Sabato, 06 Settembre 2025

Rubrica letteraria

La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.

Rubrica letteraria

"La sensazione più precisa e più acuta, per chi vive in questo momento, è di non sapere dove ogni giorno sta mettendo i piedi. Il terreno è friabile, le linee si sdoppiano, i tessuti si sfilacciano, le prospettive oscillano. Allora si avverte con maggiore evidenza che ci si trova nell'«innominabile attuale»." (R. Calasso, L'innominabile attuale, Adelphi, 2017, p. 13).

Rubrica letteraria

Diventare un imprenditore di successo non è un compito facile. Richiede determinazione, passione e, soprattutto, conoscenza. In questo articolo, esploreremo cinque libri essenziali che ogni aspirante imprenditore dovrebbe leggere. Questi libri offrono preziosi insegnamenti su marketing, creatività, strategia aziendale e vendite, oltre a fornire utili spunti sulla fiscalità.

Rubrica letteraria

Il Libro del Mese di Agosto 2024, Un incantevole aprile di Elizabeth von Armin, racconta la storia di quattro donne inglesi che, per motivi diversi, decidono di partire insieme per una vacanza in Liguria. Il tema delle amiche che partono per ritrovare se stesse non è certo nuovo in letteratura, anche se si può ben dire che questo romanzo, datato 1922, è sicuramente uno dei primi ad affrontarlo e in tempi in cui la libertà della donna era piuttosto limitata – e dunque una "vacanza tra donne" era un fatto straordinario rispetto ad oggi.

Rubrica letteraria

Nella classifica di giugno sul podio tre novità con Fred Vargas con Sulla pietra, la scrittrice Cristina Cassar Scalia con un altro caso per il vicequestore Vanina Guarrasi in Il castagno dei cento cavalli, e Gianluca Gotto con il suo romanzo Quando inizia la felicità. Di domande, nascite e rinascite.
Ritroviamo letture già viste come Zerocalcare con Quando muori resta con me, Corrado Augias con La vita s'impara e Che spasso! di Pera Toons.

Rubrica letteraria

Considerando l'attuale panorama politico e (pseudo)culturale italiano, il libro di Bruna Mancini, Violenza di genere in "Orlando" di Virginia Woolf passando per "A Room of One's Own" e "Three Guineas", (Mimesis, 2024), potrebbe essere interpretato da alcuni come un'espressione della cosiddetta "teoria gender". Ma, com'è più o meno noto, questa "teoria" è solo un costrutto della destra populista e del cattolicesimo tradizionalista, creato per manipolare e distorcere la realtà. Al contrario, invece, il volume di Mancini intende mettere in luce una verità storica profondamente radicata: quella delle vittime delle norme socioculturali patriarcali e della violenza di genere, una problematica che non riguarda esclusivamente le donne, ma deve essere considerata in una prospettiva inclusiva e ampia.

Rubrica letteraria

In Maus, nostro Libro del Mese di Luglio 2024, Art Spiegelman ripercorre la propria storia familiare, da una piccola cittadina polacca ad Auschwitz agli Stati Uniti. Un fumetto sulla Shoah che non si limita a raccontare ciò che è accaduto durante quegli anni, ma mette in luce soprattutto il dopo: cosa significa, nella quotidianità, essere un sopravvissuto? E quanto di questo peso viene posto sulle spalle della generazione successiva?

Rubrica letteraria

Chiunque abbia letto Oliver Twist si ricorderà sicuramente di uno dei personaggi chiave: Jack Dawkins, meglio conosciuto come il Furbacchione, nella versione inglese The Artful Dodger… ma chi si poteva aspettare di trovarlo molti anni dopo, cresciuto e adulto in una nuova versione di sé come chirurgo in Australia?

Rubrica letteraria

Il romanzo distopico Il mondo nuovo è il capolavoro di Aldous Huxley, scrittore e filosofo nato il 26 luglio 1894. Quest'anno si festeggia l'anniversario dei 130 anni dalla sua nascita e, per l'occasione, abbiamo deciso di rispolverare quest'opera, leggendola nell'ambito del percorso di lettura "Ricorrenze", anche per provare a capire cosa può dirci oggi, 92 anni dopo la sua pubblicazione.

Rubrica letteraria

Sì, ma quand'è che tutto ha avuto inizio? Cosa precede le nebbie dell'India vedica? Anche il più antico dei racconti necessita di un essere senziente che lo narri e trascriva. Esiste il dio dal momento in cui c'è un occhio in grado di vederlo e una mente capace di assorbirlo. Il primo divino e il primo racconto riguardarono gli animali. Il primo eroe fu cacciatore. E se la mente assorbe il divino, conosce e uccide nel processo l'oggetto della sua attenzione, forse l'uccisione si compone, non solo nelle nostre mani, ma anche nella nostra stessa natura cognitiva.

Rubrica letteraria

In questa classifica di maggio troviamo sul podio un graphic novel di Zerocalcare, Quando muori resta a me, novità in seconda posizione con Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni, mentre in terza chiude il podio Un animale selvaggio di Joël Dicker. In classifica troviamo anche Ricordatemi come vi pare. In memoria di me di Michela Murgia, la scrittrice prematuramente scomparsa quasi un anno fa, il fenomeno del web Pera Toons con Che spasso! e Corrado Augias con La vita s'impara.

Rubrica letteraria

Il 3 giugno ricorre il centenario dalla morte Franz Kafka e quale occasione migliore per ricordare uno degli autori più influenti di tutta la letteratura novecentesca. La nostra Community ha scelto di leggere Lettera al padre all'interno del percorso "Ricorrenze", volto alla riscoperta di autori e autrici da non dimenticare.

Rubrica letteraria

La classifica del mese di aprile ci porta in seconda posizione sul podio una novità, che ha come protagonista Silvio Berlusconi ad un anno dalla sua scomparsa: In nome della libertà. La forza delle idee di Silvio Berlusconi di Paolo Del Debbio. In prima posizione ritroviamo Joël Dicker con il suo thriller Un animale selvaggio e, in terza, Gianrico Carofiglio con L'orizzonte della notte.

Rubrica letteraria

Farhad Bitani, fondatore del Gaf Global Afghan Forum, pubblica L'ultimo lenzuolo bianco nel maggio del 2014 con l'intento di raccontare con onestà e trasparenza la situazione del suo paese, l'Afghanistan. L'autore descrive la sua storia, quella che ha vissuto in prima persona, senza nascondere niente, nemmeno ciò che gli avrebbe fatto comodo eludere. Egli è figlio di un generale di Corpo d'Armata afghano e ha vissuto personalmente (trovandosi in posizioni diverse, a volte di "vantaggio" e altre di svantaggio) l'evolversi e le conseguenze del fondamentalismo islamico.

Rubrica letteraria

Questo mese sul podio ritroviamo nuovamente Gianrico Carofiglio con L'orizzonte della notte, seguito da Dicker con il thriller Un animale selvaggio e dal romanzo epistolare di Roberto Vecchioni Tra il silenzio e il tuono. Troviamo tante nuove novità questo mese e anche un inedito postumo di Gabriel Garcia Marquez, Ci vediamo ad agosto.

Rubrica letteraria

Ultimamente le piattaforme streaming come Netflix e Amazon Prime sono invase da un nuovo fenomeno, quello delle storie che arrivano da Wattpad. Alcune che già hanno avuto successo sono ad esempio "Uno splendido Errore", "Dalla mia finestra", "After", "The kissing booth", "My dilemma is you", o l'ultimo dai toni dark "Il fabbricante di lacrime". Questi libri diventati film o serie tv hanno alcune cose in comune: il target adolescenziale, il genere romance e il fatto che tutte hanno avuto un gran numero di lettori sull'app Wattpad. Ma cos'è Wattpad e come funziona?

Rubrica letteraria

La letteratura è piena di personaggi memorabili, che continuano a vivere nei nostri ricordi e che hanno lasciato la loro impronta nel nostro cuore. Non importa che siano protagonisti o personaggi secondari, positivi o negativi, alcuni di loro sono impossibili da lasciare e quindi capita che vengano recuperati da altri autori per continuarne le avventure. È il caso del pirata Long John Silver, nato dalla penna di Robert Louis Stevenson e che Björn Larsson ha ripreso successivamente, mantenendone lo spirito.

Rubrica letteraria

Georgette Heyer è un'autrice oggi poco conosciuta, ma di fama mondiale nel mezzo secolo da lei dedicato alla scrittura. Il suo talento sta riemergendo grazie all'impegno dell'editore Astoria, che ne sta ripubblicando alcuni romanzi – tra cui L'erede misterioso, che la nostra community ha scelto di leggere come parte del percorso di lettura "British Fever", dedicato alla letteratura inglese.

Rubrica letteraria

Questo mese sul podio Gianrico Carofiglio con L'orizzonte della notte, seguito da Stefania S. con l'ultimo capitolo di Amore senza fine e da Antonio Manzini con Tutti i particolari in cronaca. Resistono Dare la vitaLa portalettereIsraele e i palestinesi in poche parole e Pesci piccoli. Tra le novità del mese: Amore senza fine - già citato sul podio - insieme a Tutti su questo treno sono sospettiCuore nero e Iron Flame.

Rubrica letteraria

Virginia Woolf disse: "Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine", una frase in cui probabilmente molti lettori e lettrici si riconoscono. Tuttavia per molti è sempre più difficile riuscire a ritagliarsi un momento nella propria quotidianità da dedicare con calma alla lettura e immergersi totalmente in una storia.
Per rispondere a questa esigenza, sempre più frequentemente vengono organizzati ritiri di lettura, una bellissima possibilità per prendersi del tempo per sé, condividere la nostra passione con altre persone e recuperare un po' di energia. Un intero finesettimana immersi nella lettura, tra attività rilassanti come passeggiate, yoga, sauna, ma anche giochi, chiacchiere, cibo buono e soprattutto tanto tempo per leggere.

Rubrica letteraria

Mary Shelley pubblica Frankenstein o il Prometeo moderno nel 1818 in forma anonima. Riscrive poi completamente l'opera e la pubblica nuovamente nel 1831 con la sua firma. Il romanzo è considerato il primo vero libro di fantascienza con tutte le caratteristiche che sono poi entrate nell'immaginario collettivo: uno "scienziato pazzo", atmosfere inquietanti, morali definite e incisive. Per la prima edizione l'autrice scelse l’anonimato perché all'epoca era sconveniente che una donna potesse scrivere di un "mostro" riportato in vita dalla scienza. Usare il suo nome circa 13 anni dopo fu una dimostrazione di coraggio e (oseremmo dire) ribellione.

Rubrica letteraria

Francis Scott Fitzgerald può essere considerato una vera e propria icona dell'età del Jazz. Si tratta degli anni che vanno dal 1918 al 1928, dalla fine della Prima guerra mondiale all'inizio della Grande Depressione, con il crollo della borsa di Wall street nell'ottobre del 1929. In questi anni si assiste alla migrazione degli afroamericani nelle grandi città del nord che portano con sé la loro musica, le cosiddette work song, canzoni cantate nelle piantagioni dagli schiavi. È proprio da queste musiche mescolate con altri stili come il gospel, il blues, il ragtime, nasce in America il Jazz.

Pagina 3 di 34

Ultimi commenti

audible adv