Rubrica letteraria
La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.
Sul podio questo mese la vincitrice del Premio Strega 2023, Ada D'Adamo, seguita da Cristina Cassar Scalia e Antonio Manzini. Tra i libri che già conosciamo resistono soltanto Tre ciotole e Dammi mille baci. Le novità del mese sono: Come d'aria e La banda dei carusi, già citati sul podio, in compagnia de Il cognome delle donne, È colpa mia?, La portalettere (che ritorna dopo una pausa), Un buon posto in cui fermarsi e Beyond the story.
Leggi tutto...
Sul podio questo mese il ritorno di Antonio Manzini seguito da Michela Murgia e Pera Toons. Resistono Dammi mille baci, Stigma, Sorelle. Una storia di Sara e Il passeggero mentre tra i nuovi arrivati abbiamo Ilaria Tuti, Camilla Läckberg e Stefania S.
Leggi tutto...
Essere un maestro della letteratura italiana, a quanto pare, non mette al riparo dai rifiuti editoriali. Certo, il settore trabocca di aneddoti di rifiuti celebri: questo è uno di loro, e tira in causa un particolarmente sfortunato Luigi Pirandello. La storia non è molto nota, anche perché riguarda una delle sue opere minori, i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Libro del Mese di Luglio 2023 del Club del Libro.
Leggi tutto...
"Se vuoi che i tuoi figli siano intelligenti, leggi loro delle fiabe. Se vuoi che siano più intelligenti, leggi loro più fiabe", diceva Albert Einstein. Poche parole, ma un potenziale enorme. Leggere aiuta sin dai primi anni di vita, quando i bambini hanno una plasticità mentale insuperabile, tale da poter assorbire cinquemila parole dalla nascita all'età prescolare (cinque anni). Se questo può sembrare stupefacente, ciò che segue lascerà a bocca aperta.
Leggi tutto...
"D'improvviso il cielo fu oscurato da un'aquila".
Così comincia, di prepotenza, la terza strofa del canto di Calasso. Dallo sfacelo della modernità, proiettati indietro fino alla caligine del mito greco. Ma non è sufficiente, più indietro ancora, più lontano. L'aquila che adesso ci oscura il cielo sulla testa è Garuḍa. È l'India prima che fosse India.
Leggi tutto...
Tante novità a maggio! Sul podio questo mese Michela Murgia seguita da Lucinda Riley insieme a Harry Whittaker, chiude al terzo posto Erin Doom. Seguono una sfilza di nuovi titoli: Divertimenti di Pera Toons, Sorelle. Una storia di Sara, Il passeggero, Le cose che ci salvano e Luna rossa. Resistono Tillie Cole e Felicia Kingsley.
Leggi tutto...
Il Libro del Mese di Giugno 2023, La lista degli ospiti di Lucy Foley, è il classico "giallo da ombrellone". Ma perché vengono letti soprattutto gialli durante le vacanze? E perché, in generale, questo genere riscuote sempre più successo?
Leggi tutto...
È inevitabile ormai, nel mondo dei libri, sentir parlare di letteratura Non-Fiction. Ma cos'è?
L'ultima moda dell'editoria sono le cosiddette opere non fiction, che trattano e descrivono eventi realmente accaduti. Quello che si racconta con questo genere sono fondamentalmente storie vere, ad esempio biografie o autobiografie, oppure avvenimenti di cronaca ripresi e abbelliti dalla scrittura romanzesca, che però riporta con fedeltà giornalistica tutti i fatti.
Leggi tutto...
Chi non è affascinato dal mondo nordico? Specialmente dopo serie come Vikings, l'interesse per quest'area storica e mitologica, in passato un po' dimenticata dal grande pubblico, è aumentato, spianando la strada a nuove pubblicazioni. Un buon punto di partenza, per chi è interessato a questo mondo, potrebbe essere un saggio… oppure, perché no, un romanzo! Meglio se molto avvincente. Ecco perché, come guida, abbiamo scelto Elisabetta Barberio, ricercatrice indipendente, divulgatrice ed autrice esordiente.
Leggi tutto...
Un'edizione fuori collana de Le nozze di Cadmo e Armonia si affaccia di tanto in tanto sui banchi fieristici, oppure occhieggia dalle vetrine polverose delle librerie di qualche antiquario. Una tiratura economicamente gravosa, perciò limitata, consta di 384 immagini tratte dalla storia dell'arte globale e intesse un discorso visivo e parallelo a quello testuale.
Leggi tutto...
Il Libro del Mese di questo Maggio 2023, L'amante di Lady Chatterley, ci regala innumerevoli spunti di riflessione. Curiosi e in attesa di conoscere i vostri pareri, proviamo ad affrontarne qualcuno insieme.
Leggi tutto...
Approcciarsi alla lettura già in tenera età è fondamentale. Leggere, infatti, dà la possibilità al bambino di esplorare nuovi mondi, di conoscere nuove storie e realtà, gli permette di stimolare la sua immaginazione e la sua creatività, di sviluppare il proprio linguaggio. Pupipantù, scritto e illustrato da Anna Vita Valentina Belvedere ed edito dall'associazione culturale PAV Edizioni, è senz'altro un libro da leggere insieme ai nostri bambini. Le storie sono tutte raccontate in rime semplici, la struttura narrativa è sotto forma di filastrocca e, sebbene il pubblico di riferimento sia quello dei piccoli lettori, anche gli adulti troveranno spunti di riflessione più profondi.
Leggi tutto...
Sul podio questo mese tre novità: Innamorati pazzi, Capolinea Malaussène e La Malnata. Tra le novità anche Stefania Andreoli, Holly Jackson, la saga gothic-horror di Michael McDowell ed Emmanuel Carrère. Resistono Dammi mille baci, Buchi bianchi e La vita intima.
Leggi tutto...
Un gioco letterario, un romanzo a più vie, uno strano cubo di rubik, 4321 (trad. C. Mennella; Einaudi) non è certo un libro come gli altri. Il capolavoro di Paul Auster, scrittore americano, nato a New York nel 1947, autore di numerosi romanzi di grande successo, è un intreccio di vite alternative dello stesso personaggio, Archie Ferguson.
Leggi tutto...
Una mano amputata, viva, fluttuante sulla desolazione di un paesaggio nero. Un occhio gigante spalancato nel cavo del palmo, a rendere quella mano un'inedita creatura aliena. Shock.
Hai di fronte Emblemata, la raccolta di immagini erudite che ha fatto la fortuna cinquecentesca di Andrea Alciato. E l'erudizione arriva, con sfoggio manierista, nel motto sottostante: «Bisogna vivere con equilibrio, non credere alla leggera». E più in basso ancora, rimata e doviziosa, la spiegazione dell'immagine, la sua morale. La sua morte.
«I libri di emblemi», commenta Calasso chiudendo il paragrafo, «sono veri ossari della simbolica».1
Leggi tutto...
William Shakespeare, famosissimo drammaturgo e poeta inglese, nacque nell'aprile del 1564 a Stratford-upon-Avon e morì il 23 aprile 1616. Dai registri sappiamo che fu battezzato il 26 aprile, ma non conosciamo con certezza quale sia il vero giorno di nascita quindi, per tradizione, viene fatto coincidere con il giorno di san Giorgio, patrono dell'Inghilterra. Shakespeare è sepolto nella chiesa della Santa Trinità di Stratford-upon-Avon e, sempre qui, si trova la sua casa natale, divenuta museo e ricostruita interamente a metà dell'Ottocento in stile Tudor.
Leggi tutto...
Valérie Perrin nel 2018 pubblica l'ormai best seller Cambiare l'acqua ai fiori (trad. Alberto Bracci Testasecca, edizioni e/o) regalandoci un racconto intenso, drammatico e educativo. La protagonista della sua storia, Violette Toussaint, donna impavida e dolce, si ritrova a fronteggiare numerose perdite tra cui, la più crudele, quella della figlia Lèonine. Violette ha un rapporto contrastante con la morte che, nonostante sia entrata nella sua vita troppo presto, viene da lei accolta e accettata come parte integrante della vita. Abbiamo da poco festeggiato Pasqua, di cui forse uno dei più grandi insegnamenti è proprio questo: non temere la morte.
Leggi tutto...
Il 23 aprile tutto il mondo celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore, un evento organizzato dall'UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. Obiettivo della Giornata è incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell'umanità.
Leggi tutto...
Poiché di vita e vicende del sommo poeta ci racconta già Alessandro Barbero nel suo Dante, Libro del Mese di Aprile 2023, proviamo invece, in questo nuovo appuntamento con Dentro il libro, a tirare le fila del dantismo novecentesco. Il ruolo ispiratore di Dante è stato talmente cruciale per la storia della letteratura italiana, europea e mondiale, che nel 1917 è stato coniato addirittura un termine specifico ad indicare "l'imitazione e lo studio di Dante": dantismo, appunto. La storia del dantismo non è lineare, ma è proseguita, negli scorsi otto secoli, a ondate intermittenti. Tuttavia, il suo picco è facile da individuare ed è proprio nel XX secolo.
Leggi tutto...
Sul podio questo mese Carlo Rovelli, Niccolò Ammaniti e Gianluca Gotto. Resistono Tillie Cole con Dammi Mille Baci, Paolo Cognetti con Le otto montagne e Rosella Postorino - in gara per il Premio Strega 2023 - con Mi limitavo ad amare te. Tra le novità del mese Buchi Bianchi. Dentro l'orizzonte di Rovelli e Profondo come il mare, leggero come il cielo di Gotto - già citati - seguiti da Se i gatti scomparissero dal mondo, Buonvino tra amore e morte, Lezioni e Scemi di guerra.
Leggi tutto...
Siamo nella Sicilia del 1922. Catania è nel pieno del suo periodo Liberty con le sue alte vetrine scintillanti, i tavolini dei caffè e i teatri pieni di dame dai cappelli piumati accompagnate dai signorotti, mentre Piazza Duomo è animata dal continuo calpestio di cavalli e carrozze. Poco distante, incastrata tra Catania e Siracusa, c'è Lentini, centro abitato rurale con la periferia polverosa di terra rossastra solcata dai carretti tirati dai muli, le case fitte fitte una accanto all'altra - quasi come se volessero scavalcarsi a vicenda - e la calura collosa che non se ne va mai, attenuata soltanto dal respiro leggero del vento profumato di zagara che soffia a tratti, per pietà.
Leggi tutto...
Il teatro esiste fin dall'antichità, praticato dalle comunità indigene in tutto il mondo. I Nahuatl, popolo precolombiano dell'America centrale, amava molto le rappresentazioni teatrali, legate nella loro cultura al ciclo delle stagioni. Veniva, infatti, celebrata con uno spettacolo l'estate e il rinnovo della fertilità. Anche gli Eschimesi, ad esempio, celebravano con una rappresentazione teatrale la fine della notte polare. Nessuno si stupirà del fatto che in Occidente la storia del teatro nasce nella Grecia antica, ed è proprio da lì che inizia il nostro percorso sui drammaturghi più famosi di tutti i tempi. Non saranno certamente tutti, ma elencheremo quei dieci così celebri da avere influenzato la cultura, l'arte e la stessa società.
Leggi tutto...