Martedì, 30 Settembre 2025

"La casa stregata e altri racconti" di Virginia Woolf

Di più
23/02/2022 11:51 - 23/02/2022 11:53 #58091 da Margarethe

Ho terminato la raccolta leggendo gli ultimi due racconti, Il fascio di luce e L'eredità.
Entrambi sono due storie d'amore molto belle. Il fascio di luce è un racconto poetico e romantico; L'eredità pone di nuovo l'attenzione, come in Lappin e Lapinova, sul rapporto matrimoniale.
Anche in L'eredità abbiamo una moglie insoddisfatta, che fugge dalla monotonia del rapporto coniugale, questa volta però cercando un'intimità al di fuori del matrimonio. Il diario di Angela crea una suspense forte e in un attimo fa crollare tutte le certezze di un uomo che credeva di conoscere tutto della vita della moglie. Conoscendo la storia di Virginia è di forte impatto il finale di questo racconto. Mi fa pensare, e non credo sia una coincidenza, che la Woolf prima di morire abbia deciso di concludere la sua raccolta di racconti, uscita postuma nel 1944, con un racconto in cui la protagonista si suicida.
Il racconto parla di un'eredità lasciata dalla donna al proprio marito. Anche Virginia ha lasciato al marito un'eredità, quella di pubblicare la sua seconda raccolta di racconti, ma prima di morire lei aveva scelto l'ordine dei suoi racconti, gli ultimi sei al momento della pubblicazione erano inediti. La scelta di concludere la raccolta proprio con L'eredità non mi pare un caso.

Ho terminato anch'io con L'eredità... molto toccante per i motivi di cui parli.

Prima di iniziare a leggere questa raccolta ero convinta che la Woolf avesse avuto un matrimonio moderno, aperto, di comprensione con il marito, invece da questi racconti traspare una grande insofferenza per la vita matrimoniale.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 23/02/2022 11:53 da Margarethe.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
23/02/2022 13:05 #58093 da nautilus

Margarethe post=58091 userid=5087Ho terminato anch'io con L'eredità... molto toccante per i motivi di cui parli.

Prima di iniziare a leggere questa raccolta ero convinta che la Woolf avesse avuto un matrimonio moderno, aperto, di comprensione con il marito, invece da questi racconti traspare una grande insofferenza per la vita matrimoniale.

Sì è vero io credo che per lei il marito rappresentasse quasi un'ancora di salvezza, il porto sicuro insomma, ma è evidente che soffrisse il vincolo matrimoniale.
Greta grazie per aver condiviso con me questa bellissima lettura, sei stata preziosa per molte interpretazioni. Ti aspetto nei mesi di marzo e aprile per La crociera, credo che Virginia ci stupirà ancora

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/02/2022 15:34 #58098 da Margarethe
Grazie anche a te, non ce l'avrei fatta da sola! Ho già ordinato La Crociera :)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
24/02/2022 08:46 #58112 da bibbagood

Battuta di caccia è il racconto che al momento mi ha messo più inquietudine di tutti, mi ha ricordato lo stile gotico di Shirley Jackson.
Non possiamo dire che la lettura di questi racconti sia noiosa, rimango impressionata di come ognuno di essi sia un bozzetto formidabile, perfettamente compiuto.
Tornando al racconto, la storia è completamente avvolta dal mistero: ci sono morti sospette, il cui ricordo suscita alle sorelle ilarità; intrighi, il ragazzo che pulisce la chiesa è il figlio segreto del fratello di Antonia.
C'è anche del macabro, che impressione la scena del cagnolino che mangia la carcassa del fagiano, ma che a sua volta viene divorato dai due cani da caccia. Chissà se le due sorelle abbiano creato volontariamente la situazione... sentono avvicinarsi i cacciatori, presagiscono il ritorno del fratello che nella baraonda dell'infausto avvenimento inveisce contro di loro.
Poi la caduta rocambolesca dell'anziana sorella, potrebbe essere morta.
La storia narrata è un ricordo della donna sul treno. Chi è? Alcuni indizi farebbero pensare alla governante, madre del ragazzo che pulisce la chiesa, quindi amante del padrone. Le iniziali sulla valigia, M.M., sono le sue; la cicatrice sul viso è la stessa della governante... Ma il suono che emette dalla gola, quello ci ricorda un'altra persona.
Brividi!

Recuperato anche io questo racconto e sì, decisamente diverso rispetto agli altri! Soprattutto perchè all'inizio sembra invece un tipo di storia a cui ci ha già abituate, ma mano a mano tutto diventa più violento e angosciante, fino alla scena del ritorno del fratello, dove precipata tutto. In realtà sembra quasi di vedere un aumento di tensione da film, in cui le due vecchiette prima si mettono a tavola, normalmente, cominciano a parlare, e priano piano la conversazione diventa sempre più agghiacciante, non per quel che dicono, ma per come ne ridono. Secondo me tutto il tracollo finale, con una sorella che forse muore sommersa dai detriti, i quadri che cadono, e cosi via è simbolo di quella famiglia che sta crollando.
Comunque la donna sul treno io ho dato subito per scontato fosse la governante. Riguardo al suono che emette, infatti viene detto che lei imitava il suono fatto da qualcun altro. A me ha lasciato più che altro perplessa cosa le è successo: alla fine si dice solo che potrebbe essere una anziana donna, che compie un viaggio ordinario. Ma è cosi oppure la famiglia per cui lavora son tutti morti e quindi se ne sta andando a Londra? E se fosse cosi, perchè sorride? E se non fosse cosi, perchè ha due faggiani?
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
24/02/2022 10:26 #58114 da nautilus

bibbagood post=58112 userid=1044Comunque la donna sul treno io ho dato subito per scontato fosse la governante. Riguardo al suono che emette, infatti viene detto che lei imitava il suono fatto da qualcun altro. A me ha lasciato più che altro perplessa cosa le è successo: alla fine si dice solo che potrebbe essere una anziana donna, che compie un viaggio ordinario. Ma è cosi oppure la famiglia per cui lavora son tutti morti e quindi se ne sta andando a Londra? E se fosse cosi, perchè sorride? E se non fosse cosi, perchè ha due faggiani?
 

Dalle interpretazioni lette dai siti individuati da Greta l'anziana signora sul treno potrebbe essere il fantasma della governante che ricorda la storia della famiglia in cui lavorava.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
24/02/2022 17:30 #58125 da bibbagood

bibbagood post=58112 userid=1044Comunque la donna sul treno io ho dato subito per scontato fosse la governante. Riguardo al suono che emette, infatti viene detto che lei imitava il suono fatto da qualcun altro. A me ha lasciato più che altro perplessa cosa le è successo: alla fine si dice solo che potrebbe essere una anziana donna, che compie un viaggio ordinario. Ma è cosi oppure la famiglia per cui lavora son tutti morti e quindi se ne sta andando a Londra? E se fosse cosi, perchè sorride? E se non fosse cosi, perchè ha due faggiani?
 

Dalle interpretazioni lette dai siti individuati da Greta l'anziana signora sul treno potrebbe essere il fantasma della governante che ricorda la storia della famiglia in cui lavorava.
 

Avevo letto solo il tuo commento perchè volevo dare le mie impressioni a caldo, visto che poi leggendo i vostri commenti cambio completamente interpretazione, e ora li ho recuperati e...wow! Però, incredibile quanto può esser diversa la percezione di un racconto di poche pagine! Complimenti a te e Greta per tutti i dettagli con cui avete argomentato le vostre impressioni. O come al solito io ho troppo poca fantasia, o non so, ma a me durante la lettura non è mai passato per la testa che la viaggiatrice potesse essere altri che la governante, non mi sono proprio posta il problema; ora che avete tirato fuori tutti questi altri dettagli, mi affascinano tantissimo anche tutti gli scambi di identità che avete proposto
Però sì, il significato del racconto e del finale, ovvero cosa è successo veramente in quella casa e come si collega al perchè la mia presunta governante stia sul treno con due faggiani, mi ha lasciato molto sovrapensiero, cercando di trovare interpretazioni in base ai dettagli sparsi qua e là. Racconto decisamente interessante!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
24/02/2022 18:34 #58131 da nautilus

bibbagood post=58125 userid=1044Avevo letto solo il tuo commento perchè volevo dare le mie impressioni a caldo, visto che poi leggendo i vostri commenti cambio completamente interpretazione, e ora li ho recuperati e...wow! Però, incredibile quanto può esser diversa la percezione di un racconto di poche pagine! Complimenti a te e Greta per tutti i dettagli con cui avete argomentato le vostre impressioni. O come al solito io ho troppo poca fantasia, o non so, ma a me durante la lettura non è mai passato per la testa che la viaggiatrice potesse essere altri che la governante, non mi sono proprio posta il problema; ora che avete tirato fuori tutti questi altri dettagli, mi affascinano tantissimo anche tutti gli scambi di identità che avete proposto


Però sì, il significato del racconto e del finale, ovvero cosa è successo veramente in quella casa e come si collega al perchè la mia presunta governante stia sul treno con due faggiani, mi ha lasciato molto sovrapensiero, cercando di trovare interpretazioni in base ai dettagli sparsi qua e là. Racconto decisamente interessante!

Diciamo che io ho lavorato molto di fantasia, mi sono fatta prendere la mano
Sono curiosa di sapere cosa pensi Bea degli ultimi tre racconti quando avrai modo di leggerli.
Poi vorrei chiedere a chi ha partecipato a questa lettura i tre racconti preferiti e perché. A me sono piaciuti la gran parte (non mi hanno entusiasmato Il segno sul muro e Lunedì o martedì ), ma se dovessi fare una scelta di soli tre forse sceglierei:
Kew Gardens per la descrizione minuziosa della natura e per la capacità evocativa dell'autrice nel raccontare un qualunque pomeriggio al parco facendoci entrare con tanta naturalezza nei pensieri e nelle vite di alcuni frequentatori;
Partita di caccia perché amo lo stile gotico, i gialli, le storie che creano una certa suspense, i finali aperti;
L'eredità per la trama in sé, per l'illusione che in generale abbiamo di conoscere le persone che abbiamo accanto, per il finale e per la scelta di Virginia di voler concludere la raccolta proprio con questo racconto. 

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2022 16:30 #58148 da Margarethe

bibbagood post=58125 userid=1044
Avevo letto solo il tuo commento perchè volevo dare le mie impressioni a caldo, visto che poi leggendo i vostri commenti cambio completamente interpretazione, e ora li ho recuperati e...wow! Però, incredibile quanto può esser diversa la percezione di un racconto di poche pagine! Complimenti a te e Greta per tutti i dettagli con cui avete argomentato le vostre impressioni. O come al solito io ho troppo poca fantasia, o non so, ma a me durante la lettura non è mai passato per la testa che la viaggiatrice potesse essere altri che la governante, non mi sono proprio posta il problema; ora che avete tirato fuori tutti questi altri dettagli, mi affascinano tantissimo anche tutti gli scambi di identità che avete proposto


Però sì, il significato del racconto e del finale, ovvero cosa è successo veramente in quella casa e come si collega al perchè la mia presunta governante stia sul treno con due faggiani, mi ha lasciato molto sovrapensiero, cercando di trovare interpretazioni in base ai dettagli sparsi qua e là. Racconto decisamente interessante!


In realtà io l'avevo letto, non avevo capito granché ma neanche colto la tensione del delitto e del mistero, per cui quando ho letto il riassunto di Francesca ho strabuzzato gli occhi del tipo "sul serio abbiamo letto la stessa cosa??" Poi rileggendo numerose volte ho colto i suoi film mentali 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2022 16:43 - 25/02/2022 16:44 #58149 da Margarethe

Poi vorrei chiedere a chi ha partecipato a questa lettura i tre racconti preferiti e perché. A me sono piaciuti la gran parte (non mi hanno entusiasmato Il segno sul muro e Lunedì o martedì ), ma se dovessi fare una scelta di soli tre forse sceglierei:
Kew Gardens per la descrizione minuziosa della natura e per la capacità evocativa dell'autrice nel raccontare un qualunque pomeriggio al parco facendoci entrare con tanta naturalezza nei pensieri e nelle vite di alcuni frequentatori;
Partita di caccia perché amo lo stile gotico, i gialli, le storie che creano una certa suspense, i finali aperti;
L'eredità per la trama in sé, per l'illusione che in generale abbiamo di conoscere le persone che abbiamo accanto, per il finale e per la scelta di Virginia di voler concludere la raccolta proprio con questo racconto. 

I miei preferiti sono:
Quartetto d'archi, perché ci ho visto un significato più profondo rispetto alla solita inadeguatezza, una riflessione che ha a che fare con gli orrori della guerra, la sofferenza che ne deriva e il modo di reagire degli esseri umani.
L'uomo che amava i suoi simili, un po' per lo stesso motivo: il protagonista non si sente inadeguato perché non ha il vestito adatto, ma perché si ritiene più importante di tutti quei perditempo altolocati, gli sembra quasi scontato e vorrebbe che gli altri lo notassero, ma così non è. Probabilmente approcciandosi a quelle persone con meno pregiudizi avrebbe trovato un'alleata con cui aiutare i suoi simili ancora meglio.
L'eredità, per il finale e il modo sconvolgente di insegnare che una relazione non vuol dire solo stare nella stessa casa, ma capire le necessità profonde dell'altra persona, percepire il disagio dell'altro. E anche per aver sicuramente fatto capire a qualche uomo dell'epoca che una donna non può essere soddisfatta dalla vita occupandosi solo di lui e della casa.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 25/02/2022 16:44 da Margarethe.
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
26/02/2022 10:20 #58164 da bibbagood
Letto Luppin e Lupinova, la storia non mi è piaciuta particolarmente, forse tra quele che mi è piaciuta di meno, forse perchè si ripropongono temi già affrontati e senza quell´originalità nell´approfondimento dei personaggi che invece ho percepito di più in altri racconti. Però, come sempre, l´autrice è bravissima a parlare di emozioni e di stati d´animo, di dinamiche di relazione, con chi ci sta accanto e con la nostra vita. Il matrimonio descritto mette in luce la necessità di creare una base di complicità, un mondo privato in cui la ciascuna parte della coppia sente di avere nell´altra un complice, una persona che è l´unica a comprenderla. Ma quando uno dei due vuole tornare al mondo "vero", esterno, allora la complicità viene meno e l´altra persona sente di avere accanto a sè un estraneo. Secondo  me questa dinamica è descritta bene, tuttavia la protagonista mi è sembrata troppo "esagerata" per essere realistica quindi secondo me non è una storia in cui riconoscersi o riconoscere dinamiche, come invece poteva accadere in molti altri racconti, quanto invece una metafora enfatizzata del significato di complicità nel matrimonio.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv