images/rubrica-letteraria/classifica-dei-libri-piu-venduti-giugno-2021.png

Resiste in vetta al podio Stefania Auci che, questo mese, insieme a Valérie Perrin, occupano una doppia posizione in classifica. Podio anche per Antonio Manzini e Madeline Miller. Resistono Io sono Giorgia. Le mie radici, le mie idee e Io posso. Due donne sole contro la mafia. In classifica tre interessanti novità: Tre di Valérie PerrinYoga di Emmanuel Carrère e Figlia della cenere di Ilaria Tuti.

Ferma in cima alla classifica Stefania Auci con L'inverno dei leoni. La saga dei Florio (Nord). Nel secondo capitolo della saga dedicata ai Florio, assisteremo alla gloria e alla rovina di questa prestigiosa famiglia. La gloria, perché Ignazio punterà sempre più in alto: a Roma, verso la politica, e in Europa, fra gli intrighi delle sue corti e verso il dominio del Mediterraneo; la rovina, perché Ignaziddu, il figlio di Ignazio, sente di non avere la stessa stoffa del padre e del nonno e, schiacciato dal peso delle responsabilità, non vuole sacrificare nulla nel nome dei Florio.

Antonio Manzini torna con una nuova indagine per Rocco Schiavone. In Vecchie conoscenze (Sellerio Editore Palermo) il vicequestore scontroso e malinconico indagherà sull'omicidio di una professoressa in pensione, mentre le ombre del passato si manifesteranno con prepotenza, tanto da levargli il sonno.

Resiste molto bene Madeline Miller con La canzone di Achille (trad. M. Cutroni, M. Parolini; Marsilio) il romanzo della guerra di Troia vissuto dal punto di vista di due leggende della mitologia: Patroclo e Achille, e la loro storia d'amore.

Ancora in classifica la biografia di Giorgia Meloni: Io sono Giorgia. Le mie radici, le mie idee (Rizzoli) in cui la leader si racconta, stanca delle voci che girano intorno a lei.

Conquista qualche posizione Io posso. Due donne sole contro la mafia (Feltrinelli), di Pif e Marco Lillo che raccontano la vicenda reale delle sorelle Pilliu: vittime, prima, della mafia e, poi, dello Stato che avrebbe dovuto tutelarle.

Cambiare l'acqua ai fiori (trad. A. Bracci Testasecca; editore E/O) resta ancora in classifica per la quattordicesima volta di seguito. Nel romanzo di Valérie Perrin, la protagonista Violette, custode di un cimitero, è un personaggio tutto da scoprire, sciatto e pieno di buonumore, che decide di aiutare un uomo a far luce sulla vita della madre defunta.

Torna in classifica, in occasione dell'uscita del relativo sequel, I leoni di Sicilia. La saga dei Florio (Nord) di Stefania Auci. Nel primo, famosissimo, capitolo della saga dei Florio vedremo l'ascesa politica e sociale di questa famiglia così importante che si è creata dal nulla.

Yoga (trad. L. Di Lella, F. Scala; Adelphi), di Emmanuel Carrère, è il racconto della vita dell'autore: una vita trascorsa a combattere contro la melanconia attraverso lo yoga, la meditazione e il tai chi. Ma '’è stato un momento in cui tutto questo non bastava e, allora, ha deciso di raccontare anche quella parte della sua esistenza fatta di sedute di elettroshock, della morte di un amico durante l'attentato a Charlie Hebdo, di una relazione intensa, dei mesi trascorsi all'ospedale psichiatrico di Parigi e altro ancora, fino a giungere al suo lento ritorno alla vita.

Figlia della cenere (Longanesi) di Ilaria Tuti – sequel di Fiori sopra l'inferno e Ninfa dormiente – è l'atto finale di Teresa Battaglia in cui si troverà faccia a faccia con la verità. Una verità che porta il suo nome.

Ancora presente Valérie Perrin che chiude la classifica con una novità: Tre (trad. A. Bracci Testasecca; editore E/O) come i protagonisti di questa storia, Adrien, Étienne e Nina: amici fin dalla quinta elementare quando si erano promessi di trasferirsi a Parigi e non lasciarsi più. È il 2017, e la carcassa di un'auto viene ripescata dal fondo del lago del paese in cui i tre sono cresciuti. Toccherà a Virgine, giornalista dal passato enigmatico, far luce sulla vita dei protagonisti.

(articolo a cura di Roberta Failla)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail