
Un mese ricco di novità! J. K. Rowling e la sua storia natalizia conquistano il primo posto in classifica seguiti da Sveva Casati Modignani e Maurizio De Giovanni. In classifica anche Franzen, Gazzola, Viola Ardone, Nevo e Luciana Littizzetto. Gli unici titoli già presenti nelle classifiche dei mesi precedenti sono: Cambiare l'acqua ai fiori e La canzone di Achille.
J. K. Rowling torna a portare la sua magia tra i lettori di tutto il mondo. Questa volta tramite una storia natalizia illustrata da Jim Field: Il maialino di Natale (trad. V. Daniele; Salani) racconta l'avventura di Jack che, insieme al suo nuovo maialino fresco di negozio, parte per la Terra dei Perduti alla ricerca di Lino, un maialino di pezza a cui è molto affezionato e che ha smarrito.
In L'amore fa miracoli (Sperling & Kupfer) di Sveva Casati Modignani - sequel di Festa di famiglia e Segreti e ipocrisie - Gloria dovrà fare i conti con un cardiochirurgo che metterà in dubbio il suo matrimonio, Andreina sta per diventare mamma ma non sa ancora se dirlo al padre del bambino, Maria Sole conoscerà finalmente l'amore vero e Carlotta, protagonista di mille avventure sentimentali leggere, sconvolgerà le sue amiche con una notizia.
Il protagonista del nuovo episodio di Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone (Einaudi) di Maurizio De Giovanni è un meccanico straordinario. Ai Bastardi di Pizzofalcone non resta che indagare sulla sua morte, nonostante tutti loro stanno vivendo un momento difficile.
Ancora in classifica Cambiare l'acqua ai fiori (E/O editore) di Valérie Perrin. Un giorno, un poliziotto arriva da Violette, custode di un cimitero e un'insolita richiesta darà il via a legami fino a quel momento taciuti tra vivi e morti. Violette avrà occasione di dimostrare che anche se la sua vita non è stata semplice, è ancora in grado di viverla con ottimismo e meraviglia.
Crossroads (trad. S. Pareschi; Einaudi) di Jonathan Franzen è la storia di una famiglia americana alle prese con i tumultuosi anni Settanta. Protagonisti saranno: tradimenti, segreti, voglia di andare a fare la guerra, amore e disubbidienza e il proposito di smettere di fumare marijuana che molto probabilmente non andrà a buon fine.
Alessia Gazzola continua a dare vita alla sua Alice Allevi. In La ragazza del collegio (Longanesi) vedremo il ritorno di Alice e Claudio dopo un periodo trascorso a Washington. Claudio tornerà con lo scopo di accaparrarsi il posto di direttore dell'istituto. Alice, invece, dovrà vedersela con due casi che la metteranno a dura prova.
La canzone di Achille (trad. M. Curtoni, M. Parolini; Feltrinelli), di Madeline Miller, pubblicato per la prima volta in Italia nel 2013, resiste in classifica da sette mesi, senza fare assenze. Il libro – che è stato nostro Libro del mese a gennaio 2021 – racconta in maniera romanzata l'amore tra Achille e Patroclo.
Dopo Il treno dei bambini, il ritorno in libreria di Viola Ardone era attesissimo. Olivia Denaro (Einaudi) oltre ad essere l'anagramma del nome dell'autrice, è la protagonista di una storia che probabilmente non ci suonerà nuova, eppure vale la pena di essere raccontata, ancora. È il 1960, siamo in Sicilia, Olivia ha quindici anni e sa che essere una donna è una condanna. Costretta ad accettare un abuso avrà la forza di ribellarsi con un "no" che le costerà caro.
In Tre piani (trad. O. Bannet, R. Scardi; Neri Pozza) di Eshkol Nevo una palazzina dall'aspetto perfetto, ordinato e tranquillo nasconde al suo interno tre famiglie di cui l'autore descriverà la vita servendosi delle tre istanze Freudiane: es, io e super io.
Luciana Littizzetto racconta in Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore (Mondadori) di come a quarant'anni è di ventata madre di due figli adottivi. Con il suo solito registro allegro e sincero, non risparmierà nemmeno la parte più dura e faticosa dell'essere madre.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:
Commenti