Sabato, 06 Settembre 2025

Rubrica letteraria

La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.

Rubrica letteraria

Nell'anno appena trascorso si è parlato molto dei colpi che la pandemia ha inferto all'economia, compreso il mercato editoriale. Il rapporto Cepell-AIE dello scorso luglio, intitolato "La lettura e i consumi culturali nell'anno dell'emergenza", aveva rilevato una diminuzione nel consumo dei libri cartacei rispetto al 2019, segno che gli italiani, seppure costretti a casa, avevano la mente occupata dalle preoccupazioni dovute alla nuova situazione: in pochi sono riusciti a concentrarsi sulla lettura.

Rubrica letteraria

Fin dall'antichità la figura del mostro è sempre stata molto presente nelle leggende ed in seguito nella letteratura. Il termine "mostro" deriva dal latino (mostrum) ed ha il significato di prodigio. Nella letteratura, il mostro ha diverse caratteristiche fondamentali che si ripetono nella storia.

Rubrica letteraria

L'uso di oggetti nel regno animale è raro ed è sempre associato a un alto grado d'intelligenza: i nostri cugini primati usano pietre per martellare e bastoncini per stanare formiche da piccoli pertugi, i polpi adoperano ciò che trovano nel fondale per crearsi un'armatura, anche mezzi gusci di noci di cocco buttate dagli uomini, i delfini utilizzano spugne per scandagliare il fondale.

Rubrica letteraria

Bibliotèca, dal latino bibliothecae dal greco βιβλιο- ϑήκη, composto di βιβλίον <<libro>> e ϑήκη <<deposito>>, incarna dentro di sé un tempio di sapere e conoscenza conservato e custodito gelosamente nel corso nei secoli, in luoghi spesso monumentali e notevoli. Percorreremo, lungo lo stivale, le cinque biblioteche più belle e rappresentative del nostro paese.

Rubrica letteraria

Sul podio questo mese il ritorno di Alessandro D'Avenia, ancora Valérie Perrin e le ricette di Benedetta Rossi. Resistono in classifica Alessandro Barbero e Aldo Cazzullo con i loro romanzi su Dante mentre Ken Follett si trova all'ultimo posto. Novità del Mese: L'Ickabog, A Babbo morto, Perché l'Italia amò Mussolini e Gli ultimi giorni di quiete.

Rubrica letteraria

È un anno diverso questo 2020, ma il Natale sta arrivando lo stesso, è alle porte, sulle case brillano le luci natalizie che illuminano le decorazioni a festa. È proprio durante il freddo dicembre, che un buon libro letto di fronte al camino con una cioccolata calda appena preparata tra le mani, diventa il sogno di ogni lettore. Ancora meglio se quel libro rievoca proprio l'atmosfera natalizia. Molti i grandi classici della letteratura ambientati in questo clima, di seguito ne riportiamo alcuni titoli importanti.

Rubrica letteraria

Ottobre è un mese di novità per l'editoria! Arrivano in classifica due libri dedicati al Sommo Poeta Dante Alighieri, uno di Aldo Cazzullo e l'altro di Alessandro Barbero; un nuovo graphic novel di Zerocalcare, una nuova saga familiare firmata Simonetta Agnello Hornby e la Terza Lettera Enciclica di Papa Bergoglio. Resistono in classifica Ken Follet, ancora ai vertici, seguito da Scurati, Perrin, Rovelli e Carofiglio.

Non si può fermare la fantasia...
Rubrica letteraria

A giugno 2020 Uberto Di Remigio, neoeletto Presidente della Fondazione Štěpán Zavřel, raccogliendo il testimone dal suo storico predecessore Leo Pizzol aveva annunciato che la 38° Mostra Internazionale d'Illustrazione Le Immagini della Fantasia di Sarmede, pur nell'incertezza e con le problematiche legate al diffondersi dell'epidemia da coronavirus, si sarebbe svolta regolarmente e così, mantenendo fede a questo impegno, la macchina organizzativa ha lavorato a pieno ritmo per l'allestimento del percorso espositivo nelle sale della Casa della Fantasia, in vista dell'inaugurazione prevista per il 14 novembre scorso.

Lettura e scrittura a mano. L'importanza per lo sviluppo cognitivo dei bambini
Rubrica letteraria

Il filosofo americano Allan David Bloom ha scritto:

"La mancanza di lettura di buoni libri indebolisce la visione e rafforza la nostra tendenza più fatale - il convincimento che il 'qui ed ora' sia tutto quello che c'è."

Leggere libri, di autori e periodi storici diversi, rafforza la crescita di un proprio io singolo e autentico; i libri sono liberi da indottrinamenti televisivi o politici, ma anche dalla persecuzione della pubblicità. Così come i libri sono importanti per gli adulti, tanto più lo sono per i bambini.

Rubrica letteraria

In principio era la narrazione...

