Martedì, 04 Novembre 2025

Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Di più
29/11/2020 11:49 #48163 da Kagemusha
Risposta da Kagemusha al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Appena finito Teresa Raquin di Zola.
Che dire? Dopo Nana mi aspettavo qualcosa di diverso, di sguardo più ampio e più freddamente naturalista.
Invece si tratta di una tragedia da camera di quattro personaggi, con echi teatrali e un'evoluzione drammatica da romanzo gotico.
Un conciso e crudelissimo dramma sull'egoismo umano e sulla sostanziale impossibilità di governare le proprie pulsioni.
Rimane lo sguardo cinico che non salva nessuno che avevo trovato anche in Nana. Comunque l'ho apprezzato. Evviva gli autori "cattivi" se la cattiveria non è una posa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Graziella, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/11/2020 12:05 #48164 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Una parte di me lettrice è con te che stai leggendo Zola una dei miei scrittori francesi preferiti.
Per me si tratterebbe di una rilettura di tutta la saga, quella dei Rougon, nella quale Zola ha come protagonisti vari personaggi che in qualche modo sono imparentati tra loro, vuoi per discendenza, vuoi per matrimoni. Mi dichiaro però una non profonda conoscitrice di tutta l'opera, e anche dei singoli romanzi perché li ho letti in un epoca "antidiluviana" della mia vita.
Ma "sentirtene" parlare mi prende molto. Fra un mese o due arriverò li dove sei ora tu, non prima di aver letto "L'educazione sentimentale" di Fleubert e altre autori dell'ottocento che mi servono come prerequisito alla totale comprensione del mondo culturale di Proust bambino e giovane adolescente. Conto di relazionare poi qui in questo topic, un poco alla volta al ritmo delle mie letture.
Piacere di averti letto. Un caro saluto.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/11/2020 12:41 #48168 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Kagemusha ha scritto: Appena finito Teresa Raquin di Zola.
Che dire? Dopo Nana mi aspettavo qualcosa di diverso, di sguardo più ampio e più freddamente naturalista.
Invece si tratta di una tragedia da camera di quattro personaggi, con echi teatrali e un'evoluzione drammatica da romanzo gotico.
Un conciso e crudelissimo dramma sull'egoismo umano e sulla sostanziale impossibilità di governare le proprie pulsioni.
Rimane lo sguardo cinico che non salva nessuno che avevo trovato anche in Nana. Comunque l'ho apprezzato. Evviva gli autori "cattivi" se la cattiveria non è una posa.

Teresa Raquin è uno di quei libri che ho letto in età adolescenziale mentre studiavo letteratura francese al liceo, quindi il ricordo della storia è un po' sbiadito, però è viva in me la passione per Zola di cui ho letto anche Nanà e Germinale. A me piacciono gli scrittori cattivi e crudi e di Teresa Raquin ricordo come un sogno anche qualcosa di macabro
Attenzione: Spoiler!

Evviva la letteratura francese dell'Ottocento

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
29/11/2020 13:32 #48172 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Teresa Raquin è uno di quei libri che ho letto in età adolescenziale

Anch'io ed è per me un bellissimo libro: come sempre Zola è spietato!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/12/2020 12:45 #48356 da Kagemusha
Risposta da Kagemusha al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Graziella ha scritto: Una parte di me lettrice è con te che stai leggendo Zola una dei miei scrittori francesi preferiti.
Per me si tratterebbe di una rilettura di tutta la saga, quella dei Rougon, nella quale Zola ha come protagonisti vari personaggi che in qualche modo sono imparentati tra loro, vuoi per discendenza, vuoi per matrimoni. Mi dichiaro però una non profonda conoscitrice di tutta l'opera, e anche dei singoli romanzi perché li ho letti in un epoca "antidiluviana" della mia vita.
Ma "sentirtene" parlare mi prende molto. Fra un mese o due arriverò li dove sei ora tu, non prima di aver letto "L'educazione sentimentale" di Fleubert e altre autori dell'ottocento che mi servono come prerequisito alla totale comprensione del mondo culturale di Proust bambino e giovane adolescente. Conto di relazionare poi qui in questo topic, un poco alla volta al ritmo delle mie letture.
Piacere di averti letto. Un caro saluto.

