Rubrica letteraria
La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.
Il Libro del Mese di Febbraio 2025, L'inventore di sogni è un viaggio avventuroso nella mente di un bambino, Peter Fortune, un ragazzino di 10 anni che non è "né più rumoroso, più sporco o più stupido degli altri bambini"; ha solo una grande immaginazione. Ogni capitolo del libro è una storia inventata dalla sua mente e può essere considerato un percorso, dall'infanzia all'adolescenza. Perché sì, la storia trattata è soprattutto questo, un rito di passaggio che di passo in passo fa sì che il protagonista cresca e che la sua mente evolva, da fantasie da bambino, come ad esempio immedesimarsi in un gatto, passando per far scomparire i genitori con la Pomata Svanilina, fino al vedersi in un giovane adulto, con pensieri e desideri da adulto, fra cui l'innamoramento.
Leggi tutto...
Graphic novel, striscie, comics. Oggi hanno tanti nomi, ma da dove nascono gli amatissimi fumetti e perché si chiamano così?
La parola fumetto viene usata inizialmente per definire il "piccolo fumo", la nuvoletta che sembra uscire dalla testa dei personaggi. Negli Stati Uniti i fumetti sono chiamati cartoons (cartoni) o comics (comiche), mentre in Francia, dove col tempo è diventata una forma di comunicazione molto usata, si chiamano bandes dessinées, striscie disegnate.
Leggi tutto...
A metà febbraio inizierà sul Forum una nuova maratona letteraria, questa volta dedicata alla saga di Anna dai capelli rossi di Lucy Maud Montgomery. La storia dell'orfanella dai capelli rossi ha conquistato, sin dalla sua pubblicazione nel 1908, i cuori di grandi e piccini in ben 35 lingue. E i luoghi in cui è ambientato Anna dai capelli rossi sono oggi mete turistiche imperdibili!
Leggi tutto...
"Se provo a pensare a quello che ho fatto, devo dire che certamente non sapevo mai quale sarebbe stato il prossimo passo."
Così scrive Calasso, così recita a pagina 13 l'incipit di Opera senza nome, Adelphi, 2024. Pubblicazione postuma, perché il Direttore della Casa Editrice milanese è spirato nel 2021. Poco più di 150 pagine per pennellare i tratti di un percorso letterario che dagli Anni Ottanta sfugge ai tentativi di classificazione e che la morte dell'Autore stronca sulla tappa undicesima, La Tavoletta dei Destini, Adelphi, 2020. L'ultimo tassello della caleidoscopica "Opera senza nome" si consuma in 139 pagine. Come nei titoli che lo precedono, si stenta a collocare gli attori, il mondo è fluttuante e ondivago come una stampa del Giappone. Vi si narra di Sindbad il Marinaio e del suo impossibile incontro con Utnapishtim il Remoto, antesignano mesopotamico di Noè. Il luogo è Dilmun, vuoto che si espande in ogni direzione, al di là del fiume Apsu, dove conduce la sua vita che non si consuma. A pagina 43, unica immagine del libro, Dilmun: protuberanze coniche che punteggiano il nulla, ordinate come numeri, paurosamente immobili.
Leggi tutto...
Dopo l'intervista a Guido Cilia, fondatore e amministratore, guardiamo nuovamente dietro le quinte del Club del Libro con un'intervista alla caporedattrice della Rubrica letteraria. Elisa Occhipinti Kirsch è anche autrice e in questa intervista nell'ambito di Redattore per un giorno le chiediamo di raccontarci meglio delle sue opere e del premio letterario che ha appena vinto.
Leggi tutto...
Per gli appassionati di Gabriel García Márquez è il momento di correre su Netflix, per chi non lo ha già fatto. A dicembre 2024 è infatti uscita la serie tv colombiana tratta dal romanzo Cent’anni di solitudine, e sulla piattaforma trovate la prima stagione di otto episodi.
Leggi tutto...
La catanese Eva Luna Mascolino, classe 1995, è una donna poliedrica. Redattrice, editor, ghostwriter, traduttrice e lettrice editoriale sono oggi le sue mansioni principali. Laureata a pieni voti presso la Scuola per Interpreti e Traduttori di Trieste, ha pubblicato oltre cinquanta racconti su diverse riviste cartacee e online e, nel 2015, ha vinto il Premio Campiello Giovani con Je suis Charlie, in seguito pubblicato dalla casa editrice Divergenze. Ha poi conseguito il Master in editoria della Fondazione Mondadori e dell'Università Statale di Milano, e attualmente scrive per ilLibraio.it e per Harper's Bazaar Italia, oltre a lavorare come freelancer per numerose realtà del panorama culturale nazionale, fra cui il gruppo Mondadori e il Gruppo editoriale Mauri Spagnol.
Leggi tutto...
Una boccata d'aria, che la nostra Community sta leggendo nell'ambito del percorso Ricorrenze, è una delle opere meno conosciute di George Orwell ma anche quella che venne accolta più calorosamente quando fu pubblicata nel 1939. Orwell, dopo aver combattuto nella guerra civile spagnola, si stabilì nel Marocco francese (insieme alla moglie) dove scrisse questo libro. Il protagonista è George Bowling, anonimo quarantacinquenne, che nel tentativo di recuperare la serenità della gioventù torna nel luogo nel quale è cresciuto, Lower Binfield.
Leggi tutto...
Per alcuni un pessimista; per altri un visionario; per tutti, uno tra i sociologi più influenti della nostra contemporaneità. Zygmunt Bauman ha bisogno di ben poche presentazioni. Nonostante i suoi numerosissimi contributi, riguardanti soprattutto l’assetto morale del genere umano, Bauman è massimamente noto e conosciuto per la fotografia della società attuale che ci ha restituito e che ancora oggi fa molto discutere: la "società liquida", caratterizzata da incertezza, velocità, frenesia, performance, narcisismo, inconsistenza, virtualità.
Leggi tutto...
Ed eccoci con le letture che ci hanno accompagnato a dicembre, mese di feste e di regali sotto l'albero di Natale. Si riconfermano molti libri già in classifica negli ultimi mesi. Infatti sul podio troviamo Tatà di Valérie Perrin, Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia di Aldo Cazzullo e La casa dei silenzi di Donato Carrisi. A seguire Fabio Volo con Balleremo la musica che suonano, Gianrico Carofiglio con il suo saggio Elogio dell'ignoranza e dell'errore e un nuovo romanzo del commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni.
Leggi tutto...
Cuore di tenebra è il romanzo più famoso di Joseph Conrad, pubblicato per la prima volta nel 1899. L'autore aveva sempre desiderato visitare l'Africa e ci riuscì arrivando in Congo nel 1889, luogo dove vide molte delle cose che racconta nel libro. La bravura di Conrad non sta solo nell'aver descritto un aspetto oscuro della società dell'epoca ma anche nell'aver dato vita ad un capolavoro non nella sua madrelingua. L'inglese infatti era soltanto la sua terza lingua, dopo quella polacca e quella francese.
Leggi tutto...
Nella nostra classifica di novembre apre il podio Valerie Perrin con Tatà, seguita da Antonio Manzini con Il passato è un morto senza cadavere e Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia di Aldo Cazzullo. A seguire scopriremo i nuovi romanzi di Donato Carrisi, Gianrico Carofiglio e Fabio Volo.
Leggi tutto...
Calasso non riesce a sfuggire a se stesso. Ovunque il suo sguardo si spinga, tra le scritture vediche, nelle nostalgie del Tiepolo o a ridosso del mare ellenico, i lacci che ha tessuto si ripresentano puntuali: immagine, imitazione, sacrificio. E la rete torna a ghermire il mondo.
È il turno di Iahvè. Il libro di tutti i libri (Adelphi 2019), decimo volume de "l'Opera senza nome" è il più massiccio, il più articolato. Le vicende dell'Antico Testamento scorrono nei dodici capitoli, riportando in scena, verificando, sincerando ancora una volta i temi dell'autore: se il mondo che conosciamo sopravvive perpetrando un rito continuo, i libri de "l'Opera" sono il rituale che sempre arde per Calasso e la sua perfetta impalcatura.
Leggi tutto...
Nella classifica del mese di settembre ritroviamo Donatella Di Pietrantonio con L'età fragile e due novità con Felicia Kingsley e Karim B. La classifica ci riporta La Portalettere di Francesca Giannone, Aldo Cazzullo con il suo nuovo libro Il Dio dei nostri padri e Noah Harari Yuval con Nexus.
Leggi tutto...
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, Davide Ferrario e Marco Belpoliti hanno realizzato il documentario Italo Calvino nelle città ripercorrendo la vita dell'autore attraverso le sue opere e soprattutto le sue città, reali e immaginarie. Il film è uscito nelle sale il 28 ottobre, prima come breve evento e poi in modo permanente.
Leggi tutto...
Giulia Ciarapica viene da un piccolo paesino delle Marche, ha una grande vitalità e voglia di fare. Quando la incontro alla stazione tiburtina arriva con un ampio sorriso e mi racconta che Roma è quasi una seconda casa per quanto ci viene spesso, ma le sue origini e il suo cuore appartengono a Casette d'Ete, un paesino in provincia di Fermo, che fa da ambientazione a diversi suoi romanzi.
Leggi tutto...
Per il percorso di inglese di questo mese ci soffermiamo sul romanzo che ha venduto oltre un milione di copie in Inghilterra diventando uno dei libri inglesi più venduti di tutti i tempi: Un ragazzo di Nick Hornby del 1998. Il protagonista è Will Freeman, un uomo che è rimasto ragazzo, che vive di rendita e cerca una compagna (possibilmente separata e con figli per mantenere ognuno la propria autonomia).
Leggi tutto...
In occasione dei cent'anni dalla morte di Franz Kafka il 31 Ottobre arriva nelle sale L'amore secondo Kafka (The Glory of Life) che narra l'ultimo anno di vita dell'autore e soprattutto il suo amore con Dora Diamant. Il film è tratto dall'omonimo libro di Micheal Kumpfmüller che ha anche collaborato alla sceneggiatura della pellicola diretta da Judith Kaufmann e Georg Maas. Noi abbiamo avuto il piacere di vederlo in anteprima e vogliamo parlarne con voi invitando ad andarlo a vedere al cinema.
Leggi tutto...
Grande meraviglia (2023, Einaudi) è il romanzo della scrittrice napoletana Viola Ardone vincitore del premio Sila '49 per la Letteratura. Si racconta la storia dell'incontro tra il dottor Meraviglia ed Elba per poi allargare l'ascolto ad un insieme molto più vasto di voci nelle quali si sente, oltre tutte le difficoltà, un potentissimo amore per la vita. Abbiamo avuto l'onore e il piacere di intervistare l'autrice per entrare ancor di più dentro questo libro commovente e profondo che ha conquistato moltissimi lettori.
Leggi tutto...
Il nostro Libro del Mese di Ottobre 2024, La vera storia degli indiani d'America di George Fronval, anticipa di un mese quello che negli Stati Uniti è il Native American Heritage Month. A partire dal 1990, novembre è dedicato ai nativi americani e al riconoscimento del loro contributo alla società. Degli attuali cinque milioni di nativi americani, la gran parte non vive nelle "riserve indiane" – con leggi e governi propri – ma in comunità urbane "assimilate", come quella di Oakland, in cui è nato e cresciuto Tommy Orange.
Leggi tutto...
Barbara Alberti scrive Vangelo secondo Maria nel 1979 donando ai lettori una nuova interpretazione di una delle donne più importanti della storia, di cui però non avevamo mai ascoltato la voce: Maria di Nazareth. La vergine delicata e dedita a Dio della Bibbia si trasforma in una ragazzina ribelle che vorrebbe solo viaggiare, conoscere il mondo ed essere libera. È una Maria che vuole scappare, che non vuole sposarsi, che vorrebbe solo studiare e imparare. È una Maria moderna e intelligente che vuole decidere per se stessa, che vuole essere soggetto e non oggetto, agente e non strumento.
Leggi tutto...
Nella classifica estiva di agosto troviamo un podio di sole donne con L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio, Domani, Domani di Francesca Giannone e Aurora Tamigio con Il cognome delle donne. Molti anche i libri che ci hanno accompagnato nella prima parte dell'anno come La portalettere di Francesca Giannone, un Animale selvaggio di Joël Dicker e Quando inizia la felicità. Di domande, nascite e rinascite di Gianluca Gotto.
Leggi tutto...
Due sulla torre, lettura di agosto per il nostro percorso inglese British Fever, è un romanzo del 1882 di Thomas Hardy. La protagonista della storia è Viviette Constantine che, abbandonata dal marito, si innamora dell’astronomo Swithin, nove anni più giovane di lei. Alla pubblicazione il libro attirò critiche negative e accuse di indecenza per i temi trattati: adulterio, matrimoni segreti, gravidanze inaspettate… Le convenzioni sociali erano fortemente limitanti ovunque e per chiunque, Hardy ebbe il coraggio di raccontare una vicenda che sapeva avrebbe fatto scalpore e ne affrontò le conseguenze.
Leggi tutto...
Era il lontano 2009 quando a un giovane studente universitario venne l'idea di fondare un club del libro online, ovvero quando Guido Cilia creò Il Club del Libro. Oggi lo intervistiamo per sbirciare "dietro le quinte" della sua creazione e del suo sviluppo.
Leggi tutto...