Martedì, 07 Ottobre 2025

Rubrica letteraria | Classifiche & Novità

Articoli sulle classifiche dei libri più venduti e sulle novità editoriali.

Ancora al primo posto Ken Follett con il capitolo conclusivo della Trilogia del Secolo, ancora Malvaldi e Green. Le indagini giovanili di Montalbano conquistano la quarta posizione in appena una settimana dall'uscita, thriller e gialli da fanno da padrone con Donato Carrisi, Stephen King, Camilla Läckber e Daria Bignardi. La Bibbia ed il monumentale saggio Il capitale nel XXI secolo rendono un po' diversa dal solito questa classifica dei libri più venduti nel mese di ottobre.

Ken Follett entra in classifica in prima posizione con I giorni dell'eternità. Ancora John Green, con Colpa delle stelle e Cercando Alaska, ancora Markus Zusak. New entry: i racconti sull'universo femminile di Camilleri, il romanzo autobiografico di Sveva Casati Modignani, il nuovo noir di Roberto Costantini ed il giallo di Malvaldi. Rincuora trovare un libro per bambini in top ten: Geronimo Stilton è in ottava posizione. Chiude la classifica il saggio di Rampini sulla "rivoluzione digitale".

Uscito per Corbaccio lo scorso 15 settembre, il nuovo libro di Wulf Dorn, Phobia, promette di essere un nuovo successo editoriale, così come La psichiatria, primo romanzo thriller dello scrittore tedesco, che ha venduto solo in Italia 350.000 copie.

Una nuova classifica dei libri più letti in vacanza quella del mese di agosto, in cui ancora una volta si rimescolano le posizioni ma i titoli rimangono pressoché invariati: ancora Green, Camilleri, Zusak, Carofiglio, Coelho, Vacanze in giallo, Piccolo. Rientra in classifica Il cardellino, così come, a distanza di mesi, La verità sul caso Harry Quebert. Chiude la classifica il romanzo young adult Uno splendido disastro.

Le letture degli italiani nel mese di luglio 2014, nella prima parte della classifica, vedono un rimescolamento di posizioni ma rimangono praticamente invariate rispetto a quelle di giugno: Carofiglio, Camilleri, John Green, Markus Zusak e Coelho. Nuove entrate, invece, da metà top ten in poi: una nuova indagine del commissario Ricciardi, le Vacanze in giallo di Sellerio, il nuovo volume della saga urban fantasy degli Shadowhunters, L'abbazia dei cento peccati di Marcello Simoni e Il desiderio di essere come tutti di Francesco Piccolo, libro vincitore del Premio Strega 2014 e che quindi in molti hanno pensato di leggere durante le vacanze estive.

C'è un rimescolamento di posizioni in questa classifica dei libri più venduti del mese di giugno 2014Camilleri conquista il podio, Storia di una ladra di libri scende invece dalla seconda alla terza posizione ma rimane ancora ben saldo in classifica. L'ultimo romanzo di Sveva Casati Modignani passa addirittura dal primo al settimo posto, così come i diari di Tiziano Terzani dal terzo al nono. Nomi eccellenti fanno il loro ingresso: Coelho, Carofiglio, John Green, Haruki Marakami. Inferno di Dan Brown si colloca a metà classifica, grazie alla sua uscita in supertascabile. Chiude la classifica Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez, complice la recente scomparsa dello scrittore.

In questa classifica dei libri più venduti nel mese di maggio 2014 troviamo solamente new entry – ad eccezione di Storia di una ladra di libri che slitta dal primo al secondo posto – ed otto su dieci titoli sono di autori italiani. Conquista la top ten l'ultimo romanzo di Sveva Casati Modignani. In terza posizione, i diari di Tiziano Terzani seguiti dal nuovo giallo di Andrea Camilleri. La seconda metà della classifica vede sfilare altri nomi eccellenti come Stefano Benni, Massimo Gramellini, Andrea Vitali e Paolo Giordano. In sesta posizione, Donna Tartt con Il cardellino, vincitore del Premio Pulitzer per la Narrativa 2014.

Al primo posto tra i libri più venduti del mese di aprile troviamo, complice il successo della trasposizione cinematografica, Storia di una ladra di libri di Markus Zusak. A seguire, un saggio di Beppe Severgnini sulla nostra Italia. Tutti i volumi della trilogia fantasy di Veronica Roth entrano in classifica. Al quinto posto, l'esordio di Jo Nesbo, finalmente tradotto in Italia, e il nuovo romanzo storico del collettivo Wu Ming. Resistono Camilleri e Läckberg, così come il saggio di Recalcati sui rapporti di coppia.

Non c'è giorno più adatto di questo per iniziare la lettura del nuovo lavoro di Francesco Trento: La guerra non era finita (Laterza). Una pagina di storia viene voltata con la Liberazione d'Italia: finisce la Seconda guerra mondiale, finisce l'occupazione nazista, finisce il ventennio fascista. Ma, pochi mesi dopo, un gruppo di partigiani riprende in mano le armi...