Ti leggerò molto volentieri.
Nel frattempo a breve credo che leggerò Al paradiso delle signore.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/12/2020 19:40 #48470 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Domanda informativa ai partecipanti di questo topic:
Sto leggendo Francois le Campi della della Sand perché è un romanzo che Il Narratore bambino legge con la madre la famosa notte del bacio mancato e della di lui crisi isterica. Ciò avviene nel I volume della Recherche, "Dalla parte di Swann"
Lo stesso libro compare nella biblioteca dei Guermantes ne "Il tempo ritrovato", cioè il VII volume.
La storia racconta di una Mugnaia e di un trovatello. Alla fine il trovatello diventato adulto riesce a sposare colei che in qualche modo lo aveva preso sotto la sua ala protettrice e che gli aveva fatto anche un po' da madre. Un "incesto"?
Proust ha mille modi per dirci cose sul personaggio del Narratore che però sono spesso nascoste. Lui stesso lo dice, lo chiede ai suoi lettori: essi devono essere attivi e non passivi.
Nella prefazione bellissima di questo romanzo "Francois le Campi" edito dalla Feltrinelli, a cura di Cinzia Bigliosi, in cui cita per alcune pagine Proust e fornisce spiegazione sul perchè Proust pone nelle sue pagine anche questo romanzo della Sand.
Ho due possibilità: esporre qui alcuni significati del romanzo della Sand, parlare dell'autrice della quale a giugno abbiamo letto la "Piccola Fadet", considerare l'autrice come appartenente all'800 francese, fare un aggancio con Colet, e con Proust autore del 900, su un tema molto dibattuto:
l'uomo passivo fra 800 e 900.
Oppure andare su Proust direttamente e spiegare perchè egli avesse in mente Francois le Campi e che uso ne ha fatto per mandare un messaggio criptico ai suoi lettori.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/01/2021 13:27 - 06/01/2021 13:38 #49038 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
@ Novel, ho iniziato ieri "L'educazione sentimentale" Ti interessa commentare assieme?

Chi mi legge qui, si sarà accorto che ho infilato la strada delle letteratura dell'800 francese.
Ultimamente ho letto della Sand due romanzi:
Francois le Champi e La piccola Fadette. ( in onore a Proust)
Ora ho iniziato con Falubert, Madame Bovary , già letta minimo 40 anni fa.
Stendhal, letto tutto, anche 40 anni fa. Mi è piaciuto moltissimo.
Zola credo faccia già parte del 900, e comunque siamo fuori dal romanticismo per entrare proprio con lui nel naturalismo, da noi chiamata verismo (vedi Verga)

Il mio scopo ora è quello di ordinare un po' le mie letture sui francesi. Mi manca Maupassant, tra quelli più nominati.
Non voglio tirare il ballo i poeti però.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 06/01/2021 13:38 da Graziella. Motivo: ho inserito ancora una parte al post
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/01/2021 13:50 #49039 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Graziella ha scritto: @ Novel, ho iniziato ieri "L'educazione sentimentale" Ti interessa commentare assieme?

Si, mi interessa :) (non procedere però con troppa fretta, perché ho altre letture in ballo) ....

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2021 19:53 - 07/01/2021 19:57 #49121 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Va bene, Novel 67, (sapevo anche il tuo nome e me lo sono scordata) Sto leggendo solo quello, perché non riesco molto a leggerne due alla volta. Ora sono al 15% (Kindle) e non mi sembra che l'autore sia entrato ancora nel merito. E' scritto molto bene e rispetto alla lingua molto ottocentesca usata dalla Sand, è molto più piacevole e vicina a noi. Però sicuramente è dovuto anche al traduttore e non leggendo in lingua non siamo in grado di giudicare. Anche con Madame Bovary, che mi era piaciuto tantissimo, avevo avuto la stessa impressione, di un modo di scrivere e raccontare, molto sciolto, chiaro e poco infiorato (se posso fare un esempio usando la pittura) poco barocco. Sai io cerco di comunicare le mie impressioni usando i miei modesti mezzi culturali. Se mi comunichi meglio i tuoi tempi, io magari traccheggio e facendo uno strappo alla mia regola, mi leggo gli ultimi di Jo Nesbo, o di Donato Carrisi. Sappimi dire. Ciao.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 07/01/2021 19:57 da Graziella. Motivo: Sistemazione del testo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2021 23:56 #49128 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Graziella ha scritto: E' scritto molto bene e rispetto alla lingua molto ottocentesca usata dalla Sand, è molto più piacevole e vicina a noi.

"Tu ami troppo la letteratura, lei ti ucciderà..." scriveva la "romantica" George Sand al "realista" Flaubert. Lo sapevi che i due erano amici e si scrivevano spesso? Io no: l'ho scoperto recentemente, e solo per caso: a dimostrazione che non ne so più di te ;)
Anch'io fatico a leggere piu libri in contemporanea: avendo tuttavia da tempo voglia di cimentarmi con Flaubert, proverò ora a raggiungerti: se commentare a tappe, o solo a lettura ultimata, si vedrà.
(Ps: mi chiamo Lorenzo).
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro