Martedì, 07 Ottobre 2025

Rubrica letteraria | Classifiche & Novità

Articoli sulle classifiche dei libri più venduti e sulle novità editoriali.

Sul podio questo mese tre novità: Innamorati pazzi, Capolinea Malaussène e La Malnata. Tra le novità anche Stefania Andreoli, Holly Jackson, la saga gothic-horror di Michael McDowell ed Emmanuel Carrère. Resistono Dammi mille baci, Buchi bianchi e La vita intima.

Sul podio questo mese Carlo Rovelli, Niccolò Ammaniti e Gianluca Gotto. Resistono Tillie Cole con Dammi Mille Baci, Paolo Cognetti con Le otto montagne e Rosella Postorino - in gara per il Premio Strega 2023 - con Mi limitavo ad amare te. Tra le novità del mese Buchi Bianchi. Dentro l'orizzonte di Rovelli e Profondo come il mare, leggero come il cielo di Gotto - già citati - seguiti da Se i gatti scomparissero dal mondo, Buonvino tra amore e morte, Lezioni e Scemi di guerra.

Sul podio questo mese Niccolò Ammaniti, il Principe - ormai Duca di Sussex - Harry e Tillie Cole. Seguono numerose novità: Mi limitavo ad amare te, Il Re del gelato, La portalettere e Un giorno tutto questo dolore ti sarà utile. Resistono Paolo Cognetti con Le otto montagne, Colleen Hoover e Alicia Giménez-Bartlett.

La prima classifica del 2023 è ricca di novità e grandi ritorni! Sul podio il tanto atteso e discusso Spare. Il minore seguito da La vita intima e Dammi mille baci. Seguono una carrellata di novità: It starts with us. Siamo noi l'inizio di tutto, La presidente, Nient'altro che la verità. La mia vita al fianco di Benedetto XVI. Tra questi spiccano due grandi ritorni: Le otto montagne di Paolo Cognetti e Fabbricante di Lacrime di Erin Doom. Resistono, seppur in fondo alla classifica, Massimo Recalcati e Maurizio De Giovanni.

L'ultima classifica del 2022 è dominata dall'editoria italiana. Sul podio la prima novità di questo mese: Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni, seguito da Donato Carrisi e Paolo Giordano che resistono in classifica insieme a Mussolini il capobanda, No sleep till Shengal, La disperata ricerca d'amore di un povero idiota e il libro di ricette di Benedetta Rossi. Tra le novità del mese abbiamo Alberto Angela, Massimo Recalcati e Bruno Vespa.

Novembre è un mese ricco di novità! Sul podio troviamo La casa delle luci di Donato Carrisi, il nuovo libro di Benedetta Rossi e Mussolini il capobanda, seguono una sfilza di novità: Tasmania di Paolo Giordano, un libro per gli appassionati di pulizie di Dario Bressanini, La disperata ricerca d'amore di un povero idiota di Pif, Brave ragazze, cattivo sangue, un nuovo episodio di Diario di una schiappa e un'indagine tutta al femminile in Chi si ferma è perduto. Resiste in fondo alla classifica Zerocalcare.

Ottobre porta in libreria molte novità! Sul podio questo mese l'ultima graphic novel di Zerocalcare, No sleep till Shengal, seguita da Aldo Cazzullo con Mussolini il capobanda e da Sveva Casati Modignani con Mercante di sogni. Tra le novità del mese ci sono La mala erba, Ridi a CreepyPelle, Ti aspetto a Central Park, Avere tutto e Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno. Resistono Antonio Scurati e Bernardo Zannoni.

La classifica dei libri più venduti del mese di Settembre ci riserva numerose novità, alcuni ritorni dopo mesi di assenza e libri che continuano a resistere. Apre la classifica Antonio Scurati con M. Gli ultimi giorni d'Europa, seguito da Stephen King e da Colleen Hoover. Conquistano la classifica Mussolini il capobanda, I miei stupidi intenti e California, mentre Hanya Yanagihara ritorna in classifica con il suo libro più famoso Una vita come tante. Resistono Erin Doom, Joël Dicker e Matteo Bussola.

Una classifica piena di titoli già visti, tra grandi ritorni e presenze fisse! Sul podio Joël Dicker, Mario Desiati e Colleen Hoover. Seguono Fabbricante di lacrime, Il rosmarino non capisce l'inverno, Come uccidono le brave ragazze, Cambiare l'acqua ai fiori, I miei giorni alla libreria Morisaki, Niente di vero e Let the game begins.

Quella di Luglio è una classifica piena di novità! Ad eccezione di Jöel Dicker, Colleen Hoover, Erin Doom e Gianrico Carofiglio, il resto sono infatti nuove entrate: Spatriati e Niente di vero, protagonisti al Premio Strega 2022, Il rosmarino non capisce l'inverno, Noi due come in un sogno, I miei giorni alla Libreria Morisaki, e Come uccidono le brave ragazze. Una Top Ten interessante, non ci resta che scegliere quale portare in vacanza!

Primo in classifica Jöel Dicker con Il caso Alaska Sanders, seguito da La carrozza della santa di Cristina Cassar Scalia e Fabbricante di lacrime di Erin Doom.
Resistono Colleen Hoover, Maurizio De Giovanni e Gianrico Carofiglio. Tra le novità del mese, vi sono Cristina Cassar Scalia, già citata sul podio, Andrea Camilleri con sei racconti di Montalbano, Lucinda Riley con un thriller inedito, Kira Shell e Ilaria Tuti.

Tantissime novità questo mese: Jöel Dicker e Roberto Saviano si piazzano subito sul podio seguiti da Erin Doom, altre novità sono Lyon con Le storie da brivido, il fumetto di Koyoharu Gotouge, Un volo per Sara di Maurizio De Giovanni e la raccolta di poesie selezionate da Jovanotti e Nicola Crocetti. Resistono ma tutti con una leggera discesa Gianrico Carofiglio, Colleen Hoover e Isabel Allende.

Ad aprire la classifica dei libri più venduti di Aprile 2022 è Gianrico Carofiglio con Rancore, seguito da Erin Doom che anche questo mese occupa due posizioni con Fabbricante di lacrime e Nel mondo in cui cade la neve, al terzo posto abbiamo Stalingrado che insieme al libro della giornalista russa Anna Politkovskaja e al libro-analisi di Federico Rampani sono le uniche tre novità del mese legate al tema attuale della guerra Russo-Ucraina. Resistono It ends with us. Siamo noi a dire basta, Una persona alla volta, La mascella di Caino e Violeta.

Conquistano il podio questo mese Violeta, appena uscito in libreria, Fabbricante di lacrime e Le ossa parlano. Resistono in classifica Madeline Miller che con La canzone di Achille e Circe occupa due posizioni e Toshikazu Kawaguchi, presente con un titolo diverso rispetto al mese precedente. Tra le novità troviamo un altro libro di Erin Doom, l'intervista shock di Sallusti a Palamara, Maurizio De Giovanni e Michael Connelly.

La prima classifica del 2022 si apre con uno dei narratori più venduti della nostra penisola: Antonio Manzini; seguono Micheal Houellebecq e Madeline Miller che questo mese occupa due posizioni. Tre le novità del mese, oltre a Houellebecq e Circe della Miller, ci sono Il fabbricante di lacrime, Una vita come tante, l'edizione MinaLima di Harry Potter e la camera dei segreti, e Il primo caffè della giornata. Resistono Una vita nuova di Fabio Volo e Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin.

Sul podio questo mese Ken Follett, Donato Carrisi e Zerocalcare. Seguono la biografia di Ibrahimović, Fabio Volo, la storia natalizia di J.K. Rowling, Cambiare l'acqua ai fiori, Perché Mussolini rovinò l’Italia (e come Draghi la sta risanando), il libro di ricette di Benedetta Rossi e La Felicità del lupo di Paolo Cognetti.

Ad eccezione di J. K. Rowling e Madeline Miller, tutti gli altri titoli sono freschi di stampa e per tutti i gusti letterari. Ci sono le ricette di Benedetta Rossi e Carlotta Perego, la graphic novel di Zerocalcare, il romanzo simil-storico di Ken Follett, il giallo di Claudia Cassar Scalia, la narrativa italiana di Fabio Volo e Paolo Cognetti e i più piccoli saranno accontentati con un nuovo episodio di Lyon Gamer.

Un mese ricco di novità! J. K. Rowling e la sua storia natalizia conquistano il primo posto in classifica seguiti da Sveva Casati Modignani e Maurizio De Giovanni. In classifica anche Franzen, Gazzola, Viola Ardone, Nevo e Luciana Littizzetto. Gli unici titoli già presenti nelle classifiche dei mesi precedenti sono: Cambiare l'acqua ai fiori e La canzone di Achille.

Ultimi commenti

audible adv