Martedì, 07 Ottobre 2025

Rubrica letteraria | Classifiche & Novità

Articoli sulle classifiche dei libri più venduti e sulle novità editoriali.

Scopriamo insieme cosa ci attende nella classifica di luglio con Andrea Bajani e il suo L'anniversario, Gianluca Gotto con Verrà l'alba, starai bene e l'autore giapponese, enigmatico con la sua maschera bianca, Uketsu con Strani disegni. A seguire lo young adult di Stefania S. Red. Colpo di fulmine, Nunzia Scalzo con La regola dell'ortica. Le indagini della grafologa Bea Navarra e l´esordio del vicequestore Rocco Schiavone, nato dalla penna di Antonio Manzini, in Sangue Marcio.

In questa classifica dei libri più venduti di giugno troviamo vecchi amici e nuove entrate sul podio con Isabel Allende e il suo Il mio nome è Emilia del Valle, Roberto Saviano con L'amore mio non muore e Verrà l'alba, starai bene di Gianluca Gotto
Le novità: Io che ti ho voluto così bene di Roberta Recchia, il maestro dell'horror Stephen King con il suo nuovo romanzo Never flinch. La lotteria degli innocenti e Di madre in figlia di Concita De Gregorio.

Con l'arrivo della primavera, le librerie si colorano di storie intense, profonde e inaspettate ed è ciò che troviamo nella classifica del mese di aprile, che ha visto il trionfo di tre titoli molto diversi tra loro come Game of Desire. Devozione di Riley Hazel, M. La fine e il principio di Antonio Scurati e La catastrofica visita allo zoo di Joël Dicker. Ma ritroviamo anche Spera. L'autobiografia di Jorge Mario Bergoglio, Il Dio dei nostri padri di Aldo Cazzullo e la new entry Il folle di Dio alla fine del mondo di Javier Cercas.

In questa classifica del mese di marzo troviamo sul podio libri con stili diversi e con diverse potenze narrative come La catastrofica visita allo zoo di Joël Dicker, Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia di Beppe Severgnini e L'alba sulla mietitura. Hunger Games di Suzanne Collins. A seguire alcuni libri già presenti nelle classifiche precedenti come Tatà di Valérie Perrin e novità come L’antico amore di Maurizio De Giovanni e La grande sete di Erica Cassano.

Questa classifica letteraria di febbraio si apre con tre titoli che, pur appartenendo a generi e stili diversi, offrono una riflessione profonda sull'esperienza umana, il rapporto con la conoscenza e l'errore e le sfumature più intime dell'esistenza con Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia di Beppe Severgnini, Tatà di Valérie Perrin e Spera. L’autobiografia di Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio). Abbiamo anche delle novità con Andrea Bajani e il suo L'anniversario, Il giorno dell'ape di Murray Paul e La prima regina di Alessandra Selmi.

Ed eccoci con le letture che ci hanno accompagnato a dicembre, mese di feste e di regali sotto l'albero di Natale. Si riconfermano molti libri già in classifica negli ultimi mesi. Infatti sul podio troviamo Tatà di Valérie Perrin, Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia di Aldo Cazzullo e La casa dei silenzi di Donato Carrisi. A seguire Fabio Volo con Balleremo la musica che suonano, Gianrico Carofiglio con il suo saggio Elogio dell'ignoranza e dell'errore e un nuovo romanzo del commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni.

Nella nostra classifica di novembre apre il podio Valerie Perrin con Tatà, seguita da Antonio Manzini con Il passato è un morto senza cadavere e Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia di Aldo Cazzullo. A seguire scopriremo i nuovi romanzi di Donato Carrisi, Gianrico Carofiglio e Fabio Volo.

Nella classifica del mese di settembre ritroviamo Donatella Di Pietrantonio con L'età fragile e due novità con Felicia Kingsley e Karim B. La classifica ci riporta La Portalettere di Francesca Giannone, Aldo Cazzullo con il suo nuovo libro Il Dio dei nostri padri e Noah Harari Yuval con Nexus.

Nella classifica estiva di agosto troviamo un podio di sole donne con L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio, Domani, Domani di Francesca Giannone e Aurora Tamigio con Il cognome delle donne. Molti anche i libri che ci hanno accompagnato nella prima parte dell'anno come La portalettere di Francesca Giannone, un Animale selvaggio di Joël Dicker e Quando inizia la felicità. Di domande, nascite e rinascite di Gianluca Gotto.

Nella classifica di giugno sul podio tre novità con Fred Vargas con Sulla pietra, la scrittrice Cristina Cassar Scalia con un altro caso per il vicequestore Vanina Guarrasi in Il castagno dei cento cavalli, e Gianluca Gotto con il suo romanzo Quando inizia la felicità. Di domande, nascite e rinascite.
Ritroviamo letture già viste come Zerocalcare con Quando muori resta con me, Corrado Augias con La vita s'impara e Che spasso! di Pera Toons.

In questa classifica di maggio troviamo sul podio un graphic novel di Zerocalcare, Quando muori resta a me, novità in seconda posizione con Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni, mentre in terza chiude il podio Un animale selvaggio di Joël Dicker. In classifica troviamo anche Ricordatemi come vi pare. In memoria di me di Michela Murgia, la scrittrice prematuramente scomparsa quasi un anno fa, il fenomeno del web Pera Toons con Che spasso! e Corrado Augias con La vita s'impara.

La classifica del mese di aprile ci porta in seconda posizione sul podio una novità, che ha come protagonista Silvio Berlusconi ad un anno dalla sua scomparsa: In nome della libertà. La forza delle idee di Silvio Berlusconi di Paolo Del Debbio. In prima posizione ritroviamo Joël Dicker con il suo thriller Un animale selvaggio e, in terza, Gianrico Carofiglio con L'orizzonte della notte.

Questo mese sul podio Gianrico Carofiglio con L'orizzonte della notte, seguito da Stefania S. con l'ultimo capitolo di Amore senza fine e da Antonio Manzini con Tutti i particolari in cronaca. Resistono Dare la vitaLa portalettereIsraele e i palestinesi in poche parole e Pesci piccoli. Tra le novità del mese: Amore senza fine - già citato sul podio - insieme a Tutti su questo treno sono sospettiCuore nero e Iron Flame.

La prima classifica del 2024 ci fa trovare in prima posizione Michela Murgia con Dare la vita, seguita da diverse new entry come Antonio Manzini, Marco Travaglio e Alessandro Robecchi. Sale in classifica Francesca Giannone, scendono Fabio Volo e Aldo Cazzullo. Stabili Alessandro Baricco e Donatella Di Pietrantonio.

Nella classifica del mese di dicembre ritroviamo vecchi amici, sicuri regali di Natale da trovare sotto i nostri alberi in queste festività appena trascorse. Sul podio troviamo Fabio Volo con il suo Tutto è qui per te, Donato Carrisi e Aldo Cazzullo. Una piacevole new entry è Isabelle Allende insieme alle italiane Donatella Di Pietrantonio e Francesca Giannone

Nella classifica dei libri più venduti a novembre troviamo tante nuove entrate e sul podio abbiamo Antonio Manzini, Donato Carrisi e Fabio Volo. Ritroviamo Le armi della Luce di Ken Follett, che lo scorso mese era in prima posizione, e Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito di Aldo Cazzullo. Una piacevole scoperta in questa classifica è l'edizione papercut dello studio MinaLima di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban.

Ad agosto sul podio Michela Murgia, Ada D'Adamo e Francesca Gioannone. Grande ritorno di Accabadora, il libro più famoso di Michela Murgia, che conquista due posizioni in classifica, mentre resistono Il cognome delle donne, ELP, e La banda Dei Causi. Dammi mille baci di Tillie Cole torna in classifica dopo una brevissima pausa. Tra le novità abbiamo un manuale psicologico per le donne che rimuginano troppo di Susan Nolen-Hoeksema e un nuovo romanzo rosa di Alicia Kingsley.

Sul podio questo mese la vincitrice del Premio Strega 2023, Ada D'Adamo, seguita da Cristina Cassar Scalia e Antonio Manzini. Tra i libri che già conosciamo resistono soltanto Tre ciotole e Dammi mille baci. Le novità del mese sono: Come d'aria e La banda dei carusi, già citati sul podio, in compagnia de Il cognome delle donne, È colpa mia?, La portalettere (che ritorna dopo una pausa), Un buon posto in cui fermarsi e Beyond the story.

Sul podio questo mese il ritorno di Antonio Manzini seguito da Michela Murgia e Pera Toons. Resistono Dammi mille baci, Stigma, Sorelle. Una storia di Sara e Il passeggero mentre tra i nuovi arrivati abbiamo Ilaria Tuti, Camilla Läckberg e Stefania S.

Tante novità a maggio! Sul podio questo mese Michela Murgia seguita da Lucinda Riley insieme a Harry Whittaker, chiude al terzo posto Erin Doom. Seguono una sfilza di nuovi titoli: Divertimenti di Pera Toons, Sorelle. Una storia di Sara, Il passeggero, Le cose che ci salvano e Luna rossa. Resistono Tillie Cole e Felicia Kingsley.

Ultimi commenti

audible adv