Sabato, 06 Settembre 2025

Rubrica letteraria

La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.

Rubrica letteraria

Yoga della felicità. Semplici risposte della filosofia yoga ai problemi di tutti i giorni (Macro Edizioni) è un libro scritto a quattro mani da Sara Bigatti e John Kraijenbrink. Entrambi insegnanti di yoga, Sara e John esplorano anche gli aspetti meno conosciuti di questa filosofia e disciplina millenaria. Il libro è il frutto della loro ricerca ed esperienza come praticanti e insegnanti di yoga. Assieme gestiscono anche il progetto La Scimmia Yoga per la diffusione e la condivisione dello yoga online. Sara ha iniziato questo progetto nel 2012, aprendo l'omonimo canale YouTube, al quale poi è seguito il sito Internet, che con gli anni è diventato un punto di riferimento per molti yogi in Italia. Una delle caratteristiche del libro di Sara e John è sicuramente la sua scorrevolezza, la grafica molto piacevole e colorata unita alle molte citazioni che accompagnano il lettore fino all'ultima pagina lo rendono un testo estremamente semplice e gradevole da tenere sempre sul comodino. Ma non sveliamo oltre e lasciamo la parola a Sara e John nell'intervista che gli abbiamo proposto.

Rubrica letteraria

Ad agosto Valérie Perrin fa tris! In classifica Tre, Cambiare l'acqua ai fiori e Il quaderno dell'amore perduto. Bene anche Stefania Auci che, per il terzo mese consecutivo, con La saga dei Florio, occupa due posizioni; e Madeline Miller che è presente con La canzone di Achille e con Circe. Questo è un mese di grandi ritorni: a Il quaderno dell'amore perduto si aggiunge Finché il caffè è caldo. Resistono Due vite, vincitore del Premio Strega 2021, e Vecchie conoscenze.

Rubrica letteraria

Come per giugno, Valérie Perrin e Stefania Auci dominano la classifica occupando ben due posizioni a testa. Le novità di questo mese sono: Il premio Strega 2021 Due vite di Emanuele Trevi, Una sirena a settembre di Maurizio De Giovanni e Quando si avvera un desiderio di Nicholas Sparks. Resistono Antonio Manzini, Madeline Miller e Giorgia Meloni.

Rubrica letteraria

La letteratura che si tinge di giallo è un genere che il lettore, quando vi si addentra, si sente inevitabilmente chiamato nell'indagine, avendo a disposizione indizi, una rosa di possibili colpevoli, uno scenario che fa da sfondo alla vicenda e, in aggiunta, può ricoprire il ruolo di piccolo aiutante dell'investigatore durante interrogatori e ricerche di prove, elaborando una propria teoria e sentendosi coinvolto nella soluzione.

Rubrica letteraria

Resiste in vetta al podio Stefania Auci che, questo mese, insieme a Valérie Perrin, occupano una doppia posizione in classifica. Podio anche per Antonio Manzini e Madeline Miller. Resistono Io sono Giorgia. Le mie radici, le mie idee e Io posso. Due donne sole contro la mafia. In classifica tre interessanti novità: Tre di Valérie PerrinYoga di Emmanuel Carrère e Figlia della cenere di Ilaria Tuti.

Rubrica letteraria

In vetta al podio questo mese troviamo Stefania Auci con l'attesissimo secondo volume della Saga dei Florio, seguita da Giorgia Meloni e da Lucinda Riley. Si accodano a queste importanti novità: Cristina Cassar Scalia, Alessandro Barbero, Pif e Marco Lillo e Alberto Angela. Resistono La canzone di Achille, Per tutto il resto dei miei sbagli e Cambiare l'acqua ai fiori.

Rubrica letteraria

La 75° edizione del Premio Strega - premio Italiano più ambito dagli scrittori nostrani - si è conclusa con la vittoria di Due vite (Neri Pozza) di Emanuele Trevi che taglia il traguardo con 187 voti, seguito da Borgo sud (Einaudi) di Donatella Di Pietrantonio con 135 voti, Il pane perduto (Nave di Teseo) di Edith Bruck con 123 voti, L'acqua del lago non è mai dolce (Bompiani) di Giulia Caminito con 78 voti e da Il libro delle case (Feltrinelli) di Andrea Bajani con 66 voti.

Rubrica letteraria

È capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di aver prestato attenzione a una fiaba. Prendiamo ad esempio Biancaneve e Cappuccetto Rosso dei fratelli Grimm, o anche Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll: fiabe che attraggono adulti e piccini. Tutto incantevole, ma mai ci saremmo immaginati che dietro questi racconti si manifestasse l'aspetto dark. Ma, al giorno d'oggi, queste fiabe sono raccontate in chiave più moderna e non possiamo non parlare di Coraline.

Rubrica letteraria

Continuiamo il nostro percorso di approfondimento, iniziato qualche settimana fa, nell'affrontare la tematica dello stress e di come liberarsene con la creatività. Il concetto di creatività è stato oggetto di studio dagli anni Cinquanta in poi, in particolare della psicologia. Come si avvia il processo creativo? L'intelletto e la fantasia si fondono insieme e, in quel momento, succede qualcosa: siamo capaci di far nascere questa incredibile scintilla, creare qualcosa dal nulla, eppure, spesso, sottovalutiamo questa capacità.

Rubrica letteraria

Tante novità ad aprile! Sul podio, l'esordio di Camilla Boniardi, e due indagini tutte italiane: una firmata Maurizio De Giovanni e l'altra Alessandro Robecchi. Tornano in classifica anche Camilla Läckberg, Madeline Miller e i Me Contro Te. Resistono Valérie Perrin, Michela Murgia, Toshikazu Kawaguchi e Gianrico Carofiglio.

Rubrica letteraria

"Cuando todo el mundo define y se define causa un secreto placer mantenerse desdibujado entre los equívocos linderos de la vaguedad y la vagancia" ("In un mondo che vuole a tutti i costi definire, mantenersi astratti e vaghi causa un piacere indescrivibile"); attraverso queste parole – apparse per la prima volta in una corposa antologia del 1934 – Ernestina de Champourcín, poetessa spagnola del Novecento, volle definire se stessa e il mondo. Questa sua volontà potrebbe apparire come una sorta di profezia dato l'oblio che, a oggi, avvolge la sua figura nel panorama letterario.

Rubrica letteraria

Non c'è articolo o blog letterario che non faccia riferimento al cinismo, all'ironia tagliente e alla cattiveria gratuita – soprattutto nei confronti delle donne – di William Somerset Maugham. Nato in Francia, ma su territorio inglese (il padre fece in modo che nascesse nell'ambasciata britannica di Parigi), il 25 gennaio del 1874. Scrittore e commediografo britannico eletto Autore dell'anno 2021 dalla community del Club del Libro.

Rubrica letteraria

Mary Shelley, una donna diversa dalle altre della sua epoca: trasgrediva le regole imposte da una società avversa alle "donne scrittrici" che, d'altronde, scrivevano di filosofia, scienza, etica e… mostri. Secondo le consuetudini avrebbero dovuto solo seguire un sistema in cui avevano il compito di essere brave mogli e madri. Per questo motivo, i critici arrivarono a sostenere che Mary Shelley fosse mostruosa come il personaggio che aveva creato. La scrittrice, per tutta la sua vita, ha sempre sostenuto i principi femministi della madre, affermando che: "l'immaginazione e il genio letterario non hanno sesso".

Rubrica letteraria

Lingua madre di Maddalena Fingerle ha vinto la 33esima edizione del Premio Calvino ed è stato di recente pubblicato da Italo Svevo Edizioni nella sua collana Incursioni.
Un padre muto che cosparge casa di etichette, una madre ingombrante che ha sempre qualcosa da ridire, una sorella stronza che quando era bambino gli ha insegnato le lettere sbagliate: Paolo Prescher cresce ossessionato dalle parole e cerca la propria identità. Ma non è affatto semplice; non solo perché cresce in un contesto linguistico ibrido come quello dell'Alto Adige, ma anche perché ci sono le "parole sporche" – di cui il nome del protagonista è l'anagramma – da lavare via e un dolore profondo, dal quale non riuscirà mai a liberarsi.

Rubrica letteraria

Lo stress, in particolare quello legato al lavoro, è diventato un serio problema che porta molte persone a condurre la propria vita in uno stato di tensione continua, a essere sempre focalizzati sulle preoccupazioni della vita, senza riuscire a godere delle cose belle e a vivere il momento presente con serenità, senza un'ombra pesante e nera addosso.

Rubrica letteraria

Non occorre essere scrittori per avere un diario, eppure questo è un genere letterario che ha dato vita a molti capolavori. La parola stessa deriva dal latino diarium, ed ha il significato di "razione quotidiana", che con il tempo ha assunto l'accezione di "annotazione giornaliera". Essendo introspettivo, può dare molta libertà nel raccontare, invitando a una ricerca interiore poiché la regola primaria è che il protagonista sia lo stesso autore.

Rubrica letteraria

Sul podio questo mese l'intervista di Sallusti a Palamara, La disciplina di Penelope e il racconto autobiografico di Barack Obama. Resistono Cambiare l'acqua ai fiori, Finché il caffè è caldo, e Il duca e io. Mentre le novità del mese sono la presenza in classifica di Lyon Gamer, Carlo Verdone, Carlos Ruiz Zafón e Alessandro Baricco.

Rubrica letteraria

Chiunque ami leggere si sarà certamente imbattuto in un testo, di qualsivoglia genere, a sfondo storico. Che si parta dagli innamorati separati dalle vicende belliche, per arrivare alla tranquilla monotonia di provincia turbata dalla deflagrazione delle armi da fuoco, la guerra è spesso legata a doppio filo alle vicende d'amore. Dall'Iliade, passando per Guerra e Pace per arrivare a Cristo si è fermato ad Eboli, solo per citarne tre.

Pagina 8 di 34

Ultimi commenti

audible adv