- Serra
 
Quanti regali dobbiamo fare a Natale? Si sa, molti e quante volte non sappiamo cosa regalare? Troppe! Con i libri però si va sempre sul sicuro! Perciò abbiamo selezionato per voi sette titoli da regalare in questo Natale 2022.
La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.
Quanti regali dobbiamo fare a Natale? Si sa, molti e quante volte non sappiamo cosa regalare? Troppe! Con i libri però si va sempre sul sicuro! Perciò abbiamo selezionato per voi sette titoli da regalare in questo Natale 2022.
Ottobre porta in libreria molte novità! Sul podio questo mese l'ultima graphic novel di Zerocalcare, No sleep till Shengal, seguita da Aldo Cazzullo con Mussolini il capobanda e da Sveva Casati Modignani con Mercante di sogni. Tra le novità del mese ci sono La mala erba, Ridi a CreepyPelle, Ti aspetto a Central Park, Avere tutto e Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno. Resistono Antonio Scurati e Bernardo Zannoni.
L'idea che immagini e parole potessero fondersi in un'unica cosa ha le sue origini in tempi molto antichi. La cosiddetta poesia visiva vede infatti le sue prime espressioni già nel III secolo a.C. con L'uovo di Simia di Rodi, considerato l'inventore di tale genere letterario. Si cominciano così a diffondere quelli che verranno chiamati calligrammi o carmi figurati, componimenti poetici fatti anche per essere osservati oltre che ascoltati, in greco noti come technopaegnia.
Cristina di Canio, libraia de La scatola Lilla di Milano (al momento fisicamente chiusa, ma molto attiva sullo shop del sito internet), è ora in libreria con il suo secondo romanzo, La libraia tascabile edito da Giunti. Cristina è un nome noto nel panorama letterario italiano per le tante iniziative che porta avanti e l'importanza che dà al fare networking con librerie ed editori su tutto il territorio nazionale. Oltre ai tanti progetti – tra cui "Il libraio in valigia", Staffettalibrai, gli abbonamenti al buio e il "libro sospeso" – è anche autrice di un podcast letterario realizzato in collaborazione con Spotify Italia e Chora Media, "La libraia tascabile", il perfetto accompagnamento per il suo nuovo libro. "La libraia tascabile" è anche un canale Youtube, dove Cristina racconta le librerie che la stanno ospitando durante il tour di presentazione del libro, e dove vengono caricate anche le presentazioni con autori e autrici da lei moderate. Durante una tappa del tour abbiamo potuto porle alcune domande.
La classifica dei libri più venduti del mese di Settembre ci riserva numerose novità, alcuni ritorni dopo mesi di assenza e libri che continuano a resistere. Apre la classifica Antonio Scurati con M. Gli ultimi giorni d'Europa, seguito da Stephen King e da Colleen Hoover. Conquistano la classifica Mussolini il capobanda, I miei stupidi intenti e California, mentre Hanya Yanagihara ritorna in classifica con il suo libro più famoso Una vita come tante. Resistono Erin Doom, Joël Dicker e Matteo Bussola.
"Preferiamo ignorarla, la verità. Per non soffrire. Per non guarire. Perché altrimenti diventeremo quello che abbiamo paura di essere. Completamente vivi."
In Colombia, nel dipartimento Magdalena, sorge un piccolo comune fondato nel 1885 sulla riva del fiume omonimo, Aracataca. Per arrivare fin lì dalla costa lo scenario è suggestivo, si percorrono lunghe strade piene di vegetazioni di platani e banani. Ed è proprio lì che si trova la casa di uno dei più grandi scrittori colombiani Gabriel García Márquez, dove nacque e visse con la famiglia dei nonni materni a cui lui stesso era profondamente affezionato.
Il romanzo che ha portato al successo la scrittrice irlandese Sally Rooney, Persone normali (2018), ha vinto il Costa Book Award come miglior romanzo e si è aggiudicato il venticinquesimo posto nella lista dei cento migliori romanzi del secolo stilata dal Guardian. La BBC ha dunque deciso di crearne una serie uscita nel 2020. Anche la serie è stata molto apprezzata, tanto da ottenere una nomination ai Golden Globe 2021. Però, a differenza del libro, questa ha diviso il pubblico: una sua discreta fetta è rimasta scettica e non ha gradito la trasposizione televisiva.
Una classifica piena di titoli già visti, tra grandi ritorni e presenze fisse! Sul podio Joël Dicker, Mario Desiati e Colleen Hoover. Seguono Fabbricante di lacrime, Il rosmarino non capisce l'inverno, Come uccidono le brave ragazze, Cambiare l'acqua ai fiori, I miei giorni alla libreria Morisaki, Niente di vero e Let the game begins.
Quella di Luglio è una classifica piena di novità! Ad eccezione di Jöel Dicker, Colleen Hoover, Erin Doom e Gianrico Carofiglio, il resto sono infatti nuove entrate: Spatriati e Niente di vero, protagonisti al Premio Strega 2022, Il rosmarino non capisce l'inverno, Noi due come in un sogno, I miei giorni alla Libreria Morisaki, e Come uccidono le brave ragazze. Una Top Ten interessante, non ci resta che scegliere quale portare in vacanza!
Primo in classifica Jöel Dicker con Il caso Alaska Sanders, seguito da La carrozza della santa di Cristina Cassar Scalia e Fabbricante di lacrime di Erin Doom. 
Resistono Colleen Hoover, Maurizio De Giovanni e Gianrico Carofiglio. Tra le novità del mese, vi sono Cristina Cassar Scalia, già citata sul podio, Andrea Camilleri con sei racconti di Montalbano, Lucinda Riley con un thriller inedito, Kira Shell e Ilaria Tuti.
Ipazia d'Alessandria non era di certo una donna comune. Il privilegio di conoscere la sua storia, ci è concesso grazie agli scritti di altri, quali Socrate Scolastico, Damascio e attraverso le lettere di Sinesio. Costoro scrissero di lei, ma al mondo ogni testo di Ipazia è andato perduto ed arriva ai nostri giorni, quasi come una leggenda. Ma andiamo con ordine, e cominciamo dal principio della sua incredibile storia.
Tantissime novità questo mese: Jöel Dicker e Roberto Saviano si piazzano subito sul podio seguiti da Erin Doom, altre novità sono Lyon con Le storie da brivido, il fumetto di Koyoharu Gotouge, Un volo per Sara di Maurizio De Giovanni e la raccolta di poesie selezionate da Jovanotti e Nicola Crocetti. Resistono ma tutti con una leggera discesa Gianrico Carofiglio, Colleen Hoover e Isabel Allende.
Ad aprire la classifica dei libri più venduti di Aprile 2022 è Gianrico Carofiglio con Rancore, seguito da Erin Doom che anche questo mese occupa due posizioni con Fabbricante di lacrime e Nel mondo in cui cade la neve, al terzo posto abbiamo Stalingrado che insieme al libro della giornalista russa Anna Politkovskaja e al libro-analisi di Federico Rampani sono le uniche tre novità del mese legate al tema attuale della guerra Russo-Ucraina. Resistono It ends with us. Siamo noi a dire basta, Una persona alla volta, La mascella di Caino e Violeta.
Lucinda Riley è ormai famosa in tutto il mondo per i suoi libri, soprattutto per la famosissima saga Le sette sorelle, ma non molti conoscono la sua vita movimentata e stravagante.
Sul podio questo mese troviamo: Erin Doom, che con Fabbricante di lacrime e Nel modo in cui cade la neve, occupa due posizioni in classifica poi Gino Strada con Una persona per volta e Isabel Allende con Violeta. Tra le numerose novità del mese abbiamo il libro-game La mascella di Caino, La crepa e la luce. Sulla strada del perdono, It ends with us. Siamo noi a dire basta e Una piccola questione di cuore. Resiste in fondo alla classifica La canzone di Achille.
Conquistano il podio questo mese Violeta, appena uscito in libreria, Fabbricante di lacrime e Le ossa parlano. Resistono in classifica Madeline Miller che con La canzone di Achille e Circe occupa due posizioni e Toshikazu Kawaguchi, presente con un titolo diverso rispetto al mese precedente. Tra le novità troviamo un altro libro di Erin Doom, l'intervista shock di Sallusti a Palamara, Maurizio De Giovanni e Michael Connelly.
Mentre scriveva la Divina Commedia, avrebbe Dante mai potuto immaginare che, in un futuro relativamente lontano, la lingua cara a tanti poeti, che ispirava i versi di un tale capolavoro, non sarebbe più bastata nemmeno per lavorare in una tavola calda?
Viene da chiedersi come si possa, con poche e semplici parole, raccontare e descrivere in maniera così fedele quella che è l'anima di una persona. Dare un colore alle sue paure, aspirazioni e desideri, vederle nascere e prendere vita da una statica pagina bianca. Questo succede con le storie di Mario Francesco Gastoldi che, dopo Come se fosse l'ultima volta, torna a emozionarci con il suo nuovo romanzo Il profumo dei papaveri, uscito lo scorso novembre per Porto Seguro Edizioni.
La prima classifica del 2022 si apre con uno dei narratori più venduti della nostra penisola: Antonio Manzini; seguono Micheal Houellebecq e Madeline Miller che questo mese occupa due posizioni. Tre le novità del mese, oltre a Houellebecq e Circe della Miller, ci sono Il fabbricante di lacrime, Una vita come tante, l'edizione MinaLima di Harry Potter e la camera dei segreti, e Il primo caffè della giornata. Resistono Una vita nuova di Fabio Volo e Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin.
La saga del famoso maghetto Harry Potter consiste in una trovata assolutamente geniale, scaturita dalla mente fantasiosa di un'autrice davvero originale. Eppure...
Elisa Occhipinti, dopo il suo primo romanzo E lucevan le stelle (2018, Miraggi Edizioni), torna a sorprenderci con un saggio su un autore italiano di grandissima importanza nella letteratura della Shoah, osservato da un'angolazione diversa. Dal suo nuovo libro Primo Levi e la coscienza poetica (2021, Divergenze) si evince una forte sensibilità dell'autrice verso il periodo e le tematiche che riguardano l'Olocausto. Il ricordo assume un aspetto importante, lo stesso Levi avverte le menti a ricordare, a non rimanere sopite: "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre".
Sul podio questo mese Ken Follett, Donato Carrisi e Zerocalcare. Seguono la biografia di Ibrahimović, Fabio Volo, la storia natalizia di J.K. Rowling, Cambiare l'acqua ai fiori, Perché Mussolini rovinò l’Italia (e come Draghi la sta risanando), il libro di ricette di Benedetta Rossi e La Felicità del lupo di Paolo Cognetti.
Nel 2019 viene diffuso il film prodotto dal regista Dome Karukoski che ripercorre le tappe, sin dall'infanzia, della vita del genio letterario Tolkien.