità non mi pare un caso.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/02/2022 14:18 #58065 da Margarethe

Battuta di caccia è il racconto che al momento mi ha messo più inquietudine di tutti, mi ha ricordato lo stile gotico di Shirley Jackson.
Non possiamo dire che la lettura di questi racconti sia noiosa, rimango impressionata di come ognuno di essi sia un bozzetto formidabile, perfettamente compiuto.
Tornando al racconto, la storia è completamente avvolta dal mistero: ci sono morti sospette, il cui ricordo suscita alle sorelle ilarità; intrighi, il ragazzo che pulisce la chiesa è il figlio segreto del fratello di Antonia.
C'è anche del macabro, che impressione la scena del cagnolino che mangia la carcassa del fagiano, ma che a sua volta viene divorato dai due cani da caccia. Chissà se le due sorelle abbiano creato volontariamente la situazione... sentono avvicinarsi i cacciatori, presagiscono il ritorno del fratello che nella baraonda dell'infausto avvenimento inveisce contro di loro.
Poi la caduta rocambolesca dell'anziana sorella, potrebbe essere morta.
La storia narrata è un ricordo della donna sul treno. Chi è? Alcuni indizi farebbero pensare alla governante, madre del ragazzo che pulisce la chiesa, quindi amante del padrone. Le iniziali sulla valigia, M.M., sono le sue; la cicatrice sul viso è la stessa della governante... Ma il suono che emette dalla gola, quello ci ricorda un'altra persona.
Brividi!

Non ho capito molto, pur rileggendo. Ma quindi la donna nel treno è Miss Antonia, che viene colpita alla guancia dal fratello? Fa lo stesso rumore e ha la cicatrice sulla guancia, ma anche la governante ce l'aveva ed era giovane, quindi non può essere. E il cane, hanno voluto ammazzarlo? Perché??
Dove hai letto del figlio segreto del fratello di Antonia? Pur rileggendo non riesco a trovarlo. è il racconto che ho capito di meno finora!!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
21/02/2022 18:08 #58069 da nautilus

Margarethe post=58065 userid=5087Non ho capito molto, pur rileggendo. Ma quindi la donna nel treno è Miss Antonia, che viene colpita alla guancia dal fratello? Fa lo stesso rumore e ha la cicatrice sulla guancia, ma anche la governante ce l'aveva ed era giovane, quindi non può essere. E il cane, hanno voluto ammazzarlo? Perché??
Dove hai letto del figlio segreto del fratello di Antonia? Pur rileggendo non riesco a trovarlo. è il racconto che ho capito di meno finora!!

Greta mi hai fatto morire dal ridere con le tue domande! Ora non posso risponderti con precisione perché non ho il libro con me, quando torno a casa lo rileggo. Non vorrei essermi fatta l'ennesimo film come mi accade spesso con questi racconti. Il suono che la donna sul treno emette dalla gola è quello che faceva Antonia, però potrebbe essere anche la governante che la imita, le iniziali sulla valigia sono le sue e anche la cicatrice. La donna sul treno dalla descrizione sembra giovane ma con abiti ormai desueti. Antonia non dovrebbe essere giovane. La governante potrebbe aver indossato gli abiti di Antonia? L'autrice all'inizio del racconto mi pare creare una simmetria tra Antonia e la governante, entrambe vengono descritte nell'azione del cucire ed entrambe indossano gli occhiali per farlo. La donna sul treno ricorda quanto è accaduto, la governante se non ricordo male non era presente alla scena del cane e di Hugh che entra nel salone. Potrebbe aver spiato la scena? Il suono emesso dalla gola comunque mi ha subito ricondotto ad Antonia che mi sembra la figura più ambigua del racconto.
Sul perchè le due sorelle abbiano volutamente fatto aggredire il piccolo cane ho una certa idea (Greta ricordati che siamo sempre nel mio film, quindi potrebbe essere tutto sbagliato): le due sorelle sembrano contestare nei loro discorsi tutti gli uomini della loro famiglia e non  viene risparmiato neanche Hugh, mi sembra che proprio in quella parte esce fuori che ha un figlio segreto che io ricollego al figlio della governante (ma ripeto devo rileggerlo); non so l'episodio del cane mi è sembrato un dispetto ad Hugh, ma potrebbe essere un piano della sola Antonia per eliminare tutti i suoi familiari.  Infatti è lei che getta la carcassa del fagiano al cane.
Non vedo l'ora di rileggerlo, sono sicura che vedrò particolari che non ho visto e forse scoprirò di aver letto particolari che non ci sono

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/02/2022 09:00 #58075 da Margarethe
Allora, è chiaro che Miss Antonia non può essere Milly Masters, perché le stesse sorelle parlano di lei, dicendo che Milly Masters ha avuto un figlio col loro fratello. Prima parlano di lei come la ragazza che lavorava dal sarto, poi come la ragazza della distilleria.
La donna sul treno non può essere Miss Antonia perché ha gli occhi azzurro-grigio, mentre Miss Antonia ce li ha porpora.
La cicatrice ce l'hanno Milly Masters e la vecchia sorella, non Miss Antonia.
La donna sul treno, però, è in realtà anziana e veste fuori moda, all'antica.
Lo schiocco lo fanno Miss Antonia e la donna sul treno.
Gli occhiali e il cucito accomunano Miss Antonia e Milly Masters.

Quindi le uniche due opzioni rimaste sono:
1. La signora sul treno è Milly Masters
2. La signora sul treno è la vecchia sorella (gli occhi corrispondono, è anziana, veste all'antica)

Teoria: le sorelle parlano male degli uomini della loro famiglia che si sono sempre invaghiti di donne di basso rango. Milly Masters era la ragazza della distilleria, così ha conosciuto il fratello, e lavorava anche in sartoria (?) ha avuto un figlio e così il fratello l'ha messa a fare la governante. Uccise le vecchie sorelle lei è diventata proprietaria della casa e veste i vecchi abiti delle sorelle perché essendo di basso rango non sa vestirsi alla moda. Essendo la governante avrà copiato lo schiocco da Miss Antonia. (adesso la versione coincide con la tua)

Ma... e Re Edward nella cornice d'argento che stava nella camera azzurra? xD

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/02/2022 09:59 #58076 da nautilus
Greta ho riletto il racconto e credo anche tu, perché hai individuato perfettamente le parti da cui si capisce che il fratello e Milly Masters avevano una relazione e un figlio.
Sulla donna del treno non sono convinta, per me è Miss Antonia, il suono della gola lo faceva lei e non l'altra sorella che poi era decisamente vecchia, deambulava con un bastone ed era quasi sorda, poi è rimasta sepolta sotto la cenere e lo scudo.
Penso che Miss Antonia abbia voluto dare un taglio netto con la sua famiglia e si traveste da Milly Masters, prende la sua valigia, si procura la cicatrice, ma quel suono di gola la tradisce.
La storia mi dà l'idea di un piano messo in atto da Miss Antonia che durante il caos che esplode nel salone non si sa che fine abbia fatto. Certo hai ragione per quanto riguarda il colore degli occhi, la donna sul treno li ha azzurro-grigio. Però Virginia sin dall'inizio del racconto vuole portarci in confusione, infatti nelle prime due pagine sembra che la donna sia Milly Masters, alla fine del primo paragrafo hai notato che scrive come chi imiti il suono fatto da un altro, emise un piccolo schiocco dal fondo della gola: Chk.Chk.
Non scopriremo mai la verità   Ho cercato ovunque non ho trovato nulla su questo racconto!
Confermo anche la sensazione iniziale che mi ha ricordato le storie Shirley Jackson, chi ha letto Abbiamo sempre vissuto nel castello può capirmi. Anche lì c'è una famiglia, una casa importante, un mistero, delle morti sospette.
Partita di caccia per me è stato uno dei racconti più belli (ce ne sono diversi che me ne sono piaciuti), distante da tutti gli altri letti.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/02/2022 12:27 - 22/02/2022 12:27 #58078 da Margarethe
Interessante la tua teoria 
Ho trovato un paio di articoli in inglese che ci danno altre interpretazioni. 

Secondo questo articolo la donna nel treno è Milly Masters e la storia è meno intricata di quello che ci eravamo immaginate, dovrebbe rappresentare la caduta di una famiglia nobile di possidenti, e la critica a questa classe sociale passionale, violenta e che sfrutta i sottoposti.

Secondo quest'altro articolo Milly è letteralmente il fantasma di un'epoca passata, come riportato anche nel racconto, oppure qualcuno che assomiglia a lei. L'unico dubbio dei lettori inglesi è se Milly fosse davvero salita sul treno come fantasma o fosse un'illusione.
Il fatto che sia Miss Antonia sia Milly cuciano vuole mostrare il loro stato sociale in quanto donne: Miss Antonia cuce perché non può fare altro, in quanto donna nobile, Milly cuce per necessità, ma non le piace.
Il suono Chk potrebbe essere un'espressione della famiglia per indicare i fagiani. Il fatto che lo usino tutte e due potrebbe essere un modo per indicare come lavora l'inconscio e la psiche umana.
 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 22/02/2022 12:27 da Margarethe.
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/02/2022 12:57 #58079 da nautilus
Ricostruzioni molto più semplici delle nostre
Per me le iniziali sulla valigia erano un depistaggio sulla reale identità della donna, mi sembrava troppo semplice.
Al fantasma proprio non ci avevo pensato

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv