Rubrica letteraria
La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.
Il 30 marzo a Roma, presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, il Comitato direttivo del Premio Strega ha annunciato i dodici candidati dell'edizione LXXVII, scelti dalla rosa degli 80 titoli di narrativa proposti dagli Amici della domenica.
Leggi tutto...
Lettore, si prospetta un viaggio – o pellegrinaggio, che forse è un termine più adatto. Perché nel tema di oggi c'è qualcosa di sacro, si parlerà di una letteratura tautologica, che afferma se stessa. Di una letteratura sacra.
Leggi tutto...
Oggi, 27 marzo, è la Giornata Mondiale del Teatro. Ideata dai membri del IX Congresso dell'Istituto Internazionale del Teatro nel 1961, si celebra ormai da più di sessant'anni ed è divenuta simbolo di libertà e cultura. Perché il Club del Libro dovrebbe parlare di teatro? Rispondiamo con una significativa frase di Tiziano Terzani:
"L'arte ci consola, ci solleva, l'arte ci orienta. L'arte ci cura. Noi non siamo solo quel che mangiamo e l'aria che respiriamo. Siamo anche le storie che abbiamo sentito, […] i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato."
Leggi tutto...
Il 21 marzo di ogni anno, proprio insieme all'arrivo della primavera, cade la Giornata mondiale della Poesia, istituita dall'Unesco. Le idee per celebrarla sono molte: recitare a memoria una poesia che abbiamo imparato ai tempi della scuola per capirne finalmente il significato più profondo, leggere filastrocche e poesie ai nostri bambini, partecipare a un evento, andare in libreria o in biblioteca e scegliere una silloge. Oppure, provare a scrivere una poesia! Con tecniche come il caviardage (spesso associato a found poetry e blackout poetry) è più facile di quel che sembra e si può mettere in gioco tutta la nostra creatività.
Leggi tutto...
Sul podio questo mese Niccolò Ammaniti, il Principe - ormai Duca di Sussex - Harry e Tillie Cole. Seguono numerose novità: Mi limitavo ad amare te, Il Re del gelato, La portalettere e Un giorno tutto questo dolore ti sarà utile. Resistono Paolo Cognetti con Le otto montagne, Colleen Hoover e Alicia Giménez-Bartlett.
Leggi tutto...
La prima classifica del 2023 è ricca di novità e grandi ritorni! Sul podio il tanto atteso e discusso Spare. Il minore seguito da La vita intima e Dammi mille baci. Seguono una carrellata di novità: It starts with us. Siamo noi l'inizio di tutto, La presidente, Nient'altro che la verità. La mia vita al fianco di Benedetto XVI. Tra questi spiccano due grandi ritorni: Le otto montagne di Paolo Cognetti e Fabbricante di Lacrime di Erin Doom. Resistono, seppur in fondo alla classifica, Massimo Recalcati e Maurizio De Giovanni.
Leggi tutto...
Il legal thriller o giallo giudiziario è un sottogenere del giallo in cui i protagonisti sono avvocati, magistrati, giudici e altre figure del mondo giudiziario, che si trovano ad indagare su fatti criminosi: il fulcro della narrazione è dunque il processo e i suoi meccanismi giudiziari. A questo genere appartiene anche il nostro Libro del Mese di Marzo 2023, Il verdetto di Graham Moore.
Leggi tutto...
Il romanzo Due vite di Emanuele Trevi, vincitore del premio Strega nel 2021, ci permette di fare una riflessione presente sin dai tempi dei latini e ancora oggi attuale: quanto e come ci influenza l'ambiente – inteso non come tipo di famiglia o di società, ma il luogo fisico – in cui viviamo?
Leggi tutto...
Il 1° marzo 2023 è scaduto il termine per presentare i libri alla LXXVII edizione del Premio Strega, il riconoscimento letterario promosso da Roma Capitale, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega con il contributo di Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con BPER Banca, media partner Rai, sponsor tecnico IBS.it.
Leggi tutto...
Oliver Sacks, autore del Libro del Mese di Febbraio 2023 L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, è stato neurologo di fama mondiale e autore di numerosi best seller che raccontano di persone affette da disturbi neurologici. Coniugare medicina e narrazione è senz’altro un obiettivo alto ed edificante, eppure il lavoro di Sacks ha suscitato dure reazioni della comunità scientifica.
Leggi tutto...
Nel quartiere Alfama di Lisbona, vicino alle rive del fiume Tago si trova La Casa de los Biscos, l'edificio che ospita la Fondazione Josè Saramago. L'edificio è una dimora storica, sopravvissuta al terremoto che ha devastato Lisbona nel 1755. Ha una facciata molto particolare di influenza rinascimentale, sicuramente un luogo che non passa inosservato ad alcun turista che si trova a passeggiare di lì.
Leggi tutto...
Milan Kundera scrive e pubblica L'ignoranza, con Adelphi Edizioni, nel 2000, ben 23 anni fa. In una delle molte riflessioni presenti nel libro l'autore spiega il concetto dell'età dell'ignoranza.
Leggi tutto...
Lo Staff del Club del Libro comprende diversi volontari, che si occupano ognuno prevalentemente di una sezione del sito, tra cui il Forum, colonna portante del Club, e la Rubrica Letteraria, coordinata da Elisa Occhipinti Kirsch (conosciuta anche come @ZiaBetty). Ma forse non tutti sanno che anche tra gli utenti c'è chi fa di questo hobby un lavoro, come ad esempio Maria Chiara (alias @lettereminute).
Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di intervistarla e di chiederle come funziona il suo lavoro.
Leggi tutto...
L'ultima classifica del 2022 è dominata dall'editoria italiana. Sul podio la prima novità di questo mese: Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni, seguito da Donato Carrisi e Paolo Giordano che resistono in classifica insieme a Mussolini il capobanda, No sleep till Shengal, La disperata ricerca d'amore di un povero idiota e il libro di ricette di Benedetta Rossi. Tra le novità del mese abbiamo Alberto Angela, Massimo Recalcati e Bruno Vespa.
Leggi tutto...
Elena Premoli è l'autrice di Per tutti i giorni della tua vita il suo romanzo d'esordio edito Piemme. Vive in Italia sul lago di Como e dopo aver lavorato per anni in azienda ha deciso di dedicarsi alla scrittura. Quando l'abbiamo incontrata al nostro ultimo Raduno Nazionale, molti di noi sono rimasti stupiti. Ci aspettavamo un incontro classico, un'autrice che ci descrive il suo libro, raccomandandoci di comprarlo. Ci siamo invece imbattuti nella sua grande spontaneità e soprattutto nella tangibile trasparenza delle sue parole. Non ha voluto farci credere nulla, nessuna finzione, ci ha raccontato la sua storia con una grande onestà. Abbiamo parlato con una persona che crede nei sogni, e che lo dice ad alta voce, senza nessuna paura. "Era il mio sogno e ci ho creduto fino in fondo" dice con il libro tra le mani e un sorriso felice. Non ci siamo più abituati ormai, a persone che credono e hanno il coraggio di dirlo ad alta voce. Così l'abbiamo voluta intervistare per tutti i lettori della nostra rubrica letteraria.
Leggi tutto...
Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano Repubblica ed ex membro della Camera dei Deputati deceduto proprio a luglio di quest'anno, nel 2009 con Einaudi pubblicò la sua autobiografia. Un racconto della propria vita nel quale ogni evento diventa spunto per una riflessione collettiva ma sempre personale. Tra le molte autobiografie presenti nella letteratura italiana moderna in questa l'autore si mette davvero in discussione. Arbitro di un incontro sul ring tra chi è stato e chi è diventato, mette al tappeto i suoi errori e spiega come ha curato le sue ferite.
Leggi tutto...
Novembre è un mese ricco di novità! Sul podio troviamo La casa delle luci di Donato Carrisi, il nuovo libro di Benedetta Rossi e Mussolini il capobanda, seguono una sfilza di novità: Tasmania di Paolo Giordano, un libro per gli appassionati di pulizie di Dario Bressanini, La disperata ricerca d'amore di un povero idiota di Pif, Brave ragazze, cattivo sangue, un nuovo episodio di Diario di una schiappa e un'indagine tutta al femminile in Chi si ferma è perduto. Resiste in fondo alla classifica Zerocalcare.
Leggi tutto...
Quanti regali dobbiamo fare a Natale? Si sa, molti e quante volte non sappiamo cosa regalare? Troppe! Con i libri però si va sempre sul sicuro! Perciò abbiamo selezionato per voi sette titoli da regalare in questo Natale 2022.
Leggi tutto...
Ottobre porta in libreria molte novità! Sul podio questo mese l'ultima graphic novel di Zerocalcare, No sleep till Shengal, seguita da Aldo Cazzullo con Mussolini il capobanda e da Sveva Casati Modignani con Mercante di sogni. Tra le novità del mese ci sono La mala erba, Ridi a CreepyPelle, Ti aspetto a Central Park, Avere tutto e Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno. Resistono Antonio Scurati e Bernardo Zannoni.
Leggi tutto...
L'idea che immagini e parole potessero fondersi in un'unica cosa ha le sue origini in tempi molto antichi. La cosiddetta poesia visiva vede infatti le sue prime espressioni già nel III secolo a.C. con L'uovo di Simia di Rodi, considerato l'inventore di tale genere letterario. Si cominciano così a diffondere quelli che verranno chiamati calligrammi o carmi figurati, componimenti poetici fatti anche per essere osservati oltre che ascoltati, in greco noti come technopaegnia.
Leggi tutto...
Cristina di Canio, libraia de La scatola Lilla di Milano (al momento fisicamente chiusa, ma molto attiva sullo shop del sito internet), è ora in libreria con il suo secondo romanzo, La libraia tascabile edito da Giunti. Cristina è un nome noto nel panorama letterario italiano per le tante iniziative che porta avanti e l'importanza che dà al fare networking con librerie ed editori su tutto il territorio nazionale. Oltre ai tanti progetti – tra cui "Il libraio in valigia", Staffettalibrai, gli abbonamenti al buio e il "libro sospeso" – è anche autrice di un podcast letterario realizzato in collaborazione con Spotify Italia e Chora Media, "La libraia tascabile", il perfetto accompagnamento per il suo nuovo libro. "La libraia tascabile" è anche un canale Youtube, dove Cristina racconta le librerie che la stanno ospitando durante il tour di presentazione del libro, e dove vengono caricate anche le presentazioni con autori e autrici da lei moderate. Durante una tappa del tour abbiamo potuto porle alcune domande.
Leggi tutto...
La classifica dei libri più venduti del mese di Settembre ci riserva numerose novità, alcuni ritorni dopo mesi di assenza e libri che continuano a resistere. Apre la classifica Antonio Scurati con M. Gli ultimi giorni d'Europa, seguito da Stephen King e da Colleen Hoover. Conquistano la classifica Mussolini il capobanda, I miei stupidi intenti e California, mentre Hanya Yanagihara ritorna in classifica con il suo libro più famoso Una vita come tante. Resistono Erin Doom, Joël Dicker e Matteo Bussola.
Leggi tutto...
"Preferiamo ignorarla, la verità. Per non soffrire. Per non guarire. Perché altrimenti diventeremo quello che abbiamo paura di essere. Completamente vivi."
Leggi tutto...
In Colombia, nel dipartimento Magdalena, sorge un piccolo comune fondato nel 1885 sulla riva del fiume omonimo, Aracataca. Per arrivare fin lì dalla costa lo scenario è suggestivo, si percorrono lunghe strade piene di vegetazioni di platani e banani. Ed è proprio lì che si trova la casa di uno dei più grandi scrittori colombiani Gabriel García Márquez, dove nacque e visse con la famiglia dei nonni materni a cui lui stesso era profondamente affezionato.
Leggi tutto...