images/rubrica-letteraria/georgette-heyer-da-jane-austen-al-romanzo-rosa-contemporaneo-passando-per-il-regency-romance.png

Georgette Heyer è un'autrice oggi poco conosciuta, ma di fama mondiale nel mezzo secolo da lei dedicato alla scrittura. Il suo talento sta riemergendo grazie all'impegno dell'editore Astoria, che ne sta ripubblicando alcuni romanzi – tra cui L'erede misterioso, che la nostra community ha scelto di leggere come parte del percorso di lettura "British Fever", dedicato alla letteratura inglese.

Nel 2024 ricorre il cinquantesimo anniversario dalla morte di colei che è considerata l'inventrice dell'Historical Romance, erede di Jane Austen e il cui contributo è stato imprescindibile nel passaggio da Jane Austen al romanzo rosa contemporaneo.

Georgette Heyer nasce nel 1902 a Wimbledon da un docente di francese e da una musicista. Il padre incoraggia particolarmente la sua educazione letteraria; non stupisce, quindi, che a diciassette anni inventi storie per intrattenere il fratello convalescente. Queste storie confluiranno poi nel suo debutto La falena nera (1921).

Nel 1925 si sposa con Ronald Rougier, ingegnere minerario che seguirà nel suo lavoro in Tanzania e in Macedonia. Una volta rientrati in Gran Bretagna e diventati genitori di Richard, il marito decide di cambiare lavoro.

Se Jane Austen non aveva scritto che sei romanzi, Georgette Heyer è stata decisamente più prolifica: 56 romanzi e numerosi racconti, tutti di sicuro successo alla loro uscita, tanto che gli introiti della scrittura sono l'unica fonte stabile e certa di reddito per la famiglia.

Tra questi 56 romanzi figurano 12 gialli e 24 ambientati in epoca Regency. Questo brevissimo periodo storico che va dal 1811 al 1820, periodo della reggenza di Giorgio III, nutre l'ispirazione di Heyer grazie al clima culturale particolarmente vivace che vi si era respirato, agli eccessi dell'aristocrazia e al fenomeno del dandismo: così, l'autrice inventa persino un sottogenere dell'Historical Romance: il Regency Romance, un mix di romanzo storico, giallo e rosa.

Regency Romance è anche L'erede misterioso, il romanzo che verrà letto dalla community a partire dal 15 aprile. Pubblicato nel 1959, racconta le peripezie di una famiglia in declino della media nobiltà inglese, con un capostipite decisamente poco benvoluto dalla famiglia e dai concittadini nonché una faccenda di contrabbando che rischia di minare per sempre la reputazione dell'intera famiglia.

I romanzi di Jane Austen sono ambientati in epoca Regency perché quella era l'epoca in cui ha vissuto l'autrice stessa. Nel caso di Georgette Heyer, invece, ci troviamo di fronte a una donna del XX secolo che ambienta i suoi romanzi due secoli addietro, e lo fa documentandosi scrupolosamente. Heyer dispone, infatti, di una biblioteca personale con oltre mille testi di riferimento, specifici su ogni aspetto della vita in epoca Regency.

La fama mondiale raggiunta, con ammiratori del calibro della regina Elisabetta, non cambia l'indole schiva e riservata dell'autrice. Heyer, infatti, non ha mai concesso interviste né apparizioni pubbliche e il suo motto era: "I am to be found in my work" ("Mi si può trovare nella mia opera"). A questo punto, non ci resta che cercarla tra le pagine de L'erede misterioso.

(articolo a cura di Elisa Kirsch)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail