A giugno 2020 Uberto Di Remigio, neoeletto Presidente della Fondazione Štěpán Zavřel, raccogliendo il testimone dal suo storico predecessore Leo Pizzol aveva annunciato che la 38° Mostra Internazionale d'Illustrazione Le Immagini della Fantasia di Sarmede, pur nell'incertezza e con le problematiche legate al diffondersi dell'epidemia da coronavirus, si sarebbe svolta regolarmente e così, mantenendo fede a questo impegno, la macchina organizzativa ha lavorato a pieno ritmo per l'allestimento del percorso espositivo nelle sale della Casa della Fantasia, in vista dell'inaugurazione prevista per il 14 novembre scorso.
Nonostante gli sforzi compiuti e l'impegno profuso, inaugurazione e visite sono momentaneamente sospese, nel rispetto delle norme emanate dal Governo per cercare di limitare al massimo la diffusione del virus.
La mostra nasce nel 1983 con il titolo Rassegna internazionale dell’illustrazione per rendere omaggio alla comunità di artisti, provenienti in massima parte dall'est Europa, che si erano radunati attorno a Štěpán Zavřel nella piccola frazione di Rugolo dalla fine degli anni '60. L'iniziativa viene ospitata nella sede del Municipio di Sarmede1 e con le sue oltre ventimila presenze dimostra subito, come sottolinea il Presidente Di Remigio: come la cultura fosse così attraente per un piccolo paese2.
Nel corso degli anni Le Immagini della Fantasia diventa sempre più punto di riferimento imprescindibile a livello internazionale, ospitando lavori di illustratori affermati, ma lasciando anche spazio alle nuove generazioni che si vanno formando ai corsi, che dal 1988 prendono il via sotto la guida di Zavřel.
Articolata come sempre in varie sezioni, questa 38° edizione vede ospiti d'onore gli autori Olga Dugina e Andrej Dugin originari di Mosca ma da anni stabilitisi in Germania. La loro arte affonda le radici nella pittura nordeuropea cinquecentesca e sorprende per la bellezza delle cose ordinarie e per il fascino delle forme naturali. Immagini da contemplare e da ponderare: illustrazioni meravigliose e sensibili, vissute come atti di un dialogo senza tempo3. La ricchezza di dettaglio nelle opere dei due artisti, la gran quantità di particolari e i molti rimandi presenti nelle illustrazioni li impegnano nel lavoro anche per mesi, ma i risultati lasciano letteralmente a bocca aperta. Olga e Andrej hanno pubblicato in Italia con la casa editrice Adelphi le opere Il sartorello coraggioso e Le penne del drago.
La sezionePanorama vede invece raccolte le opere di vari artisti, che illustrano paesaggi inaspettati descritti dal Direttore artistico Gabriel Pacheco come inosservati e inascoltati a causa della velocità della vita e che il tempo sospeso dei giorni attuali ci ha rivelato nella loro forza e grandezza, nella loro capacità di farsi poesia e di sostenerci.
Il nucleo tematico della mostra è dedicato al bosco con la sezione Buscare nel bosco. Luogo classico nelle narrazioni per l'infanzia è declinato in modo diverso da ciascuno dei nove autori ospiti (Juliette Binet, Anthony Browne, Gerda Dendooven, Matthew Forsythe, Olaf Hajek, Violeta Lópiz e Valerio Vidali, Giovanni Manna, Giovanna Ranaldi) ma ricondotto a unità nell'idea di spazio di passaggio, apprendimento e trasformazione. L'attraversamento del bosco rappresenta, anche nella metafora che sottintende, una tappa obbligata nel percorso di crescita dei protagonisti delle narrazioni. Al riguardo spiega il curatore Gabriel Pacheco: Letteratura e illustrazioni costruiscono un'allegoria del sapere: siamo creature fragili e piccole legate allo stato della ragione e dell'istinto che, a un certo punto della vita, manifestano la necessità di buscare nel bosco, di volgersi cioè verso la conoscenza4.
La Sezione Scuola raggruppa ogni anno i lavori di giovani illustratrici e illustratori a cui viene data l'opportunità di esprimersi sotto la guida di docenti esperti, nell'ambito dei corsi che vengono organizzati annualmente dalla Scuola Internazionale d'Illustrazione, che ancora oggi conserva lo spirito al centro del progetto di Zavřel, cioè la trasmissione del valore artistico ed educativo dell'albo illustrato. Le immagini esposte quest'anno sono il risultato di due corsi tenuti da Giovanni Manna e Jesús Cisneros, che hanno guidato allieve e allievi in percorsi personali attorno all’opera di due grandi figure come Gianni Rodari e Bruno Munari.
Prosegue inoltre, anche nella corrente edizione, la cura dello spazio sperimentale Pedagogia e Immaginazione a cura di Marnie Campagnaro avente per titoloSelve domestiche. Selve come luoghi naturali in cui crescono piante in modo spontaneo, nel suo significato letterale, ma anche nell'accezione metaforica di moltitudine di cose diverse accatastate disordinatamente e che generano disorientamento. Gli albi illustrati prescelti esplorano lo spazio quotidiano, intimo e domestico, come uno spazio esotico tutto da riscoprire. Le vite vissute dentro "casa" si mescolano ai comportamenti, alle abitudini, agli stati d’animo, alle memorie di animali, di piante o di situazioni legate a luoghi letterari di forte suggestione5.
Infine, ma non ultimo per importanza, l'omaggio a Štěpán Zavřel è affidato ad alcune sue tavole, che sono servite ad illustrare un'edizione della Bibbia per ragazzi. Accompagna le illustrazioni un contributo critico a cura di Giuliano Zanchi, studioso e conoscitore dell'opera del Maestro che, tra l'altro, scrive: La levità pittorica con cui raffigura piante, cieli, animali, scorci, sa rendere nel modo più naturale il fantasioso gorgogliare degli esseri che si dilata in continua trasformazione. [...] Nello stesso tempo questa molteplicità non produce mai disordine, ma genera sempre armonia6.
Non resta quindi che augurarsi di poter tornare presto a frequentare anche i luoghi della cultura, ivi compresa la Casa della Fantasia poiché mai come oggi, in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, il segnale che viene da Sarmede - Paese della Fiaba - può essere così chiaro e inequivocabile: in nome e nel ricordo di Štěpán Zavřel in questo lembo della Marca trevigiana la Fantasia non può essere fermata!
Immagine: The brave littletaylor – watercolor on paper, 37,5 x 21,4 cm, Olga Dugina e Andrej Dugin (si ringraziano gli Autori per la gentile concessione).
Video interviste: Quotidiano del Piave, che si ringrazia per la concessione.
_______________
1 Sarmede, da 37 anni si rinnova un magico prodigio: permettere al bambino di vivere come un bambino
2 L'annuncio del nuovo presidente Di Remigio: "La 38° Mostra d'Illustrazione per l’Infanzia si farà"
3 Gabriel Pacheco, “Gli stemmi dell’immateriale”, in “Le Immagini della Fantasia 38”, catalogo Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia, Edizioni Tapirulan, 2020
4 Gabriel Pacheco, “Buscare nel bosco”, in “Le Immagini della Fantasia 38”, catalogo Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia, Edizioni Tapirulan, 2020
5 Marnie Campagnaro, “Selve domestiche”, in “Le Immagini della Fantasia 38”, catalogo Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia, Edizioni Tapirulan, 2020
6 Giuliano Zanchi, “In cammino con Dio”, in “Le Immagini della Fantasia 38”, catalogo Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia, Edizioni Tapirulan, 2020
_______________
(articolo a cura di Marcello Volpi)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:
![]()