La capacità/necessità di raccontarsi storie caratterizza da sempre l'essere umano. Le narrazioni sono un segno distintivo nell'evoluzione umana e da sempre non sono solo un prodotto dell'intelletto fine a sé stesso, ma strumento per comprendere, confrontarsi con gli altri e con il mondo, per dare senso a ciò che ci circonda.

Rubrica letteraria

Il giovane Riccardo Invernizzi esordisce nel 2018 con il suo primo romanzo intitolato La Febbre Virale (Edizioni NTP), esperienza editoriale che metterà a confronto e in contrasto due generazioni differenti: quella di ieri e quella di domani. A due anni dalla prima pubblicazione l'autore ci propone un romanzo diverso, innovativo, contemporaneo dal titolo "Arresta il sistema (ma non salvare le modifiche)" (Società editoriale Media Lomellina) preordinabile su Amazon dal 24 ottobre 2020. Una narrazione avvincente, radicata in questo difficile 2020, in cui non mancano spunti di riflessioni su svariati temi di attualità: corruzione, politica, salute mentale e fisica, vizi e virtù, luoghi comuni e rapporti sentimentali. Una storia dinamica, feroce e imprevedibile con un finale sorprendente che vi lascerà senza parole.

Rubrica letteraria

Ad eccezione del nuovo libro di Valérie Perrin, la classifica dei libri più venduti nel mese di agosto è essenzialmente composta da titoli che già conosciamo. Ancora due posizioni in classifica per Andrea Camilleri e il suo Riccardino, occupa due posti anche l'autrice di Cambiare l'acqua ai fiori mentre resistono Veronesi, Dicker, Ozpetek e Carofiglio. Ritornano in classifica I Leoni di Sicilia e Le storie del mistero.

Rubrica letteraria

Immaginate di avere il potere di cambiare una persona a cui volete bene: lo usereste? Non stiamo parlando di un cambiamento relativo ad uno o a pochi aspetti del carattere che forse ci infastidiscono, ma di un mutamento completo: diventare un'altra persona in maniera del tutto inconsapevole e automatica, svegliarsi nello stesso corpo ma con una volontà e dei desideri completamente diversi. Si tratta di un'imposizione, un'impresa compiuta in modo arbitrario, scrivendo un copione che ritrae la persona a voi cara così come la desiderate, in cui la plasmate secondo i ricordi dei momenti trascorsi insieme, filtrati attraverso la vostra percezione e il vostro giudizio. Se la metamorfosi fosse possibile, manipolereste gli eventi per "costruire" la sua nuova identità? Il risultato ottenuto potrebbe non essere quello tanto auspicato, e Filippo, il protagonista del romanzo L'esercizio (La Nave di Teseo), di Claudia Petrucci, dovrà fare i conti con questa realtà.

Rubrica letteraria

La letteratura di viaggio è un mondo variegato che racchiude sotto un'unica voce diversi stili, forme narrative, tipologie di viaggio da affrontare, percorsi da intraprendere, luoghi da visitare. In questo semplice articolo proverò ad elencare alcuni libri che parlano di viaggi in Italia, interpretati in modo alternativo, legando le enormi possibilità che il nostro territorio offre ad una visione parallela ed interessante del viaggio.
Questa piccola e sommaria ricerca narra di autori che hanno viaggiato con in testa itinerari personalissimi e partendo da spunti molto particolari. Viaggi veri, ma che si spingono molto anche nella narrazione della cultura e nell'anima del nostro popolo.

Rubrica letteraria

Diego Galdino, lo scrittore barista, esordisce nel 2013 con Il primo caffè del Mattino (Sperling & Kupfer), "caso letterario" che presto diventerà anche un film. Da quell'anno in poi seguono altre pubblicazioni come Vorrei che l'amore avesse i tuoi occhi (Sperling & Kupfer, 2014) e Ti vedo per la prima volta (Sperling & Kupfer, 2017), quest'ultimo un romanzo che tratta il tema della narcolessia. Il suo libro più recente, Una storia straordinaria (Leggereditore), è uscito nelle librerie a febbraio del 2020 e racconta la storia di due giovani ragazzi come tanti, che vivono a Roma, non si conoscono, eppure le loro strade si sfiorano senza mai incontrarsi fino al momento in cui le cose per entrambi cambiano, la vita assume un aspetto diverso ed è in quel momento che il loro percorso si intreccia grazie a una passione che li lega: il cinema.

Rubrica letteraria

A Giugno tornano in classifica Jöel Dicker, Camilla Läckberg e Marco Malvaldi con i loro ultimi lavori. Resistono in classifica Come un respiro, Cambiare l'acqua ai fiori, Le storie del mistero, Il fantalibro dei Me contro Te, Woody Allen e Una lettera per Sara. Torna dopo un mese di assenza La misura del tempo di Gianrico Carofiglio.

Pagina 9 di 34

Ultimi commenti

audible adv