Martedì, 04 Novembre 2025

TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/01/2022 17:47 #57201 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4


Per quanto riguarda Anna, ci sono tanti riferimenti che mi fanno pensare a lei come a un uccellino in gabbia: la finta felicità della sua casa, l'espressione seria per non dire triste dei suoi occhi, e soprattutto la consapevolezza di sapere che Anna non è la donna che mostra di essere: "E io sono davvero io?". Ecco perché Vronskij fa vacillare tutta la sua realtà, perché probabilmente Vronskij incarna la Anna repressa. Ecco perché, per tentare di tornare alla sua realtà, nel bel mezzo di un discorso, tira fuori il ricordo del figlio e ci si aggrappa con tutte le forze, per tentare di far prevalere la realtà finta che vive a Pietroburgo, con la realtà vera di Mosca in cui vorrebbe vivere. Ecco perché appena sale sul treno per ritornare a Pietroburgo si sente "salva" però non appena arriva a casa la realtà di Mosca prevale su quella di Pietroburgo e il marito, il figlio e persino la contessa Ivanovna sono, improvvisamente, deludenti. 
Non è Vronskij, Vronskij è la scintilla, la chiave che ha Anna per vivere la vita che a Pietroburgo non può vivere.

 
Trovo giusto anche il tuo approccio, stai studiando Anna, non facendo un composto inscindibile con il suo amante ma cercando di capirne le individualità.

Insomma stai leggendo per capire senza pregiudizi.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/01/2022 18:02 #57203 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Per quanto riguarda Anna, sicuramente è più vitale di tutte le donne finora apparse (e anche qui vale lo stesso discorso della qualità morali di Levin, cioè è facile risaltare rispetto agli altri). Concordo anche con l'idea che sia stata in qualche modo ingabbiata (o si sia ingabbiata da sola?) e ora la sua personalità stia iniziando a scalpitare probabilmente perché si è accorta di voler vivere o, forse è più giusto dire, di voler essere la protagonista della sua vita (penso sia importante quello che Tolstoj ci ha detto quando lei leggeva sul treno e voleva essere un personaggio o un altro pur di avere una parte attiva e fare qualcosa). Anna può anche essere un po' vanitosa (nel senso di lusingata dai complimenti di lui, non in senso cattivo) come mi pare, ma certamente dimostra di avere profondità e intelligenza sia quando sa che corde toccare con Dolly, sia perché si rende perfettamente conto di averla fatta grossa al ballo rubando a Kitty le attenzioni di Vronskij. Purtroppo per lei è rimasta colpita da un uomo che al momento ha dimostrato di avere la profondità di una pozzanghera e delle qualità morali molto dubbie, si sta convincendo più e più volte di non esserne rimasta colpita (e il pensarci e il convincersi sono le vie maestre per l'innamoramento) e quindi fiuto guai perché è come se fosse stato scoperchiato il vaso di Pandora e Anna, una volta tornata a casa, non fa che vedere difetti in tutti, pure nel figlio. Niente, oggi sono pessimista, vedo ovunque tragedie
 
Bello il riferimento che hai riportato alle lettura di Anna in treno e anche significativo per capirne lo stato d'animo.

Attenzione: Spoiler!
Appunto. Anna di cosa dovrebbe vergognarsi?

 

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Giami23, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2022 18:37 #57204 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Mi piace il tuo approccio verso Anna.

Mi piace perché non stai puntando il dito, non stai moraleggiando contro le sue scelte. Stai cercando da donna di comprendere un'altra donna. E prima di giudicare giustamente vuoi cercare di capire.
Mi piace proprio!
 
Pier sono una donna fin troppo razionale, ma capisco, da donna, fin troppo bene Anna. Si possono fare tutti i buoni propositi del mondo, pensare ai figli, al marito, alla serenità coniugale, ma quando c'è un sentimento che ti travolge come si fa ad usare la testa?
Tolstoj descrive benissimo gli stati d'animo di Anna, il suo travaglio interiore. Non parliamo di una donna che stanca del menage coniugale si vuole "sollazzare" con il belloccio di turno, per poi tornare tranquillamente accanto al marito cornuto. Anna soffre, si strugge dal dolore. Mi chiedo come si possa puntare il dito su di lei! Non so come lei si comporterà in seguito (sono arrivata al capitolo XVIII della Seconda parte), sono curiosa di vederla nel suo rapporto con il figlio, nelle scelte che farà, chissà forse mi ricrederò sul suo conto e penserò che sia una pessima donna (anche se non credo, non sono mai così categorica, con nessuno).
Al momento ammetto candidamente che nella identica situazione di Anna avrei fatto tutto quello che ha fatto lei

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, Novel67, Giami23, silviArki

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/01/2022 19:09 #57205 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Pier sono una donna fin troppo razionale, ma capisco, da donna, fin troppo bene Anna. Si possono fare tutti i buoni propositi del mondo, pensare ai figli, al marito, alla serenità coniugale, ma quando c'è un sentimento che ti travolge come si fa ad usare la testa?
Tolstoj descrive benissimo gli stati d'animo di Anna, il suo travaglio interiore. Non parliamo di una donna che stanca del menage coniugale si vuole "sollazzare" con il belloccio di turno, per poi tornare tranquillamente accanto al marito cornuto. Anna soffre, si strugge dal dolore. Mi chiedo come si possa puntare il dito su di lei! Non so come lei si comporterà in seguito (sono arrivata al capitolo XVIII della Seconda parte), sono curiosa di vederla nel suo rapporto con il figlio, nelle scelte che farà, chissà forse mi ricrederò sul suo conto e penserò che sia una pessima donna (anche se non credo, non sono mai così categorica, con nessuno).
Al momento ammetto candidamente che nella identica situazione di Anna avrei fatto tutto quello che ha fatto lei
 
Proprio così quando ti arriva una passione (sia quello che sia, chiamiamolo come vogliamo, amore, passione, sesso sfrenato ecc.ecc.) che fai? I distinguo? I ragionalmenti a tavolino? Si è travolti appunto!

Passata l'onda dello tsunami si conteranno i danni, inevitabilmente. E noi da lettori seguiremo con empatia, con simpatia, con ribrezzo o con odio a seconda delle nostre personali sensibilità.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2022 20:07 #57206 da elis_
Risposta da elis_ al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Parte seconda - capitoli 7 - 12

Se ci sono tanti ingegni quante teste, allora ci sono anche tanti generi d'amore quanti cuori Che frase meravigliosa, e quant'è attuale! 
 Dunque Anna e Vronskij si confrontano, forse per la prima volta, apertamente sui loro sentimenti: Vronskij mi sembra un ragazzino infatuato, quasi come se desiderasse Anna proprio perché inaccessibile, più lei lo respinge più lui ne è attratto, continuo a credere che il suo sentimento non sia per nulla vero. Anna, d'altro canto, continua a sembrarti una donna emotiva, mi sembra che abbia davvero avuto un colpo di fulmine per lui ma abbia paura di mettere a repentaglio tutta la sua vita per un amore che lei stessa sa non essere della stessa intensità:​​​​​​"l'amore.. Io non amo questa parola, perché per me significa troppo, molto più di quanto voi possiate capire"

Inizio a pensare che Anna sia romantica e creda nel vero amore, che però non ha mai avuto e che, forse, nemmeno Vronskij saprebbe darle, combatte il sentimento che prova perché ha paura che non sia ricambiato a dovere, forse ha anche paura di non essere compresa dalla società, che già inizia a guardarla con occhio critico (così come facciamo noi lettori, pur essendo secoli avanti a lei :laugh: ). Non credo che Anna sia una donna civettuola, forse la sua vanità serve solo a nascondere la fragilità, come uno scudo. Credo inoltre che abbia davvero a cuore Kitty e il fratello Stepan e che le sue intenzioni durante il viaggio a Mosca erano buone e sincere. Per quanto riguarda Karenin, onestamente non riesco a considerarlo un egoista, (almeno non nel punto della storia in cui sono arrivata) mi sembra più che altro un uomo semplice, figlio del suo tempo, il fatto stesso che si tormenti su cosa dire ad Anna, e che comunque cerchi di giustificarlo, mi dà l'idea che sia piuttosto rispettoso e innamorato della moglie, cerca comunque un dialogo anche se prova ad essere rigido alla fine cede, mi sembra quasi che sia un po' sperduto perché non riconosce più la moglie dopo il viaggio a Mosca e non ha idea di che tumulti interiori stia vivendo Anna, lei d'altro canto non lo rende partecipe, quindi mi sembra che Karenin non sia proprio il marito ideale che tutte sogniamo ma non lo condannerei come cattivo, mi sembra comunque sempre meglio di Vronskij :P 
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2022 20:08 #57207 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Parte Seconda
Capitolo VII
Una delle più belle dichiarazioni d'amore che abbia letto
Voi siete la vita, per me, lo capite? Non ho più pace, dunque non posso renderla a voi. Posso darvi me stesso, posso darvi il mio amore. Questo sì. Ma non posso pensarmi lontano da voi. Voi e io siamo una cosa sola, per me. E non vedo pace possibile, nel nostro futuro. Né nel mio, né nel vostro. Vedo la disperazione, vedo l'infelicità... oppure vedo una felicità possibile. E che felicità! Perché dovremmo negarcela? (Vronskij ad Anna).
Mi ha stupito molto la modernità di alcuni comportamenti dell'epoca e della centralità della figura della donna nei saloni. Ad esempio mi ha colpito molto che Anna andasse alle feste o agli incontri mondani nei saloni da sola, che il marito la raggiungesse dopo e che lei potesse decidere di rimanere a cena, mentre Karenin si ritirasse a casa senza di lei. Anche nelle conversazioni le donne tengono sempre banco.
Capitolo VIII
E' giunto il momento di parlare di Karenin. Le parti di questo capitolo che mi sono segnata sono più o meno le stesse di Bea (bibbagood).
Mi ha colpito molto che lui non trovasse niente di sconveniente sul fatto che la moglie si appartasse con Vronskij, e questo a me personalmente suona strano. Però siccome la cosa era parsa sconveniente agli altri ospiti allora decide che è il caso di parlare con la moglie.
Addirittura contravvenne alle sue abitudini e invece di andare subito a dormire aspetta Anna. Non poteva certo coricarsi prima di aver passato al vaglio quella novità (il possibile tradimento della moglie). Con questa semplice frase Tolstoj rende perfettamente l'idea di com'è Karenin, non ha bisogno di tanti giri di parole per descrivercelo.
Per un momento ho creduto che Karenin potesse essere un uomo molto intelligente e molto moderno Non era geloso. Era, anzi, convinto che la gelosia era un insulto alle consorti, alle quali si doveva fiducia.
Poi però leggo che a lui i sentimenti di lei non riguardano, sono un affare della sua coscienza. Lui ha il solo compito di guidarla, di metterla in guardia su eventuali pericoli. Si dispiace poi di dover sprecare tanto tempo ed energie per questioni familiari
Insomma mi è crollato il mondo addosso.
Capitoli XII-XVIII
Belle le pagine su Levin, la campagna, le sue attività. Continuo a trovarlo noioso, ma penso che lui abbia veramente trovato la chiave della felicità Sarà perché mi accontento di ciò che ho e non desidero ciò che non posso avere? E' un'ottima filosofia di vita per non essere perennemente insoddisfatti
Comunque anche Levin fa pensieri cattivi, l'ho beccato in fallo
Attenzione: Spoiler!

Giorgia (Mulaki) vedrai che Levin non è così perfetto.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2022 20:17 #57208 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Per quanto riguarda Karenin, onestamente non riesco a considerarlo un egoista, (almeno non nel punto della storia in cui sono arrivata) mi sembra più che altro un uomo semplice, figlio del suo tempo, il fatto stesso che si tormenti su cosa dire ad Anna, e che comunque cerchi di giustificarlo, mi dà l'idea che sia piuttosto rispettoso e innamorato della moglie, cerca comunque un dialogo anche se prova ad essere rigido alla fine cede, mi sembra quasi che sia un po' sperduto perché non riconosce più la moglie dopo il viaggio a Mosca e non ha idea di che tumulti interiori stia vivendo Anna, lei d'altro canto non lo rende partecipe, quindi mi sembra che Karenin non sia proprio il marito ideale che tutte sogniamo ma non lo condannerei come cattivo, mi sembra comunque sempre meglio di Vronskij :P 
 
Alice invece io credo che Karenin non sia innamorato di Anna, ho quasi l'impressione che questa situazione con Vronskij sia solo un "impiccio" per lui, un qualcosa da risolvere che proprio non ci voleva. Insomma una situazione sconveniente

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2022 20:30 #57209 da elis_
Risposta da elis_ al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Parte Seconda
Capitolo VII
Una delle più belle dichiarazioni d'amore che abbia letto
Voi siete la vita, per me, lo capite? Non ho più pace, dunque non posso renderla a voi. Posso darvi me stesso, posso darvi il mio amore. Questo sì. Ma non posso pensarmi lontano da voi. Voi e io siamo una cosa sola, per me. E non vedo pace possibile, nel nostro futuro. Né nel mio, né nel vostro. Vedo la disperazione, vedo l'infelicità... oppure vedo una felicità possibile. E che felicità! Perché dovremmo negarcela? (Vronskij ad Anna).
 
Anch'io mi sono emozionata leggendo queste parole, poi mi sono ricordata che provenivano da Vronskij e.. niente, hanno perso di significato! 
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2022 20:41 #57210 da elis_
Risposta da elis_ al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4

Alice invece io credo che Karenin non sia innamorato di Anna, ho quasi l'impressione che questa situazione con Vronskij sia solo un "impiccio" per lui, un qualcosa da risolvere che proprio non ci voleva. Insomma una situazione sconveniente

Cavoli, è la prima volta che non mi trovo d'accordo con te e onestamente me ne dispiaccio, "Anna Karenina" ci sta mettendo alla prova!    io credo che in realtà Karenin si fidi della moglie, infatti il tete-à-tete con Vronskij non lo turbava finchè gli altri non gli hanno messo la pulce nell'orecchio, onestamente quanti di noi l'avrebbero ignorata? Ripeto, non mi sento di criticarlo con un occhio del XXI secolo, bensì cerco di capirlo in quanto uomo vivente due secoli prima, e comunque mi sembra che si sforzi di pensare con la sua testa nonostante, ripeto, credo che sia un uomo semplice e troppo rigido nelle sue convinzioni. Teme che la moglie lo tradisca e non sa che fare, se affidarsi al giudizio della gente, al proprio o a quello di sua moglie, ripeto che comunque deve essersi trovato con un'Anna diversa rispetto a quella prima del viaggio a Mosca e questo lo spiazza. E' probabile che, andando avanti nella storia, cambierò idea, come Pier fa presagire, ma al momento non mi sento di condannarlo, così come non condanno Anna per apparire distaccata nei suoi confronti!   
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/01/2022 21:07 - 21/01/2022 21:08 #57211 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Parti dalla 1 alla 4
Mi sento un po' limitato nei miei interventi perché avendo già letto e riletto "Anna Karenina" parlando troppo farei solo il "saputello".

Però voglio fare i compimenti a tutti coloro che stanno scrivendo attivamente in questi giorni perché è davvero raro assistere a una analisi così accurata e approfondita dei vari personaggi durante la lettura anche a costo di essere smentiti poi dal prosieguo della trama.

Lettura che trovo stimolante, che alcune volte mette in discussione certi caposaldi derivanti dall'idea che mi sono fatto personalmente.

Questo è un segno importante del fatto che questo capolavoro tolstojano non lascia indifferenti sia che si avessero alte o basse aspettative. I personaggi sono dipinti in modo molto realistico ed empatico e si partecipa davvero alle loro vicende.

Si palpita con Anna, si resta interdetti con Vronski. Ci si interroga sul marito di Anna. E si è indecisi sulla figure di Levin e di Kitty. Nulla lascia indifferente.

Davvero contento di potervi leggere e partecipare!!!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 21/01/2022 21:08 da pierbusa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Giami23, nautilus, Mattia P., elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro