images/rubrica-letteraria/la-classifica-dei-libri-piu-venduti-gennaio.png

La prima classifica del 2023 è ricca di novità e grandi ritorni! Sul podio il tanto atteso e discusso Spare. Il minore seguito da La vita intima e Dammi mille baci. Seguono una carrellata di novità: It starts with us. Siamo noi l'inizio di tutto, La presidente, Nient'altro che la verità. La mia vita al fianco di Benedetto XVI. Tra questi spiccano due grandi ritorni: Le otto montagne di Paolo Cognetti e Fabbricante di Lacrime di Erin Doom. Resistono, seppur in fondo alla classifica, Massimo Recalcati e Maurizio De Giovanni.

Spare. Il minore (trad. S. Crimi, L. Tasso; Mondadori) del Prince Harry è un libro denso di rivelazioni e curiosità che da anni appassionano i seguaci della Royal Family. Tema centrale del libro-rivelazione dell'ormai Duca di Sussex è la strada difficoltosa che ha affrontato a partire dal lutto della madre Diana fino al ritrovato amore con Megan.

In La vita intima (Einaudi), Niccolò Ammaniti disseziona la mente femminile raccontando di come la vita perfetta di Cristina Palma viene stravolta da un segreto con cui non ha ancora fatto i conti.

Poppy Litchel, protagonista femminile di Dammi mille baci (trad. M. Ricco; Always Publishing) di Tillie Cole, a nove anni ha già un obbiettivo da raggiungere nella sua vita: collezionare mille baci.
Il suo vicino di casa e migliore amico sembra la persona perfetta per aiutarla nella sua impresa, ma presto l'infanzia lascerà posto all'età adulta e quando Rune Kristiansen farà ritorno nella sua cittadina vorrà scoprire a tutti i costi perché Poppy ha deciso di escluderlo dalla sua vita.

Sequel di It ends with us. Siamo noi a dire basta, in It starts with us. Siamo noi l'inizio di tutto (trad. R. Zuppet; Sperling & Kupfer) di Colleen Hoover, Lily riesce a stabilire con l'ex marito un rapporto equilibrato per il bene della figlia, ma il destino corre veloce e Atlas, il suo primo amore, le chiede di uscire. I due avranno un lieto fine o dovranno rinunciare al loro amore?

Ritorna in classifica Paolo Cognetti con Le otto montagne (Einaudi), vincitore del Premio Strega 2017 e Premio Strega Giovani 2017. Tra una madre che lavora facendosi carico dei problemi degli altri e un padre chimico che ritorna a casa sempre arrabbiato, la montagna - punto d'incontro di tutta la famiglia - sembra essere l'unica parte serena della vita di Pietro. Infatti è proprio l'amore per la montagna che i genitori di Pietro gli trasmettono, come fosse un'eredità. Fra le cime del Monte Rosa, Pietro incontrerà Bruno, che in montagna non ci va in vacanza ma ci lavora, portando al pascolo le mucche. Tra i due ragazzi della stessa età nascerà un'amicizia fatta di passeggiate tra le rocce, scoperte ed escursioni fra mulini e case abbandonate.

In La presidente (trad. M. Nicola; Sellerio Editore Palermo) di Alicia Giménez-Bartlett l'assassinio di Vita Castellá - figura molto influente avvelenata con un caffè al cianuro - viene fatto passare per un infarto così da evitare un <<casino di dimensioni catastrofiche>>. Il caso viene affidato a due sorelle, Berta e Marta, appena uscite dall'Accademia di Polizia, inesperte e malleabili. Ma le sorelle Miralles andranno per la loro strada di poliziotte determinate dimostrando di essere all'altezza. 

Torna in classifica anche Fabbricante di lacrime (Mondadori) di Erin Doom, il libro più venduto in Italia nel 2022. Nica e Rigel, due orfani ormai diciassettenni, vengono adottati da una famiglia. Per Nica non c'è cosa peggiore di avere Rigel, inquietante suonatore di pianoforte, come fratello. La convivenza per loro sembra impossibile, eppure Nica è disposta a tutto per proteggere il suo sogno. 

In Nient'altro che la verità. La mia vita al fianco di Benedetto XVI (Piemme), il vaticanista Saverio Gaeta presta la penna a Georg Gänswein, il giovane sacerdote tedesco che Papa Benedetto XVI nomina suo segretario personale e che gli è rimasto accanto per tutta la vita. In questo libro-confessione, Gänswein racconta la propria verità riguardo le calunnie e le manovre che hanno gettato ombra sulla figura di Benedetto XVI e affronta temi scottanti come i dossier di Vatileaks e i misteri del caso Orlandi, lo scandalo della pedofilia e i rapporti fra il Papa emerito e il successore Francesco.

Perde posizioni La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia (Feltrinelli) di Massimo Recalcati. Nel suo ultimo libro, l'autore tocca temi importanti e s'interroga su cosa accade dentro di noi quando perdiamo le persone che abbiamo amato e sul lavoro da fare in quel particolare e doloroso momento della nostra vita.

Precipita in fondo alla classifica Maurizio De Giovanni con Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi (Einaudi). Ambientato nel 1939, il celebre commissario dovrà risolvere un delitto che vede protagonisti due innamorati uccisi brutalmente. Dietro l'omicidio si cela il fantasma della politica. Per Ricciardi è arrivato il momento di scoprire se è in grado di vedere e sentire i morti.

(articolo a cura di Roberta Failla)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail