Sabato, 06 Settembre 2025

Rubrica letteraria

La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.

Rubrica letteraria

Dopo Tiepolo, Baudelaire. L'idolatra segue il pittore da presso, come fa lo strascico con la sua sposa. Reca con sé una trafila d'immagini, «come se la scrittura fosse innanzitutto un'opera di trasposizione da un registro all'altro delle forme» (R. Calasso, La Folie Baudelaire, Adelphi, 2008, p.23). Perché anche in questo sesto volume dell'Opera senza nome il comparto iconografico è grande e si intrattiene col testo in un gioco di rimandi e rimbalzi.

Rubrica letteraria

Assassinio sull'Oriente Express, pubblicato nel 1934, è da molti considerato il capolavoro di Agatha Christie ed è sicuramente uno dei libri gialli più conosciuti in tutto il mondo. Agatha Christie, infatti, è stata l'autrice di gialli più importante e talentuosa del XIX secolo, ideatrice di storie intrecciate, piene di suspense e colpi di scena. Ancora oggi è molto letta ed apprezzata anche per la sorprendente "modernità" delle vicende, proprio per questo è suo il nostro attuale Libro del Mese.

Rubrica letteraria

Giuseppe Galeazzi è un poeta nato a Cupramontana, dove tuttora vive, che ho avuto il piacere di incontrare, conoscere e intervistare facendo volontariato all'interno di una casa di riposo. Autore di poesie intrise di impegno sociale e specchio di una semplicità mai banale, egli ha sempre dedicato la sua penna delicata alla solidarietà, scrivendo poesie anche per sostenere diverse associazioni impegnate nella lotta contro il cancro e a favore delle persone con disabilità. Nei suoi versi ha celebrato la bellezza delle piccole cose della vita, ma anche riflettuto, con toni petrarcheschi, sulla fuga inesorabile del tempo. Oggi, ancora ispirato, continua a plasmare il suo meraviglioso mondo poetico affacciato al suo fedele compagno di avventure, il computer.

Rubrica letteraria

Valentina Casarotto è l'autrice di Diva D'acciaio, un romanzo storico che in chiave di spionaggio racconta la vita di una pittrice molto famosa, icona femminile degli anni Venti, Tamara De Lempika. Non è il primo romanzo dell'autrice, che aveva già pubblicato Il segreto nello sguardo. Memorie di Rosalba Carriera prima pittrice d'Europa.

Rubrica letteraria

Nella classifica del mese di dicembre ritroviamo vecchi amici, sicuri regali di Natale da trovare sotto i nostri alberi in queste festività appena trascorse. Sul podio troviamo Fabio Volo con il suo Tutto è qui per te, Donato Carrisi e Aldo Cazzullo. Una piacevole new entry è Isabelle Allende insieme alle italiane Donatella Di Pietrantonio e Francesca Giannone

Rubrica letteraria

Eve Ensler, scrittrice, drammaturga e attivista americana, ha scritto I monologhi della vagina – nostro Libro del Mese di Gennaio 2024 – nel 1998 dando voce a donne (o meglio alle vagine delle donne) di ogni età, razza, religione e classe sociale. Ha rivoluzionato il mondo femminile sfatando tabù e affrontando con ironia e profondità temi delicati come la violenza e il consenso. L'autrice ha realizzato circa 200 interviste creando uno spettacolo che, partendo da New York, verrà messo in scena in tutto il mondo. Questa pièce teatrale è considerata una pietra miliare del pensiero femminista contemporaneo, di quel femminismo che ha come obiettivo la parità e il rispetto.

Rubrica letteraria

Il Libro del Mese con cui chiudiamo questo 2023 è un racconto distopico e fantascientifico soggetto a diverse interpretazioni. Philiph K. Dick lo scrisse nel 1968, lasciandosi ispirare molto probabilmente dalla creazione di Shakey nel 1966, uno dei primi robot mobili dotati di intelligenza artificiale. Fu un passo importante verso la realizzazione di sistemi in grado di interagire con il mondo reale, che avrà alimentato i pensieri già pessimisti e paranoici dell'autore. Egli, infatti, costruisce uno scenario inquietante e distorto nel quale anche l'uomo è stato duplicato, iniziando così una caccia agli androidi. Solo dopo la sua morte nel 1982, Dick è stato ampiamente rivalutato come un importante autore postmoderno, precursore della corrente artistico-letteraria dell'Avantpop.

Rubrica letteraria

Nella classifica dei libri più venduti a novembre troviamo tante nuove entrate e sul podio abbiamo Antonio Manzini, Donato Carrisi e Fabio Volo. Ritroviamo Le armi della Luce di Ken Follett, che lo scorso mese era in prima posizione, e Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito di Aldo Cazzullo. Una piacevole scoperta in questa classifica è l'edizione papercut dello studio MinaLima di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban.

Rubrica letteraria

Una domanda antica e sempre bellissima chiede: "Chi sei tu?"
La risposta, secoli fa, per gli umani era racchiusa nei costituenti identitari dati dalla preposizione "di" e dalla preposizione "da". Così gli uomini si presentavano ai tempi di questo poema, poiché l'essere umano, in quanto tale, si riconosceva come appartenente ad una terra, proveniente da un luogo e legato ad una stirpe, facente parte, quindi, di una famiglia, di cui portava con sé la storia.

Rubrica letteraria

Stephen Crane nasce il 1° novembre 1871 a Newark e muore a Badenweiler, nella Foresta Nera, il 5 giugno 1900 a neanche 29 anni. Brucia la vita, consapevole dell'ineluttabilità della propria tubercolosi. È disperato per il suo successo. Il suo primo libro esce nel 1893 ed è A Girl of the Streets, dove si racconta la dura vita della newyorkese Bowery Street ed è considerato dalla critica uno dei capolavori del Naturalismo letterario. Scrive da reporter sui poveri di Manhattan e, da Cuba, sulla guerra ispano americana nel 1896, dopo essere stato coinvolto in uno scandalo per aver testimoniato a favore di una probabile prostituta.

Rubrica letteraria

Donatella di Pietrantonio pubblica L'Arminuta nel 2017 ottenendo un ottimo successo, tanto da portare alla creazione dell'omonimo film nel 2021 con la regia di Giuseppe Bonito e attori del calibro di Vanessa Scalera. Si racconta la storia di una tredicenne che viene restituita alla famiglia d'origine dopo aver vissuto con degli zii. È costretta ad abbandonare tutto ciò che le sta a cuore per ritrovarsi in un contesto povero, inospitale, violento e anaffettivo. La ricerca della verità e di una nuova serenità la portano ad affrontare un percorso difficile e doloroso.

Rubrica letteraria

È il 1965 quando Gabriel Garcia Marquez in viaggio con la sua famiglia su una strada di Acapulco in Messico, vede finalmente davanti a sé la storia che lo inseguiva da tutta la vita, quella che aveva iniziato a scrivere da ragazzo, senza riuscire a finirla, abbandonandola perché come lui stesso disse, gli stava troppo grande.

Rubrica letteraria

A chiamarlo "classico" si commetterebbe un reato. Un intellettuale che, per gran parte della sua vita, ha combattuto contro il canone del "bello perpetuo", contro quell'archetipo, quel topos classico così secolarmente definito e standardizzato, non ne sarebbe di certo contento. Manzoni non è stato il primo scrittore del romanzo in Italia - al tempo un genere letterario considerato basso e di scarsa qualità - ma è stato il primo grande rivoluzionario del genere. Leggere I Promessi Sposi e non conoscere la lunga gestazione artistica dell'autore, ossia del come e del che cosa si è nutrito prima di approdare a questa nuova arte romantica, è proprio godere a metà.

Rubrica letteraria

Che c'entra Kafka con tutto quel che è stato detto finora? L'Opera Senza Nome ci ha condotti tra le nebbie del tempo e dello spazio, ha pieghettato la Storia francese come un ventaglio e spiccato mitologici balzi dalle coste greche alle montagne dell'India. Perché adesso Kafka? Perché rinchiudere il lettore nel claustrofobico, umido mondo di questo impiegato della Praga di fine secolo?

Rubrica letteraria

Il Libro del Mese di Settembre 2023, Le correzioni di Jonathan Franzen ha vinto il National Book Award ed è stato letto, negli oltre vent'anni trascorsi dalla sua pubblicazione, da milioni di lettori in tutto il mondo. Ma cosa si è proposto l'autore durante la sua scrittura? E che cosa rende questo romanzo particolarmente interessante addirittura dal punto di vista sociologico?

Rubrica letteraria

Penelope alla guerra è il primo romanzo di Oriana Fallaci, pubblicato nel 1962 da Rizzoli. Per scrivere questo libro la Fallaci parte dalla sua vita: una donna italiana che vola a New York per poter scalare le vette più alte attraverso il suo lavoro. La protagonista del romanzo, Giò, è una soggettista e si reca nella grande mela per avvicinarsi ai soggetti che vuole ritrarre, come la stessa autrice fa tra il 1956 e il 1958.

Rubrica letteraria

Ad agosto sul podio Michela Murgia, Ada D'Adamo e Francesca Gioannone. Grande ritorno di Accabadora, il libro più famoso di Michela Murgia, che conquista due posizioni in classifica, mentre resistono Il cognome delle donne, ELP, e La banda Dei Causi. Dammi mille baci di Tillie Cole torna in classifica dopo una brevissima pausa. Tra le novità abbiamo un manuale psicologico per le donne che rimuginano troppo di Susan Nolen-Hoeksema e un nuovo romanzo rosa di Alicia Kingsley.

Rubrica letteraria

Nelle nostre classifiche dei libri più venduti del mese possiamo notare che molto spesso, ad occupare posti in classifica, sono titoli provenienti dal BookTok. Di che cosa si tratta? Treccani lo definisce come "hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura proposti dalle BookToker", nonché persone che hanno il compito di portare materiali libreschi su questa piattaforma.

Rubrica letteraria

Come sarebbe la vita senza la musica? È probabile che ve lo siate chiesti almeno una volta ed è ancora più probabile che l'immagine che vi è comparsa davanti agli occhi non fosse delle più desiderabili. La musica è, infatti, una parte fondamentale della quotidianità di ognuno di noi. Francesco Motta, cantautore, musicista e scrittore, ha provato nel suo libro Vivere la musica (pubblicato nel 2020) a spiegarci il potere di questa forma d'arte.

Pagina 4 di 34

Ultimi commenti

audible adv