
È un anno diverso questo 2020, ma il Natale sta arrivando lo stesso, è alle porte, sulle case brillano le luci natalizie che illuminano le decorazioni a festa. È proprio durante il freddo dicembre, che un buon libro letto di fronte al camino con una cioccolata calda appena preparata tra le mani, diventa il sogno di ogni lettore. Ancora meglio se quel libro rievoca proprio l'atmosfera natalizia. Molti i grandi classici della letteratura ambientati in questo clima, di seguito ne riportiamo alcuni titoli importanti.
Una delle storie natalizie più note e più adattate di sempre, sia in forma teatrale che cinematografica, è quella di Charles Dickens (1843), che racconta la vicenda di Scrooge, un ricco e avaro uomo d’affari, che ha perso interesse per la famiglia ed il Natale. La notte della vigilia Scrooge incontra i tre fantasmi del Natale passato, presente e futuro. Riusciranno a fargli cambiare il modo di vedere le cose?
Un sogno di Natale e come si avverò (Edizioni Mattioli 1885, trad. Manuppelli, 1885)
Molto meno conosciuto di Piccole donne questo breve libro è stato scritto dalla stessa brillante autrice Louisa May Alcott ed è rimasto per molto tempo inedito. Fu pubblicato postumo dopo essere stato ritrovato tra le carte dell'autrice e contiene tre racconti Un sogno di Natale, e come si avverò, Un Natale in campagna, e Un nuovo modo di trascorrere il Natale non lontani dall'atmosfera dickensiana.
La vita e le avventure di Babbo Natale (Garzanti, trad. Giuseppe Maugeri, 2016)
Autore del famoso romanzo fantastico Il meraviglioso mago di Oz, Franck Baum, in questo libro scritto nel 1902, racconta la storia di Babbo Natale, a partire dalla sua infanzia nella foresta incantata di Burzee, un mondo magico popolato da ninfe, nani, elfi e fate. Il libro svela come questo personaggio così amato abbia cominciato a costruire i primi giocattoli e come arrivò a consegnare i doni del Natale, svelando molti dei misteri legati alla leggenda.
Le lettere di Babbo Natale (Bompiani, trad. Marco Respinti, 2017)
Impossibile non citare il romanzo di Tolkien, che raccoglie tutte le lettere arrivate a casa Tolkien dal Polo Nord, la prima nel 1920, indirizzata al piccolo Jhon. Il mittente delle lettere è sempre lo stesso, Babbo Natale e racconta tante e diverse peripezie che avvengono al polo nord, come l'Orsobianco combinaguai che si arrampica sul palo per poi cadere nella sala da pranzo. Un romanzo originale e magico che mostra il forte legame di Tolkien con la famiglia.
Anche per il genere giallo, le proposte non sono poche, da Arthur Conan Doyle ad Agatha Christie, sono molti gli autori che hanno ambientato una delle loro storie del crimine, nella magica e misteriosa atmosfera natalizia.
Il Natale di Poirot
Nel 1939 viene pubblicato per la prima volta Il Natale di Poirot, romanzo giallo scritto da Agatha Christie. Le feste riuniscono le famiglie, ma questa volta quando il vecchio Simon Lee, chiama a raccolta tutti i suoi figli per passare insieme il Natale, l'esito della riunione non sarà dei più felici per lui. Quando Lee viene ritrovato morto nella sua stanza chiusa dall'interno, toccherà a Poirot risolvere il mistero.
Un Natale di Maigret (Adelphi, trad. Marina Di Leo)
Scritto dal belga Georges Simenon nel 1950, Un Natale di Maigret racconta una delle imprese del commissario Maigret, iniziata quando la mattina di Natale la signora Loraine Martin e la sua vicina, la signorina Doncoeur, arrivano in casa del commissario con una strana e inattesa storia da raccontare.
L'avventura del carbonchio azzurro
L'avventura del carbonchio azzurro è un racconto scritto dal celebre Arthur Conan Doyle nel 1892, che vede protagonista l'investigatore Sherlock Holmes. I giornali diffondono la notizia del furto di un gioiello, dal valore inestimabile, il Natale è alle porte, ma Holmes coinvolto nella ricerca del ladro da circostanze inaspettate, riuscirà come sempre ad arrivare in fondo all'enigma.
Un delitto Inglese (Sellerio Editore Palermo, trad. Sofia Merlo, 2017)
Nel pieno dell'atmosfera natalizia è ambientato il romanzo scritto nel 1951 da Cyril Hare, autore inglese di romanzi gialli. Lord Warbeck, nonostante la sua salute, invita diversi amici e parenti a Warbeck Hall. Mentre fuori la neve continua a riempire le strade, qualcosa di macabro sta per accadere, e quando uno dei parenti del Lord è avvelenato e la villa è completamente isolata dalla neve, l'atmosfera sinistra riempie la casa. Chi riuscirà a risolvere il mistero?
Infine proprio quest'anno porta una sorpresa inattesa, il 20 novembre, la casa editrice Sellerio pubblica il nuovo libro di Simona Baldelli, una lettura ideale per questo periodo.
Fiaba di Natale. Il sorprendente viaggio dell'Uomo dell'aria (Sellerio Editore Palermo, 2020)
L'uomo dell'aria è un vecchio funambolo che a qualche settimana dal Natale decide di tentare un'impresa, quella di attraversare un filo che lega la vecchia biblioteca al campanile della chiesa abbandonata. È un percorso lento ma pieno di tensione, e così tutta la città si ferma per vedere quello spettacolo.
Così termina questa raccolta che comprende forse solo una piccola parte delle letture che richiamano il Natale. Ma quali sono invece le vostre letture natalizie preferite?
(Articolo a cura di Vanessa Del Chiaro Tascon)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: