Sabato, 06 Settembre 2025

Rubrica letteraria

La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.

Rubrica letteraria

Il romanzo che ha portato al successo la scrittrice irlandese Sally Rooney, Persone normali (2018), ha vinto il Costa Book Award come miglior romanzo e si è aggiudicato il venticinquesimo posto nella lista dei cento migliori romanzi del secolo stilata dal Guardian. La BBC ha dunque deciso di crearne una serie uscita nel 2020. Anche la serie è stata molto apprezzata, tanto da ottenere una nomination ai Golden Globe 2021. Però, a differenza del libro, questa ha diviso il pubblico: una sua discreta fetta è rimasta scettica e non ha gradito la trasposizione televisiva.

Rubrica letteraria

Una classifica piena di titoli già visti, tra grandi ritorni e presenze fisse! Sul podio Joël Dicker, Mario Desiati e Colleen Hoover. Seguono Fabbricante di lacrime, Il rosmarino non capisce l'inverno, Come uccidono le brave ragazze, Cambiare l'acqua ai fiori, I miei giorni alla libreria Morisaki, Niente di vero e Let the game begins.

Rubrica letteraria

Quella di Luglio è una classifica piena di novità! Ad eccezione di Jöel Dicker, Colleen Hoover, Erin Doom e Gianrico Carofiglio, il resto sono infatti nuove entrate: Spatriati e Niente di vero, protagonisti al Premio Strega 2022, Il rosmarino non capisce l'inverno, Noi due come in un sogno, I miei giorni alla Libreria Morisaki, e Come uccidono le brave ragazze. Una Top Ten interessante, non ci resta che scegliere quale portare in vacanza!

Rubrica letteraria

Primo in classifica Jöel Dicker con Il caso Alaska Sanders, seguito da La carrozza della santa di Cristina Cassar Scalia e Fabbricante di lacrime di Erin Doom.
Resistono Colleen Hoover, Maurizio De Giovanni e Gianrico Carofiglio. Tra le novità del mese, vi sono Cristina Cassar Scalia, già citata sul podio, Andrea Camilleri con sei racconti di Montalbano, Lucinda Riley con un thriller inedito, Kira Shell e Ilaria Tuti.

Rubrica letteraria

Ipazia d'Alessandria non era di certo una donna comune. Il privilegio di conoscere la sua storia, ci è concesso grazie agli scritti di altri, quali Socrate Scolastico, Damascio e attraverso le lettere di Sinesio. Costoro scrissero di lei, ma al mondo ogni testo di Ipazia è andato perduto ed arriva ai nostri giorni, quasi come una leggenda. Ma andiamo con ordine, e cominciamo dal principio della sua incredibile storia.

Rubrica letteraria

Tantissime novità questo mese: Jöel Dicker e Roberto Saviano si piazzano subito sul podio seguiti da Erin Doom, altre novità sono Lyon con Le storie da brivido, il fumetto di Koyoharu Gotouge, Un volo per Sara di Maurizio De Giovanni e la raccolta di poesie selezionate da Jovanotti e Nicola Crocetti. Resistono ma tutti con una leggera discesa Gianrico Carofiglio, Colleen Hoover e Isabel Allende.

Rubrica letteraria

Ad aprire la classifica dei libri più venduti di Aprile 2022 è Gianrico Carofiglio con Rancore, seguito da Erin Doom che anche questo mese occupa due posizioni con Fabbricante di lacrime e Nel mondo in cui cade la neve, al terzo posto abbiamo Stalingrado che insieme al libro della giornalista russa Anna Politkovskaja e al libro-analisi di Federico Rampani sono le uniche tre novità del mese legate al tema attuale della guerra Russo-Ucraina. Resistono It ends with us. Siamo noi a dire basta, Una persona alla volta, La mascella di Caino e Violeta.

Rubrica letteraria

Sul podio questo mese troviamo: Erin Doom, che con Fabbricante di lacrime e Nel modo in cui cade la neve, occupa due posizioni in classifica poi Gino Strada con Una persona per volta e Isabel Allende con Violeta. Tra le numerose novità del mese abbiamo il libro-game La mascella di Caino, La crepa e la luce. Sulla strada del perdono, It ends with us. Siamo noi a dire basta e Una piccola questione di cuore. Resiste in fondo alla classifica La canzone di Achille.

Rubrica letteraria

Conquistano il podio questo mese Violeta, appena uscito in libreria, Fabbricante di lacrime e Le ossa parlano. Resistono in classifica Madeline Miller che con La canzone di Achille e Circe occupa due posizioni e Toshikazu Kawaguchi, presente con un titolo diverso rispetto al mese precedente. Tra le novità troviamo un altro libro di Erin Doom, l'intervista shock di Sallusti a Palamara, Maurizio De Giovanni e Michael Connelly.

Rubrica letteraria

Viene da chiedersi come si possa, con poche e semplici parole, raccontare e descrivere in maniera così fedele quella che è l'anima di una persona. Dare un colore alle sue paure, aspirazioni e desideri, vederle nascere e prendere vita da una statica pagina bianca. Questo succede con le storie di Mario Francesco Gastoldi che, dopo Come se fosse l'ultima volta, torna a emozionarci con il suo nuovo romanzo Il profumo dei papaveri, uscito lo scorso novembre per Porto Seguro Edizioni.

Rubrica letteraria

La prima classifica del 2022 si apre con uno dei narratori più venduti della nostra penisola: Antonio Manzini; seguono Micheal Houellebecq e Madeline Miller che questo mese occupa due posizioni. Tre le novità del mese, oltre a Houellebecq e Circe della Miller, ci sono Il fabbricante di lacrime, Una vita come tante, l'edizione MinaLima di Harry Potter e la camera dei segreti, e Il primo caffè della giornata. Resistono Una vita nuova di Fabio Volo e Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin.

Rubrica letteraria

Elisa Occhipinti, dopo il suo primo romanzo E lucevan le stelle (2018, Miraggi Edizioni), torna a sorprenderci con un saggio su un autore italiano di grandissima importanza nella letteratura della Shoah, osservato da un'angolazione diversa. Dal suo nuovo libro Primo Levi e la coscienza poetica (2021, Divergenze) si evince una forte sensibilità dell'autrice verso il periodo e le tematiche che riguardano l'Olocausto. Il ricordo assume un aspetto importante, lo stesso Levi avverte le menti a ricordare, a non rimanere sopite: "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre".

Rubrica letteraria

Sul podio questo mese Ken Follett, Donato Carrisi e Zerocalcare. Seguono la biografia di Ibrahimović, Fabio Volo, la storia natalizia di J.K. Rowling, Cambiare l'acqua ai fiori, Perché Mussolini rovinò l’Italia (e come Draghi la sta risanando), il libro di ricette di Benedetta Rossi e La Felicità del lupo di Paolo Cognetti.

Rubrica letteraria

Ad eccezione di J. K. Rowling e Madeline Miller, tutti gli altri titoli sono freschi di stampa e per tutti i gusti letterari. Ci sono le ricette di Benedetta Rossi e Carlotta Perego, la graphic novel di Zerocalcare, il romanzo simil-storico di Ken Follett, il giallo di Claudia Cassar Scalia, la narrativa italiana di Fabio Volo e Paolo Cognetti e i più piccoli saranno accontentati con un nuovo episodio di Lyon Gamer.

Rubrica letteraria

Il Natale è alle porte e uno dei regali più gettonati da mettere sotto l'albero è un libro. Ma se quest'anno stupiste i vostri parenti e amici bibliofili con un regalo originale, magari anche utile, senza ombra di dubbio adatto a chi ama i libri? Il Club del Libro ha scovato per voi i migliori gadget letterari: dalle tazze letterarie al cuscino da lettura, passando per i gioielli dedicati alla saga di Harry Potter. Ce n'è davvero per tutti i gusti – e tutte le tasche!

Rubrica letteraria

Ci sono libri che parlano di avventura, altri che parlano d'amore, di storie fantastiche, di fantascienza e distopia, alcuni che parlano di guerra e altri che parlano di intrighi, misteriosi delitti e vite vissute. Poi, ci sono i libri che parlano di libri. Quelli autocelebrativi, che muovono tutta la loro storia intorno a sé stessi, alla propria importanza, che esaltano i luoghi sacri che li contengono, come le biblioteche, edifici affascinanti impregnati di cultura, che hanno origine nell'antica Grecia. Questo tipo di romanzi sono molto apprezzati da una parte di lettori, che ama ritrovarsi in questo mondo magico, legato alle pagine consumate, che sprigionano quell'odore di carta invecchiata.

Rubrica letteraria

È il 1903. Agricoltori, minatori, garzoni provenienti da ogni parte d'Europa intraprendono un lungo viaggio allo scopo di aiutare economicamente le proprie famiglie ma, soprattutto, per trovare fortuna e crearsi un futuro in terra straniera. S'imbarcano in grandi navi stando stipati in terza classe: stretti, scomodi, vicini ai motori che, con i loro rombi fastidiosi, non permettono ad alcun viaggiatore di dormire. In quelle cuccette piccole e anguste non vi alloggiano solo persone adulte: tra giovani e anziani, vi sono anche bambini soli, senza i genitori, che affrontano quello che si chiama "il sogno americano".

Rubrica letteraria

Un mese ricco di novità! J. K. Rowling e la sua storia natalizia conquistano il primo posto in classifica seguiti da Sveva Casati Modignani e Maurizio De Giovanni. In classifica anche Franzen, Gazzola, Viola Ardone, Nevo e Luciana Littizzetto. Gli unici titoli già presenti nelle classifiche dei mesi precedenti sono: Cambiare l'acqua ai fiori e La canzone di Achille.

Rubrica letteraria

Artemisia Gentileschi nacque a Roma l'8 luglio del 1593 da Orazio e Prudenzia di Ottaviano Montoni. Primogenita di quattro figli, a soli dodici anni rimase orfana di madre e questo evento rafforzò profondamente il suo legame con il padre, anch'egli pittore originario di Pisa conosciuto ed affermato, dal cui talento rimase affascinata tanto da cominciare a seguirne le orme. Orazio si accorse delle sue doti precoci e decise d'insegnarle tutto sulla pittura. Da apprendista passò ben presto a collaborare alle opere commissionate al padre, intervenendo su alcune tele.

Pagina 7 di 34

Ultimi commenti

audible adv