C'è un "rimescolamento di carte" in questa nuova classifica: l'autobiografia di Albert Espinosa ed il Nuovo dizionario delle cose perdute di Guccini guadagnano posizioni, Ammazziamo il gattopardo del giornalista americano Alan Friedman e Gli sdraiati di Serra ne perdono, Clara Sanchez rimane stabile. Ma c'è anche qualche new-entry: Camilleri e Vitali, ed un saggio dello psicanalista Massimo Recalcati sui rapporti di coppia. In chiusura della top-ten, trovano posto un nuovo thriller di Michael Connelly ed un nuovo giallo di Camilla Läckberg, entrambi con protagonisti già noti ai lettori.

Solamente un titolo della classifica di gennaio resiste in questa top ten dei libri più venduti del mese di febbraio: si tratta de Gli sdraiati di Michele Serra, che si aggiudica la terza posizione, preceduto dal saggio politico di Friedman, Ammazziamo il gattopardo, e dal nuovo romanzo di Stephen King. Sei scrittori sardi si sono uniti e hanno dato vita all'antologia (peraltro, low cost) Sei per la Sardegna, i cui proventi verranno devoluti agli alluvionati. Braccialetti rossi, complice la fiction Rai appena conclusa, si aggiudica la quinta posizione. Seguono Patricia Cornwell con una nuova indagine di Kay Scarpetta e l'ultimo attesissimo romanzo di Clara Sanchez. Chiudono la classifica tre libri molto diversi tra loro: il Nuovo dizionario delle cose perdute di Guccini, che riporta "ai tempi andati", una nuova avventura di Greg, protagonista del Diario di una schiappa, ed il saggio di Pansa Bella ciao. Controstoria della Resistenza.

Nell'ambito della rassegna Tracce d'inchiostro rosa organizzata dall’Associazione Civico26 di Adrano (CT), conosciamo meglio Lucia Sardo, attrice e autrice siracusana, e, attraverso la sua vita e la sua attività, troviamo utili spunti di lettura su storie di donne: dalla madre di Peppino Impastato alle ragazze che si sono sposate per procura negli anni Sessanta.

Più della metà dei libri presenti nella classifica dei libri più venduti del mese di gennaio lo era già in quella del mese di dicembre, anche se con significative variazioni nelle posizioni raggiunte: Serra, Volo, Mazzantini, Sepulveda, un volume della trilogia degli Hunger Games di Suzanne Collins, la Allende. In prima posizione troviamo, però, nientemeno che un libro per ragazzi: Diario di una schiappa di Jeff Kinney. Entra in classifica in sesta posizione il romanzo d'esordio di Sara Tessa, L'uragano di un batter d'ali. Nella seconda metà della top ten trovano posto l'ultimo lavoro di Hosseini, E l'eco rispose, e La verità sul caso Harry Quebert di Joel Dicker.

Regalare un libro a San Valentino è, più ancora che in altre circostanze, un enorme gesto d'amore. Essendo però l'amore uno degli argomenti privilegiati dalla letteratura, se cerchiamo un libro "che parli d'amore" ci tocca aprire il vaso di Pandora. Lo scorso anno vi avevamo dato qualche utile consiglio, oggi invece vogliamo suggerirvi la nuova uscita di Einaudi In un bacio saprai tutto. Racconti di passione – che racconta, attraverso le penne dei più grandi autori, ciò che dell'amore è il sigillo: il bacio.

Anche quest'anno, a breve distanza dal Giorno della Memoria, si commemorano con il Giorno del Ricordo le vittime delle foibe. E, anche quest'anno, il Club del Libro vuole consigliarvi un paio di letture ad hoc. Pochi giorni fa è uscito in libreria l'interessante saggio Una grande tragedia dimenticata di Giuseppina Mellace mentre, per chi preferisce conoscere la storia attraverso i romanzi, consigliatissimo è Julka, ti racconto di Daniela Bernardini e Luigi Puccini.

Copertina del libro "Contro il giorno della memoria" di Elena LoewenthalPoco più di una settimana fa usciva, per Add editore, Contro il Giorno della Memoria, alcuni passi del quale sono stati riportati su La Stampa facendo il giro del web. Il titolo è provocatorio, ma nemmeno troppo. La stessa autrice, Elena Loewenthal, lo scrive infatti chiaro e tondo: «Io rinnego il Giorno della Memoria» e, nel suo pamphlet, spiega il perché e il percome.
Elena Loewenthal
, scrittrice, traduttrice ed intellettuale dell'ebraismo italiano, ha dato alle stampe, a pochi giorni dal 27 gennaio, un pamphlet dal significativo titolo Contro il Giorno della Memoria. Il sottotitolo recita: Una riflessione sul rito del ricordo, la retorica della commemorazione, la condivisione del passato. Non manca nulla per un'analisi intelligente di ciò che è e di ciò che è diventato il Giorno della Memoria.

La classifica dei libri più venduti di dicembre è molto diversa rispetto a quella di novembre. Resistono, entrambi sul podio, Sepulveda e Serra, mentre Volo passa dal terzo all'ottavo posto. Per il resto, troviamo tante novità e, ad eccezione di Grisham a chiusura della top ten, tutte al femminile: si susseguono, infatti, la Mazzantini, Isabel Allende, Suzanne Collins - autrice della saga di Hunger Games -, Chiara Gamberale; a metà classifica un libro molto originale e che merita particolare attenzione, scritto a quattro mani da due autrici inglesi: Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno...

Ultimi commenti

audible adv