Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2020 - Uccideresti l'uomo grasso?

Di più
13/10/2020 10:58 #46164 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Ottobre 2020 - Uccideresti l'uomo grasso?
Molti esperimenti in psicologia hanno dimostrato il ruolo dell'influenza sociale sul nostro comportamento. Uno potrebbe dire: si, va beh, ma qui non stiamo parlando dell'acquisto di un detersivo per la lavatrice, ci sono in gioco delle vite umane! Nessuno potrà convincermi ad arrecare danno o a togliere la vita a un innocente.

Eppure...

In un famoso esperimento Stanley Milgram trovò che il 65% dei partecipanti somministravano delle scariche elettriche pari a 450 volt (ovviamente fittizie) quando ciò veniva richiesto loro dall'autorità. Interessante notare come i soggetti dell'esperimento, nonostante il combattimento interiore manifestato da evidenti segni di sofferenza (sudorazione, tremore, etc.), nondimeno continuavano nella somministrazione delle scariche.

Vi posto il video dell'esperimento. Inquietante dal minuto 7 in poi.

Esperimento Milgram

Quindi sicuramente il ruolo del giudizio altrui, e dell'influenza sociale in genere, sarebbe una variabile da considerare nel discorso sui dilemmi che stiamo affrontando.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/10/2020 11:00 #46165 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Ottobre 2020 - Uccideresti l'uomo grasso?
Non so perchè, ma non apre il link dell'esperimento.

Provo a rincollarlo.


"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/10/2020 15:50 - 13/10/2020 15:52 #46168 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Ottobre 2020 - Uccideresti l'uomo grasso?
@Mattia è interessante il video dell'esperimento, però più che del giudizio altrui e dell'influenza sociale qui mi sembra centrale il tema dell'autorità e della responsabilità. Pure le SS non si ritenevano responsabili delle atrocità che commettevano, grazie al fatto che il comando gli veniva dato dall'alto, non avevano nessuna responsabilità, avevano solo obbedito. Così avviene nelle strutture gerarchiche.

Per quanto riguarda la questione delle bussole, sicuramente quando agiamo o prendiamo decisioni c'è la nostra morale e quella della società o gruppo sociale in quel momento, e agire seguendo la bussola esterna , quando non è orientata come quella interna, porta frustrazione. Io mi ricordavo che anche secondo Pirandello alla fine non riusciamo più a capire se stiamo indossando una maschera o meno, e facciamo fatica a riconoscerci senza, o non sappiamo nemmeno come siamo senza.

@Kheper non sono arrivata alla parte delle neuroscienze nel libro, ma storgo un po' il naso a mescolare l'etica/morale con la coscienza, almeno per come è vista dal punto di vista neuroscientifico. Metto un link per chi fosse interessato:

sono curiosa di continuare..

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 13/10/2020 15:52 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Giami23, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/10/2020 17:41 - 13/10/2020 18:28 #46169 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Ottobre 2020 - Uccideresti l'uomo grasso?
@ Mattia conosco bene questo esperimento per giunta alquanto datato. Sui manuali di psicologia lo riportano spesso.
I risultati li conosciamo tutti. Al tempo questo esperimento aveva fatto scalpore. Ad essere sincera non mi ha stupito e non mi stupisce. Gli uomini sono capaci di tutto, intendo uomini e donne.
Proprio per questo motivo non mi sono associata alla lettera di un saggio di che mi pare una dissertazione filosofica da salotto.
Non dimentichiamo la formazione del nostro cervello che a livello emotivo è formato di una parte molto antica e di una parte più recente. (Vedi fisiologia)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 13/10/2020 18:28 da Graziella. Motivo: Sistemazione del testo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/10/2020 17:44 #46170 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Ottobre 2020 - Uccideresti l'uomo grasso?
@ Mattia P. hai fatto psicologia? Usi propriamente il termine "variabile"

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/10/2020 18:12 - 13/10/2020 22:11 #46171 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Ottobre 2020 - Uccideresti l'uomo grasso?

Pure le SS non si ritenevano responsabili delle atrocità che commettevano, grazie al fatto che il comando gli veniva dato dall'alto, non avevano nessuna responsabilità, avevano solo obbedito. Così avviene nelle strutture gerarchiche.


Per favore non apriamo il capitolo SSpossiamo rimandare tutto il discorso rileggendoci, per chi la già letto, della Arendt Hannah, più volte da me citato,"La banalità del male" Edizione Feltrinelli, e "Sopravvivere" di Bruno Bettelheim, Ed. SE Milano 2005, del quale vi mando (spero) un mio riassunto.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 13/10/2020 22:11 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/10/2020 18:44 - 13/10/2020 22:11 #46173 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Ottobre 2020 - Uccideresti l'uomo grasso?

Graziella ha scritto: Pure le SS non si ritenevano responsabili delle atrocità che commettevano, grazie al fatto che il comando gli veniva dato dall'alto, non avevano nessuna responsabilità, avevano solo obbedito. Così avviene nelle strutture gerarchiche.

Per favore non apriamo il capitolo SSpossiamo rimandare tutto il discorso rileggendoci, per chi la già letto, della Arendt Hannah, più volte da me citato,"La banalità del male" Edizione Feltrinelli, e "Sopravvivere" di Bruno Bettelheim, Ed. SE Milano 2005, del quale vi mando (spero) un mio riassunto.


Era proprio a "La banalità del male" che pensavo.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 13/10/2020 22:11 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/10/2020 18:53 - 13/10/2020 18:56 #46174 da Piripicchio
Risposta da Piripicchio al topic Ottobre 2020 - Uccideresti l'uomo grasso?
ok...l'allegato è quello in basso...dentro il campo di teso non sono riuscito ad inserire immagini dal filesistem,
Ultima Modifica 13/10/2020 18:56 da Piripicchio.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
13/10/2020 22:27 #46178 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2020 - Uccideresti l'uomo grasso?
Allora cari, visto che stiamo affrontando il tema degli esperimenti sul quale mi lancerò anche io a partire da domani, intanto vorrei parlarvi di un esperimento che ho deciso di fare e che spero vi piacerà e vi coinvolgerà tutti, sia voi che state leggendo il Libro del Mese, sia chi non lo sta facendo ;)

Durante il raduno nazionale di Roma, la domenica mattina, Cristina (una nuova lettrice che si è unita a noi da poco), mi ha chiesto se durante i nostri Meeting Skype mensili parliamo del Libro del Mese.

La mia risposta è stata "no", perché ai meeting parliamo di tanti altri argomenti che riguardano la vita del Club.

Però da quel giorno ho iniziato a rimuginare... :)

Ho pensato che chiaramente non possiamo parlare del Libro del Mese durante il nostro meeting Skype come se fossimo un gruppo di lettura dal vivo perché il nostro bello, cioè il bello di un gruppo di lettura on line come questo, è che qui sul Forum parliamo del Libro del Mese da subito e per almeno un mese intero (e anche di più) e chiunque può farlo all'orario del giorno che preferisce, da ovunque si trovi al mondo. Parlarne via Skype toglierebbe tutto il bello delle discussioni sul Forum.

Però ho pensato che il moderatore della discussione (e questo mese per l'appunto sono io :woohoo: ), a sua scelta (se lo desidera, nessun obbligo ovviamente), potrebbe proporre alla Community un approfondimento dei temi trattati durante la lettura del Libro del Mese, magari invitando anche degli ospiti a parlare e che questo approfondimento potrebbe svolgersi proprio durante i nostri Meeting Skype (che per l'appunto solitamente si svolgono a fine mese) ;)

E così, dato che vi avevo raccontato di lei e del suo webinar, ho deciso di invitare la Dott.ssa Luciana Zanon al nostro Meeting Skype (che si svolgerà, ve lo anticipo, mercoledì 28/10 alle 21:30), per parlare di intelligenza emotiva e come allenarsi a scegliere con intelligenza emotiva.

E la cosa davvero stupenda è che lei ha accettato l'invito ed è molto contenta di partecipare! :woohoo:

Spero che lo siate anche voi e che parteciperete numerosi all'evento on line! Il primo esperimento di approfondimento del Libro del Mese che faremo! Che ne dite? Vi piace l'idea? Io intanto ringrazio Cristina per avermi ispirato! :) ;)

Ovviamente non sarà l'unica cosa di cui parleremo al Meeting Skype perché l'incontro con la Dott.ssa Zanon durerà un'ora, massimo un'ora e mezzo (quindi non monopolizzerò la serata con questo esperimento) :laugh:

Così, chi vorrà, potrà partecipare anche solo alla prima parte del Meeting o solo alla seconda. Ovviamente a me piacerebbe che tutti partecipassimo a tutto l'evento, che solitamente si conclude a mezzanotte.
Aprirò un topic specifico nella sezione Eventi domani, ma dato che il tema è strettamente legato a quello di cui abbiamo parlato qualche posta fa, desideravo intanto anticiparlo qui a voi che state affrontando la lettura e la discussione del mese ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mattia P., Margarethe, Cri_cos

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/10/2020 22:59 #46181 da Piripicchio
Risposta da Piripicchio al topic Ottobre 2020 - Uccideresti l'uomo grasso?
ora ripensandoci, riprendo le bussole e lascio i carrelli.

Kepher: In quei capitoli mi ha colpito uno degli esperimenti nel quale le risposte cambiavano, diventando più o meno altruiste, in base al fatto che fosse o meno garantito l'anonimato e la conclusione era quindi che più che la morale "esterna", quello che ci interessa è la reputazione.

Questo effettivamente è interessante e non ci avevo pensato leggendo il libro...

La bussola sociale ha dalla sua la collettività.
La reputazione è un aspetto del nostro essere uomini e si basa sull'essere riconosciuti o meno come virtuosi, dai nostri simili.
Quindi il gioco è che tutti abbiamo la stessa (piu o meno) bussola collettiva da seguire ma i più "bravi", se riconosciuti, acquistano prestigio sociale.
Penso alle celebrità che confessano il loro attivismo sociale o ambientale...con la gratuità con cui io vado a pagare il bollo della macchina.

La bussola intima e soggettiva invece è, per forza di cose, se dissonante rispetto alla "sorella maggiore", messa in una brutta posizione.
Oltre a quella con la società stessa è in gioco la reputazione del singolo con se stesso, che è un aspetto psicologico effettivamente interessante.
Quel "guardarsi allo specchio"che è diverso dal "sentirsi guardati dagli altri".

Quindi esiste anche un livello di reputazione"interna", che ci rinforza positivamente quando, contro tutto e tutti rimaniamo fedeli a noi stessi e ai nostri valori...?
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Giami23, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro